sabato, Luglio 19, 2025
CetriTires
  • HOME
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • PROGETTI
  • TAVOLI TECNICI
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • G.R.A.N.D.
    • GR.A.N.D. Academy
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
    • The Third Industrial Revolution
  • DIRETTIVO
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • PROGETTI
  • TAVOLI TECNICI
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • G.R.A.N.D.
    • GR.A.N.D. Academy
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
    • The Third Industrial Revolution
  • DIRETTIVO
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home Opinion

Worldwide Perspectives on Geographical Indications – Innovazione e tradizione per la sostenibilità – 18/21 febbraio

Staff Cetri by Staff Cetri
Febbraio 17, 2025
in Opinion
0
Worldwide Perspectives on Geographical Indications – Innovazione e tradizione per la sostenibilità – 18/21 febbraio
588
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Roma, 18 – 21 febbraio 2025 – Seconda conferenza internazionale per ricercatori, policy makers e operatori sulle prospettive globali delle Indicazioni Geografiche (IG)

PROGRAMMA PRELIMINARE

La Conferenza sulle prospettive globali delle Indicazioni Geografiche (IG) si terrà a Roma, dal 18 al 21 febbraio 2025, organizzata dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) e dal Ministero italiano dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF), con Origin Italia, Fondazione Qualivita, oriGIn(Organizzazione per una rete internazionale delle indicazioni geografiche), CIRAD (Centro per la Cooperazione Internazionale nella Ricerca Agricola per lo Sviluppo, Montpellier, Francia) e IPI (Istituto Federale Svizzero della Proprietà Intellettuale, Svizzera).

La conferenza si concentrerà sul tema delle innovazioni e delle tradizioni che sono al centro del concetto di IG e come possano contribuire allo sviluppo sostenibile nelle sue varie dimensioni (economica, sociale, ambientale e di governance).

Basata sullo stesso principio della Conferenza di Montpellier del 2022, la conferenza di Roma, che si terrà in presenza, faciliterà la contaminazione incrociata tra ricerca e pratica nel campo delle IG, accogliendo i rappresentanti di tutte le parti interessate: ricercatori, autorità pubbliche, agenti di sviluppo, organismi di controllo, rappresentanti di settori e territori, società civile, e tutti gli stakeholders del sistema. Gli scambi si svolgeranno nell’arco di 4 giorni, con una sessione plenaria di mezza giornata, due giorni e mezzo di sessioni parallele per presentazioni e discussioni di pratiche e risultati di ricerca, e una giornata di visite sul campo in Italia. Per le giornate di presentazioni e discussioni, è stata lanciata una call for papers.

Verranno affrontati diversi temi attraverso il prisma dell’innovazione sostenibile e l’adattamento al cambiamento, in particolare grazie all’importanza della cooperazione a livello locale e globale, e la preservazione della tradizione e del know-how.

I TEMI DELLA CONFERENZA

1. Innovazioni per prestazioni sostenibili

  • 1.a Innovazioni per garantire e monitorare le performance di sostenibilità delle IG nelle loro dimensioni economica, sociale e ambientale
  • 1.b Innovazioni per garantire l’adattamento dei sistemi GI ai cambiamenti climatici

2. Innovazioni nella governance, nella gestione delle IG e nel ruolo delle organizzazioni di produttori

  • 2.a Innovazioni nella governance (comprese certificazioni e alleanze, gestione pubblica e privata, responsabilizzazione degli stakeholder locali)
  • 2.b Innovazioni nel marketing (comprese alleanze di mercato, presentazione del prodotto, benessere del consumatore, messaggi, impatto sul mercato e al di fuori del mercato)

3. Innovazioni nella politica, nel quadro normativo e nella protezione delle IG

  • 3.a Innovazioni nel quadro normativo e politico (inclusa la natura e la definizione giuridica)
  • 3.b Networking e cooperazione internazionale come risorsa per le IG per lo sviluppo sostenibile nei paesi in via di sviluppo

4. Innovazioni tecniche e specifiche

  • 4.a Ricerca e sviluppo per innovazioni nel legame con l’origine
  • 4.b Buone pratiche nelle dimensioni sociale e ambientale

Le sessioni si terranno presso la sede dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO), in Viale delle Terme di Caracalla, Roma.

