sabato, Luglio 19, 2025
CetriTires
  • HOME
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • PROGETTI
  • TAVOLI TECNICI
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • G.R.A.N.D.
    • GR.A.N.D. Academy
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
    • The Third Industrial Revolution
  • DIRETTIVO
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • PROGETTI
  • TAVOLI TECNICI
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • G.R.A.N.D.
    • GR.A.N.D. Academy
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
    • The Third Industrial Revolution
  • DIRETTIVO
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home Culture

GREENLAND BLURRING: Art, Science and Climate Change in the Polar Lands

Staff Cetri by Staff Cetri
Maggio 26, 2025
in Culture, World
0
GREENLAND BLURRING: Art, Science and Climate Change in the Polar Lands
587
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

In foto di copertina Roberto Ghezzi. GREENLAND BLURRING, ICC Copenaghen, 2025. Courtesy the artist

GREENLAND BLURRING

Art, Science and Climate Change in the Polar Lands

I progetti in Artico di Roberto Ghezzi, a cura di Mara Predicatori, visitabile fino al 6 giugno 2025. Evento/mostra organizzata da Istituto Italiano di Cultura Copenaghen con la partecipazione scientifica della dott.ssa Fabiana Corami CNR ISP – Istituto Scienze Polari, presso Istituto Italiano di Cultura Copenaghen –  Gjørlingsvej 11, DK 2900 Hellerup – Danimarca. 

Inaugurata all’Istituto italiano di Cultura di Copenaghen la mostra di arte contemporanea dedicata alla ricerca dell’artista italiano Roberto Ghezzi dal titolo GREENLAND BLURRING, Art, Science and Climate Change in the Polar Lands a cura di Mara Predicatori. Un progetto ambizioso, frutto di studi e ricerche sull’Artico che l’artista porta avanti da diversi anni, in collaborazione con scienziati del Consiglio Nazionale delle Ricerche e, in questa occasione, con il patrocinio di Centro per l’Arte Contemporanea Palazzo Lucarini Contemporary e il supporto di Cartiera Magnani Pescia e Phoresta ETS, con l’obiettivo di indagare la natura e fenomeni connessi al cambiamento climatico, in chiave artistica. La personale di Ghezzi all’IIC di Copenaghen vede la collaborazione di Italia e Danimarca nella restituzione artistico-scientifica di un ampio progetto che intende ‘far parlare il ghiaccio’ coinvolgendo più partner nella condivisa volontà di diffondere e affrontare i temi ambientali ed ecologici attraverso il filtro poetico e critico, ad un tempo, dell’arte.

La mostra presenta opere realizzate da Roberto Ghezzi in due residenze artistiche, rispettivamente a Tassilaq (Groenlandia, 2022) presso The Red House di Robert Pieroni e alle Isole Svalbard (Norvegia, 2023), presso lo Spitsbergen Artists Center; entrambe le residenze sono state realizzate in collaborazione con il CNR ISP (Istituto di Scienze Polari). Il contributo scientifico dei ricercatori Biagio Di Mauro e Fabiana Corami ha portato a interessanti scoperte relative lo scioglimento dei ghiacciai. In entrambe le esperienze l’artista ha lasciato che fosse la fusione del ghiaccio a lasciare tracce e dunque a produrre le sue opere. Nel primo caso producendo delle cianotipie da dilavamento; nel secondo un video prodotto dal rimontaggio di girati prodotti da telecamere trasportate dai rivoli di ghiaccio in rapido scioglimento. La particolarità della ricerca dell’artista è quella di produrre lavori artistici limitando più possibile il proprio intervento diretto. Egli, infatti, tramite un’attenta prassi preparatoria, fa in modo che siano i fenomeni naturali e gli elementi del paesaggio quali acqua, aria e ghiaccio a lasciare le loro tracce su supporti di diverso tipo in sperimentazioni sempre più ardite e rispettose della voce della natura. La traccia raccolta, non manipolata dall’artista, si trasforma così in una sorta di campione o referto analizzabile talvolta scientificamente per la sua neutralità.

A corredo della mostra vi sono inoltre delle cianotipie di paesaggi che documentano i luoghi attraversati e taccuini con gli appunti visivi e diaristici dell’artista. La mostra è l’occasione, non solo di immergersi nella contemplazione di opere artistiche di indubbia fascinazione estetica, ma anche, a partire dalla ricerca di Ghezzi, di riflettere sul cambiamento climatico in atto e interrogarci sull’agire umano rispetto a quanto sta avvenendo. Foto di una delle sale della mostra.

