Il Parlamento europeo discuterà martedì 6 maggio e adotterà mercoledì 7 maggio le proprie raccomandazioni in vista della prossima Strategia europea per la resilienza idrica.
Gli eurodeputati discuteranno e voteranno su una risoluzione, preparata dalla commissione per l’Ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, che include una serie di proposte su come l’UE dovrebbe gestire le risorse idriche in modo più efficiente e rispondere meglio alle sfide attuali. Il testo servirà da contributo del Parlamento alla Strategia europea per la resilienza idrica che sarà presentata a breve dalla Commissione.
Nel documento si chiede l’introduzione di obiettivi settoriali per l’efficienza idrica e l’estrazione di acqua (come il prelievo da fonti superficiali o sotterranee), la necessità di finanziamenti adeguati, oltre a un miglior utilizzo di strumenti digitali e soluzioni basate sull’intelligenza artificiale. I deputati dovrebbero anche sollecitare un’ulteriore riduzione dell’inquinamento idrico da sostanze chimiche, prodotti farmaceutici, batteri resistenti agli antibiotici, microplastiche, pesticidi chimici e fertilizzanti, e l’eliminazione graduale dei cosiddetti “inquinanti eterni” (PFAS).
La presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha annunciato la Strategia europea per la resilienza idrica nelle sue priorità politiche. La Commissaria per l’ambiente, la resilienza idrica e un’economia circolare competitiva, Jessika Roswall, ha ribadito l’impegno durante la sua audizione di conferma al PE e la strategia è stata anche inclusa nel programma di lavoro della Commissione per il 2025.
Dibattito: martedì 6 maggio
Votazione: mercoledì 7 maggio
Procedura: risoluzione non legislativa
Per ulteriori informazioni
- Procedura (EN/FR)
- Note tematiche sull’Unione europea: Protezione e gestione delle risorse idriche
- Lo stato delle acque nell’UE (Commissione europea, EN – .02.2025)