PROGRAMMA PRELIMINARE

Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

Declassamento del lupo, le associazioni non mollano e scrivono all’Unione Europea: “Ascoltate la scienza e sostenete il lupo”

Declassamento del lupo, le associazioni non mollano e scrivono all’Unione Europea: “Ascoltate la scienza e sostenete il lupo”

by Staff Cetri
Luglio 16, 2025
0

LNDC Animal Protection e Green Impact, insieme ad altre 75 organizzazioni europee, lanciano un appello urgente scrivendo una lettera ai...

Octopolis Foundation a fianco di Nature Trust per l’educazione ambientale nel Nature Park di Malta

Octopolis Foundation a fianco di Nature Trust per l’educazione ambientale nel Nature Park di Malta

by Staff Cetri
Luglio 9, 2025
0

In occasione della Giornata internazionale dedicata e preservazione del Mar Mediterraneo, ieri 8 luglio, è stato reso pubblico il primo...

MARINE RESTORATION? Let’s learn with TRACC – ocean, reef, bajau, finning, turtles & blast fishing

TRASH HERO KK con Paolo Monesi nel Borneo Malese – Single Use Planet

by Staff Cetri
Luglio 1, 2025
0

Pubblichiamo con grande piacere il terzo video #SingleUsePlanet del nostro caro amico Paolo Monesi, direttore di Octopolis, per il suo recente viaggio...

Next Post
Global Action Insight: Cambiamento climatico e sostenibilità – 21 febbraio 2025 – Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT

Global Action Insight: Cambiamento climatico e sostenibilità - 21 febbraio 2025 - Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT

Indipendenza energetica e caro bollette: Anter a fianco dei Comuni. Al Senato le soluzioni per una transizione sostenibile

Indipendenza energetica e caro bollette: Anter a fianco dei Comuni. Al Senato le soluzioni per una transizione sostenibile

AdSP – Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale aderisce all’Osservatorio Nazionale Tutela Mare – ONTM

AdSP - Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale aderisce all’Osservatorio Nazionale Tutela Mare - ONTM

Follow Us

Recommended

“La transizione ecologica spiegata a mia nonna” – Il nuovo libro di Salvatore De Martino sulla sostenibilità ambientale

“La transizione ecologica spiegata a mia nonna” – Il nuovo libro di Salvatore De Martino sulla sostenibilità ambientale

8 mesi ago
Circular Monday: il movimento internazionale che sfida il consumo eccessivo del Black Friday raggiunge 40 Paesi!

Circular Monday: il movimento internazionale che sfida il consumo eccessivo del Black Friday raggiunge 40 Paesi!

8 mesi ago
Cycling No Borders: Paola Gianotti pedala da Helsinki a Parigi per la mobilità sostenibile per 2.700 km in 18 tappe

Cycling No Borders: Paola Gianotti pedala da Helsinki a Parigi per la mobilità sostenibile per 2.700 km in 18 tappe

1 anno ago
Nasce il Polo della Sostenibilità Ambientale nel regno della Biodiversità – Inaugurazione 12 aprile 2025

Nasce il Polo della Sostenibilità Ambientale nel regno della Biodiversità – Inaugurazione 12 aprile 2025

3 mesi ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • Declassamento del lupo, le associazioni non mollano e scrivono all’Unione Europea: “Ascoltate la scienza e sostenete il lupo”
  • Scuola “Don Bondi”, Spilamberto (Modena): rigenerato il giardino didattico con 250 piante. Tanti bambini presenti all’inaugurazione del cortile
  • SEMPORNA, il mercato del pesce dei Bajau nello stato del Sabah nel Borneo Malese – Single Use Planet di Paolo Monesi

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • PROGETTI
  • TAVOLI TECNICI
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • G.R.A.N.D.
    • GR.A.N.D. Academy
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
    • The Third Industrial Revolution
  • DIRETTIVO
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statisticiVa bene!RifiutoPrivacy policy