giovedì, Agosto 28, 2025
CetriTires
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home National

Numeri in crescita per la raccolta differenziata dei rifiuti tecnologici: nel 2024 sono 3.156 le tonnellate di RAEE gestite dal consorzio Ecolamp, +21% rispetto al 2023

Staff Cetri by Staff Cetri
Febbraio 24, 2025
in National, technology
0
Numeri in crescita per la raccolta differenziata dei rifiuti tecnologici: nel 2024 sono 3.156 le tonnellate di RAEE gestite dal consorzio Ecolamp, +21% rispetto al 2023
587
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Lombardia (+4,5%), Veneto (+10%) ed Emilia-Romagna (+1,5%) si confermano nell’ordine le più virtuose per i conferimenti di sorgenti luminose esauste. Tra i comuni il podio è formato da Milano (+12,5%), Bergamo (+5%), Roma (+4%). A trainare la raccolta il raggruppamento R4 e in particolare il riciclo dei pannelli fotovoltaici a cui Ecolamp ha dedicato il servizio ExtraVoltaico.

Milano, 24 febbraio 2025

Sono ben 3.156 le tonnellate di Rifiuti Elettrici ed Elettronici (RAEE) raccolte e smaltite dal consorzio Ecolamp nel 2024, con un incremento del 21% rispetto al 2023. La crescita è trainata soprattutto dal raggruppamento R4, quello costituito dai piccoli elettrodomestici e dall’elettronica di consumo come ferri da stiro, ventilatori, cellulari, apparecchi elettronici o digitali, ma anche apparecchi di illuminazione e pannelli fotovoltaici giunti a fine vita. Proprio a questi ultimi, Ecolamp ha dedicato recentemente un servizio di trasporto e trattamento mirato, ExtraVoltaico, che garantisce la loro corretta gestione in impianti di trattamento certificati. Sostanzialmente stabile il canale di raccolta di lampadine e sorgenti luminose presso le isole ecologiche – il raggruppamento R5 dei RAEE – che cala di sole 13 tonnellate rispetto al 2023 (-1,5%).

R4 – RACCOLTA PICCOLI ELETTRODOMESTICI ED ELETTRONICA DI CONSUMO

Nel 2024 sono state gestite dal Consorzio 1.768 tonnellate di piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo, apparecchi di illuminazione e pannelli fotovoltaici giunti a fine vita (il cosiddetto raggruppamento R4). Un aumento del 41% rispetto ai numeri del 2023 che si attestavano a 1.250 tonnellate. Come per gli anni precedenti, Ecolamp ha assistito inoltre ad una crescita dei conferimenti per questo raggruppamento da parte degli utenti professionali (da 228 tonnellate del 2023 alle 357 del 2024 pari a +57%) ai quali il consorzio ha messo a disposizione nuovi servizi, destinati ad incrementare i risultati complessivi della raccolta. All’interno di questo eterogeneo raggruppamento i soli pannelli fotovoltaici hanno contribuito con 300 tonnellate, triplicando i conferimenti rispetto allo scorso anno.

R5 – RACCOLTA SORGENTI LUMINOSE

Per quanto riguarda le sorgenti luminose (R5), Ecolamp ha registrato un lievissimo calo nella raccolta di questa categoria presso le isole ecologiche: dalle 911 tonnellate del 2023 alle 898 del 2024. In compenso, i dati relativi alle lampade provenienti dal canale professionale, a cui dal 2009 il Consorzio mette a disposizione servizi dedicati, mostrano un andamento in crescita passando dalle 438 tonnellate del 2023 alle 490 del 2024 (+12%). Il contributo dei canali di raccolta volontari hanno permesso ad Ecolamp di raggiungere tassi di raccolta, nel raggruppamento R5, superiori agli obiettivi del 65 per cento indicati dalla normativa RAEE, con una percentuale, sulla media di immesso dei tre anni precedenti, pari al 66 per cento.

L’ANDAMENTO SUL TERRITORIO (R5)

Sono quattro le regioni italiane a trainare la raccolta di sorgenti luminose del Consorzio. Al primo posto si conferma anche per il 2024 la Lombardia con 318 tonnellate (+4,5%), seguita da Veneto (171, +10%), Emilia-Romagna (142, +1,5%) e Toscana (123, + 11%). Per quanto riguarda le province, Milano (91 tonnellate, +12,5%), Bergamo (64, +5%) e Roma (60, +4%) sono quelle che hanno avviato a riciclo il maggior numero di sorgenti luminose esauste, totalizzando insieme oltre il 15% della raccolta complessiva di lampadine del Consorzio. Dati positivi anche per Bologna, che conferma la quarta posizione con 50 tonnellate e Caserta che con le sue 48 tonnellate si attesta come la prima tra le province del sud Italia piazzandosi al quinto posto.