GREENLAND BLURRING

Art, Science and Climate Change in the Polar Lands

I progetti in Artico di Roberto Ghezzi Ghezzi, a cura di Mara Predicatori, organizzato da Istituto Italiano di Cultura a Copenaghen con la partecipazione scientifica la dott.ssa Fabiana Corami CNR ISP – Istituto Scienze Polari, con il patrocinio di Palazzo Lucarini Contemporary, con il supporto di Cartiera Enrico Magnani Pescia e Phoresta ETS, si ringraziano THE RED HOUSE (residenza Tasiilaq, 2022) e Spitsbergen Kunstnersenter / Artists Center (residenza Isole Svalbard, 2023)

Istituto Italiano di Cultura Copenaghen

Gjørlingsvej 11, DK 2900 Hellerup – Danimarca

Tel. +45 39620696 – iiccopenaghen@esteri.it

fonte amalia di lanno cultural manager communication – 25 maggio 2025

Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

Scuola “Don Bondi”, Spilamberto (Modena): rigenerato il giardino didattico con 250 piante. Tanti bambini presenti all’inaugurazione del cortile

Scuola “Don Bondi”, Spilamberto (Modena): rigenerato il giardino didattico con 250 piante. Tanti bambini presenti all’inaugurazione del cortile

by Staff Cetri
Luglio 16, 2025
0

Dal Labirinto della Sostenibilità, in piazza Grande, alla scuola dell’infanzia “Don Bondi” di Spilamberto. Così le 250 piante, trasferite nella...

MARINE RESTORATION? Let’s learn with TRACC – ocean, reef, bajau, finning, turtles & blast fishing

SEMPORNA, il mercato del pesce dei Bajau nello stato del Sabah nel Borneo Malese – Single Use Planet di Paolo Monesi

by Staff Cetri
Luglio 16, 2025
0

Pubblichiamo con grande piacere il terzo video #SingleUsePlanet del nostro caro amico Paolo Monesi, direttore di Octopolis, che nel suo recente viaggio...

UN MASSO ALLA MASSA, a Cosenza Domenico De Rito disegna un’opera iconica e sostenibile

UN MASSO ALLA MASSA, a Cosenza Domenico De Rito disegna un’opera iconica e sostenibile

by Staff Cetri
Luglio 14, 2025
0

Solo un forte sentimento identitario nei confronti del proprio quartiere può spingere due cittadini cosentini a confrontarsi con il proprio...

Next Post
Earth Overshoot Day 2025 Announced June 5 – Let’s Flip the Script

Earth Overshoot Day 2025 Announced June 5 – Let’s Flip the Script

CINE IN GREEN 2: “2050. Un biglietto per il domani”, il cortometraggio degli studenti sulla mobilità del futuro

CINE IN GREEN 2: “2050. Un biglietto per il domani”, il cortometraggio degli studenti sulla mobilità del futuro

Premiere italiana di Shark Preyed, 100 milioni di squali vengono uccisi ogni anno

Premiere italiana di Shark Preyed, 100 milioni di squali vengono uccisi ogni anno

Follow Us

Recommended

Come gli uccelli si adattano all’urbanizzazione dei territori: Torino è un rifugio verde per i volatili forestali

Come gli uccelli si adattano all’urbanizzazione dei territori: Torino è un rifugio verde per i volatili forestali

2 mesi ago
Declassamento del lupo, le associazioni non mollano e scrivono all’Unione Europea: “Ascoltate la scienza e sostenete il lupo”

Declassamento del lupo, le associazioni non mollano e scrivono all’Unione Europea: “Ascoltate la scienza e sostenete il lupo”

2 giorni ago
Inaugurato in BiM il Bicocca Pavilion, dove business e ricerca si incontrano in uno spazio all’avanguardia – Foto e Video

Inaugurato in BiM il Bicocca Pavilion, dove business e ricerca si incontrano in uno spazio all’avanguardia – Foto e Video

3 mesi ago
A Firenze il primo Congresso Nazionale dei giovani medici ISDE: ambiente e salute al centro del dibattito

A Firenze il primo Congresso Nazionale dei giovani medici ISDE: ambiente e salute al centro del dibattito

4 mesi ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • Declassamento del lupo, le associazioni non mollano e scrivono all’Unione Europea: “Ascoltate la scienza e sostenete il lupo”
  • Scuola “Don Bondi”, Spilamberto (Modena): rigenerato il giardino didattico con 250 piante. Tanti bambini presenti all’inaugurazione del cortile
  • SEMPORNA, il mercato del pesce dei Bajau nello stato del Sabah nel Borneo Malese – Single Use Planet di Paolo Monesi

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • PROGETTI
  • TAVOLI TECNICI
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • G.R.A.N.D.
    • GR.A.N.D. Academy
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
    • The Third Industrial Revolution
  • DIRETTIVO
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statisticiVa bene!RifiutoPrivacy policy