lunedì, Ottobre 20, 2025
CetriTires
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home National

Gabbiano reale a Venezia: monitoraggio, ricerca e partecipazione per una convivenza pacifica

Staff Cetri by Staff Cetri
Maggio 25, 2025
in National, Opinion
0
Gabbiano reale a Venezia: monitoraggio, ricerca e partecipazione per una convivenza pacifica
586
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Giovedì 22 maggio al Museo di Storia Naturale “Giancarlo Ligabue” di Venezia, una conferenza aperta al pubblico ha presentato i risultati più recenti dello studio sul gabbiano reale a Venezia eseguiti da CORILA su incarico di Veritas e del Comune di Venezia. Dati rigorosi e validati sostanziano una strategia di gestione integrata che il Comune di Venezia intende adottare per garantire la convivenza pacifica tra una specie animale protetta e la comunità di residenti e ospiti della città lagunare.

DATI RESI PUBBLICI:

Gli otto anni di ricerca condotta da CORILA sul gabbiano reale a Venezia riguardano una specie protetta in Italia che ha visto una forte espansione demografica in tutta Europa negli ultimi cinquanta anni e, in particolare, un aumento significativo della popolazione in ambito urbano, compreso il centro storico di Venezia.

La ricerca ha analizzato l’evoluzione della popolazione dei gabbiani reali in città, la loro distribuzione e le interazioni con le diverse categorie di utenti della città, documentando le criticità legate alla convivenza con la specie e proponendo delle strategie di gestione per mitigare i conflitti.

I dati hanno evidenziato una sostanziale stabilità del numero di individui nel centro storico di Venezia dal 2018 ad oggi, con una stima di 3350 individui a marzo, 3000 a giugno e 2700 a novembre 2024, considerando sia gli animali posati che quelli in volo. Sono stimate 337 coppie riproduttive urbane a giugno 2024, evidenziando un calo del 34% rispetto al giugno 2021 quando se ne stimavano circa 500. Il calo è forse attribuibile anche ai cantieri dei lavori di ristrutturazione edilizia che hanno riguardato i tetti di diversi edifici della città che hanno ridotto notevolmente le superfici di nidificazione disponibili.

Tra i principali problemi di convivenza che negli anni sono stati lamentati, vi era la rottura da parte dei gabbiani dei sacchetti dell’immondizia lasciati in calle e la conseguente dispersione di rifiuti. Questa criticità è stata pressoché eliminata da quando nel 2016 è stato esteso in città il sistema di raccolta rifiuti “porta a porta”, che ha contribuito a migliorare l’igiene urbana e a ridurre la disponibilità di rifiuti, che risultavano facile cibo per i gabbiani.

Il progetto negli anni 2024-2025 ha eseguito diverse attività, alcune in continuazione rispetto agli anni precedenti ed altre del tutto nuove: è stato eseguito l’aggiornamento del monitoraggio della popolazione, l’analisi delle interazioni uomo-gabbiano, un’indagine sulla percezione della specie da parte degli utenti della città e la sperimentazione di tecniche innovative di rilevamento delle coppie urbane tramite uso di immagini satellitari e aeree ad alta definizione.

Veritas, inoltre, ha attaccato sui propri cestini portarifiuti da passeggio messaggi in italiano e inglese con l’invito a non avvicinare i gabbiani, a non dar loro da mangiare, a non abbandonare alcun tipo di rifiuto e a non mangiare all’aperto per evitare l’assalto dei gabbiani.

L’indagine sociale, lanciata per la prima volta a Venezia, ha raccolto oltre 650 risposte, evidenziando come il 65% dei partecipanti consideri il gabbiano reale una specie problematica. Tale percezione è diffusa soprattutto tra chi vive e lavora in città. I nostri risultati hanno evidenziato una visione incerta circa il numero di coppie nidificanti in città, con ben il 20% dei partecipanti che si sono astenuti dal fornire una risposta per mancanza di conoscenza. Oltre il 65% dei rispondenti ritiene che la popolazione sia aumentata, dimostrando come la percezione del fenomeno sia significativamente diversa dalla realtà, che mostra invece una stabilità numerica negli ultimi anni e un recente calo delle coppie nidificanti.