«Nel 2024 la raccolta del Consorzio ha registrato un incremento importante rispetto all’anno precedente, con oltre tremila tonnellate contro le duemila e seicento circa del 2023. – commenta Fabrizio D’Amico, Direttore Generale di Ecolamp – I servizi forniti da Ecolamp per i conferimenti da parte dell’utenza professionale, confermano inoltre il contributo positivo delle iniziative del Consorzio nel perseguire livelli sempre crescenti di RAEE correttamente gestiti. In questa direzione vanno anche le iniziative di comunicazione che Ecolamp promuove a favore di una più diffusa sensibilità verso la corretta gestione di tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche a fine vita e più in generale delle buone pratiche a sostegno dell’economia circolare».

IL CONSORZIO ECOLAMP
Ecolamp è il consorzio senza scopo di lucro dedito alla raccolta e al trattamento delle Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche giunte a fine vita (RAEE). Nato nel 2004 per volontà delle principali aziende nazionali e internazionali del settore illuminotecnico del mercato italiano, oggi riunisce oltre 400 produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Dal 2015 Ecolamp è tra i soci fondatori di Eucolight, l’associazione europea nata per dare voce ai Sistemi Collettivi RAEE specializzati nei rifiuti di illuminazione. Ecolamp porta avanti con impegno numerose attività per sensibilizzare cittadini e operatori del settore, coinvolgendo l’unione pubblica sul tema del corretto riciclo dei RAEE. Oggi Ecolamp, in un’ottica di economia circolare, garantisce il recupero di oltre il 95% dei materiali di cui questi rifiuti sono composti e il corretto smaltimento delle sostanze inquinanti, evitando che vengano disperse nell’ambiente.
Fonte Ufficio Stampa Consorzio Ecolamp
Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

Emergenza tartarughe debilitate nel mare Adriatico, importante allarme della Fondazione Cetacea Onlus

Emergenza tartarughe debilitate nel mare Adriatico, importante allarme della Fondazione Cetacea Onlus

by Staff Cetri
Agosto 21, 2025
0

Fondazione Cetacea insieme all’Università di Bologna in prima linea per risolvere il mistero della moria di tartarughe. Riceviamo e pubblichiamo...

Alleanza per il Fotovoltaico in Italia: solare principale fonte elettrica in Europa

Alleanza per il Fotovoltaico in Italia: solare principale fonte elettrica in Europa

by Staff Cetri
Agosto 6, 2025
0

Secondo l’Alleanza si tratta di un risultato storico che conferma il ruolo strategico dell’energia solare per la sicurezza, la competitività...

800 kg di reti fantasma recuperate al largo di Siracusa e di Terrasini con il progetto “Liberare il Mare!”

800 kg di reti fantasma recuperate al largo di Siracusa e di Terrasini con il progetto “Liberare il Mare!”

by Staff Cetri
Agosto 4, 2025
0

Un totale di 800 kg di reti da pesca abbandonate è stato recuperato nei fondali al largo di Siracusa e...

Next Post
Discriminati gli animali “brutti” e “pericolosi”, lo racconta una ricerca delle Università di Hong Kong e Firenze

Discriminati gli animali “brutti” e “pericolosi”, lo racconta una ricerca delle Università di Hong Kong e Firenze

ONTM – Osservatorio Nazionale Tutela del Mare e Assonautica Italiana: insieme per la valorizzazione dell’Economia del Mare del Paese

ONTM - Osservatorio Nazionale Tutela del Mare e Assonautica Italiana: insieme per la valorizzazione dell’Economia del Mare del Paese

Premio Gian Carlo Raffaelli, un riconoscimento per i migliori studi in ambito meteorologico

Premio Gian Carlo Raffaelli, un riconoscimento per i migliori studi in ambito meteorologico

Follow Us

Recommended

Al MuSA di Pietrasanta si parla di ecosostenibilità delle nuove tecnologie venerdì 19 aprile 2024 alle ore 16,30

Al MuSA di Pietrasanta si parla di ecosostenibilità delle nuove tecnologie venerdì 19 aprile 2024 alle ore 16,30

1 anno ago
A un anno dalle elezioni europee, i cittadini riconoscono l’impatto dell’Unione Europea

A un anno dalle elezioni europee, i cittadini riconoscono l’impatto dell’Unione Europea

2 anni ago
UE e BEI si mobilitano per assistere i Comuni e le PMI nella decarbonizzazione di edifici e trasporti

UE e BEI si mobilitano per assistere i Comuni e le PMI nella decarbonizzazione di edifici e trasporti

2 anni ago
Jeremy Rifkin a TPI: “L’uomo ha sfruttato il Pianeta Acqua come fosse sua proprietà, ora rischiamo l’estinzione” – Angelo Consoli

Jeremy Rifkin a TPI: “L’uomo ha sfruttato il Pianeta Acqua come fosse sua proprietà, ora rischiamo l’estinzione” – Angelo Consoli

11 mesi ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • La plastica ci invade! La Conferenza ONU di Ginevra è stata un fallimento e nessuno ne parla
  • Aggiornamento sul nido di tartaruga marina a Riccione dopo il nubifragio di sabato notte
  • Una novità importante: il primo portamozziconi realizzato con il riciclo di mozziconi di sigarette

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statisticiVa bene!RifiutoPrivacy policy