mercoledì, Settembre 3, 2025
CetriTires
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home Ambiente

Quando la luna splende, le nutrie si nascondono – Lo spiega uno studio del National Biodiversity Future Center (NBFC)

Staff Cetri by Staff Cetri
Febbraio 14, 2025
in Ambiente
0
Quando la luna splende, le nutrie si nascondono – Lo spiega uno studio del National Biodiversity Future Center (NBFC)
587
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Chi l’avrebbe mai detto che le nutrie potessero sviluppare strategie per sfuggire all’occhio degli esseri umani? Lo rivela un affascinante studio targato CNR-IRET e National Biodiversity Future Center (NBFC) – il primo centro di ricerca nazionale dedicato alla biodiversità, finanziato dal PNRR – Next Generation EU – in collaborazione con l’Università di Pisa e il Comune di Empoli.

I ricercatori di NBFC (Spoke 5) Andrea Viviano, Leonardo Ancillotto ed Emiliano Mori del CNR-IRET di Firenze insieme alla ricercatrice Olivia Dondina dell’Università di Milano-Bicocca, hanno analizzato il comportamento delle nutrie nel Parco urbano di Serravalle a Empoli, svelando il loro particolare adattamento e fornendo indicazioni utili per la gestione di questa specie invasiva.

Le nutrie (Myocastor coypus, in foto), originarie del Sud America, sono state introdotte in Europa per l’industria della pelliccia e successivamente si sono diffuse in maniera incontrollata, specialmente nelle aree urbane, causando danni agli ecosistemi locali e alle infrastrutture.

Per 12 mesi sono state installate fototrappole per monitorare il loro comportamento. «Comprendere il comportamento delle specie invasive è fondamentale per sviluppare strategie di gestione efficaci. Le nostre osservazioni suggeriscono che le campagne di studio della nutria dovrebbero concentrarsi nei mesi più caldi, quando questi animali sono più attivi sulla terraferma e quindi più facilmente rilevabili», afferma Andrea Viviano.

Questi roditori tendono ad essere più attivi durante il crepuscolo e di notte per sfuggire alle interazioni con gli esseri umani e con altri predatori. La loro attività si riduce ulteriormente durante le notti con luna piena per evitare rischi legati alla maggiore visibilità, suggerendo così l’ipotesi che esista un meccanismo anti-predatorio. I risultati del monitoraggio, pubblicati sulla rivista internazionale di etologia Applied Animal Behaviour Science, hanno inoltre evidenziato che le nutrie trascorrono la maggior parte del tempo nuotando e cercando cibo, con comportamenti diversi tra maschi e femmine. I maschi adulti si sono dimostrati territoriali, difendendo attivamente i loro spazi. Le femmine invece giocano un ruolo chiave nella protezione dei cuccioli.

Fonte Ufficio stampa NBFC – 13 febbraio 2025

Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

KIDS MEET ALPS: il cambiamento climatico spiegato ai bambini tra arte, natura e bellezza

KIDS MEET ALPS: il cambiamento climatico spiegato ai bambini tra arte, natura e bellezza

by Staff Cetri
Settembre 3, 2025
0

SABATO 28 SETTEMBRE – FOSSENO (Frazione di NEBBIUNO, NO) C’è un modo nuovo di parlare di clima, ed è fatto...

Aggiornamento sul nido di tartaruga marina a Riccione dopo il nubifragio di sabato notte

Aggiornamento sul nido di tartaruga marina a Riccione dopo il nubifragio di sabato notte

by Staff Cetri
Agosto 25, 2025
0

Riceviamo e pubblichiamo questo importante aggiornamanto dalla Fondazione Cetacea e relative loro immagini. “Nella notte fra sabato 23 e domenica...

Emergenza tartarughe debilitate nel mare Adriatico, importante allarme della Fondazione Cetacea Onlus

Emergenza tartarughe debilitate nel mare Adriatico, importante allarme della Fondazione Cetacea Onlus

by Staff Cetri
Agosto 21, 2025
0

Fondazione Cetacea insieme all’Università di Bologna in prima linea per risolvere il mistero della moria di tartarughe. Riceviamo e pubblichiamo...

Next Post
Worldwide Perspectives on Geographical Indications – Innovazione e tradizione per la sostenibilità – 18/21 febbraio

Worldwide Perspectives on Geographical Indications - Innovazione e tradizione per la sostenibilità - 18/21 febbraio

Global Action Insight: Cambiamento climatico e sostenibilità – 21 febbraio 2025 – Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT

Global Action Insight: Cambiamento climatico e sostenibilità - 21 febbraio 2025 - Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT

Indipendenza energetica e caro bollette: Anter a fianco dei Comuni. Al Senato le soluzioni per una transizione sostenibile

Indipendenza energetica e caro bollette: Anter a fianco dei Comuni. Al Senato le soluzioni per una transizione sostenibile

Follow Us

Recommended

KIDS MEET ALPS: il cambiamento climatico spiegato ai bambini tra arte, natura e bellezza

KIDS MEET ALPS: il cambiamento climatico spiegato ai bambini tra arte, natura e bellezza

6 ore ago
Presentazione della 4° Edizione “INTO THE BLUE – SEA LIFE FEST” al Club Nautico di Rimini (6/17 giugno 2024)

Presentazione della 4° Edizione “INTO THE BLUE – SEA LIFE FEST” al Club Nautico di Rimini (6/17 giugno 2024)

1 anno ago
Al MuSA di Pietrasanta si parla di ecosostenibilità delle nuove tecnologie venerdì 19 aprile 2024 alle ore 16,30

Al MuSA di Pietrasanta si parla di ecosostenibilità delle nuove tecnologie venerdì 19 aprile 2024 alle ore 16,30

1 anno ago
Un magnete “invisibile” per computer più green. Lo studio di Milano-Bicocca e Mit pubblicato su Nature

Un magnete “invisibile” per computer più green. Lo studio di Milano-Bicocca e Mit pubblicato su Nature

1 mese ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • Eurobarometro 2025: i cittadini chiedono più UE per garantire la loro sicurezza
  • Carpaneda Ecofestival 2025: la terza edizione dal 5 al 7 settembre a Vicenza
  • KIDS MEET ALPS: il cambiamento climatico spiegato ai bambini tra arte, natura e bellezza

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statisticiVa bene!RifiutoPrivacy policy