La ricerca ha inoltre prodotto, nel 2022, un Vademecum divulgativo che ha portato a una campagna di sensibilizzazione nel 2023: strumenti fondamentali per informare cittadini e amministratori e favorire una gestione integrata della specie. La strategia ecologica integrata proposta comprende misure indirette per ridurre l’attrattività dell’ambiente urbano per la specie e misure dirette volte a ridurre gli effetti indesiderati legati alla specie, fra cui l’attivazione di un servizio di rimozione di nidi su richiesta del cittadino, l’installazione di dissuasori fisici per impedire l’accesso ai siti di nidificazione e per ridurre la possibilità di utilizzo dei siti di vantaggio usati dalla specie per gli attacchi al cibo dei passanti, congiuntamente a campagne di informazione e sensibilizzazione nei siti in cui i furti avvengono più di frequente, l’utilizzo di tendoni e ombrelloni a falda larga sopra i plateatici e di fronte ai locali che servono cibo per ridurre la contattabilità visiva dei gabbiani e la sperimentazione della sterilizzazione chirurgica degli adulti, previa analisi di fattibilità e richiesta del parere ad ISPRA, per ridurre gli  effetti indesiderati legati alla riproduzione.

Trasversali a queste attività sono il monitoraggio, da farsi con una cadenza di 2-3 anni per avere dati aggiornati e conoscere il trend di popolazione e una comunicazione efficace per informare, educare e sensibilizzare al tema.

I risultati consolidano l’importanza di un approccio ecosistemico e partecipativo per la gestione della fauna selvatica in ambiente urbano, incentivando una convivenza pacifica con la specie nel rispetto della biodiversità urbana e con la consapevolezza che l’uomo – col suo comportamento – può contribuire a migliorare o peggiorare la situazione in città.

Maggiori informazioni e report completi:

REPORT VERITAS > https://bit.ly/43dicNG

REPORT CORILA > https://bit.ly/3F60nXz

Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

Tutto è pronto per Didacta Italia – Edizione Trentino a Riva del Garda dal 22 al 24 ottobre

Tutto è pronto per Didacta Italia – Edizione Trentino a Riva del Garda dal 22 al 24 ottobre

by Staff Cetri
Ottobre 16, 2025
0

Con oltre 1000 eventi in totale e 287 espositori mercoledì 22 ottobre nel Quartiere Fieristico di Riva del Garda si apre Didacta Italia – Edizione...

“Sul filo dell’Acqua”, un percorso tra storia e natura nel territorio di Prato

“Sul filo dell’Acqua”, un percorso tra storia e natura nel territorio di Prato

by Staff Cetri
Ottobre 15, 2025
0

Con piacere vi segnaliamo un’occasione speciale a cui vi invitiamo a partecipare nel Comune di Prato in Toscana “Sul filo...

Angelo Consoli per “I Colori dell’Energia” – Dal rumore mediatico alla realtà concreta dell’Idrogeno!

Angelo Consoli per “I Colori dell’Energia” – Dal rumore mediatico alla realtà concreta dell’Idrogeno!

by Staff Cetri
Ottobre 13, 2025
0

Il nostro presidente Angelo Consoli, relatore in un panel "I Colori dell'Energia", nei giorni scorsi ha messo l'accento sulla necessità...

Next Post
Seconda edizione di Riverberi, l’eco del cambiamento con il festival della Sostenibilità e della Consapevolezza, a cura di TerraLab ETS

Seconda edizione di Riverberi, l’eco del cambiamento con il festival della Sostenibilità e della Consapevolezza, a cura di TerraLab ETS

“la luce illumina la storia”, Domenico De Rito architetto della luce, la celebra con un Forum a Cirella

"la luce illumina la storia", Domenico De Rito architetto della luce, la celebra con un Forum a Cirella

GREENLAND BLURRING: Art, Science and Climate Change in the Polar Lands

GREENLAND BLURRING: Art, Science and Climate Change in the Polar Lands

Follow Us

Recommended

Economia Circolare: riciclo dell’alluminio, una grande risolta dell’Italia oggi da difendere

Economia Circolare: riciclo dell’alluminio, una grande risolta dell’Italia oggi da difendere

11 mesi ago
Prima cinquina del format “Talento in Classe” con grande coinvolgimento di studenti e docenti della Basilicata

Prima cinquina del format “Talento in Classe” con grande coinvolgimento di studenti e docenti della Basilicata

2 anni ago
Legge sul ripristino della natura: il Parlamento europeo adotta la sua posizione

Legge sul ripristino della natura: il Parlamento europeo adotta la sua posizione

2 anni ago
Le radici del futuro, scoperta e cura dell’ambiente: “Un nuovo sguardo sul mondo, come costruire una coscienza collettiva”

Le radici del futuro, scoperta e cura dell’ambiente: “Un nuovo sguardo sul mondo, come costruire una coscienza collettiva”

1 anno ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • Meraviglie di un mare ferito – Viaggio di un ecologo intorno al Mediterraneo, in libreria dal 24 ottobre
  • Microplastiche nei polmoni degli animali: nemmeno le riserve naturali del Sudafrica sono più al sicuro
  • Un aiuto contro siccità e inquinamento: sviluppato idrogel che fa crescere piante a impatto zero

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statisticiVa bene!RifiutoPrivacy policy