sabato, Luglio 19, 2025
CetriTires
  • HOME
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • PROGETTI
  • TAVOLI TECNICI
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • G.R.A.N.D.
    • GR.A.N.D. Academy
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
    • The Third Industrial Revolution
  • DIRETTIVO
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • PROGETTI
  • TAVOLI TECNICI
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • G.R.A.N.D.
    • GR.A.N.D. Academy
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
    • The Third Industrial Revolution
  • DIRETTIVO
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home Culture

CINE IN GREEN 2: “2050. Un biglietto per il domani”, il cortometraggio degli studenti sulla mobilità del futuro

Staff Cetri by Staff Cetri
Maggio 28, 2025
in Culture
0
CINE IN GREEN 2: “2050. Un biglietto per il domani”, il cortometraggio degli studenti sulla mobilità del futuro
587
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Venerdì 30 maggio 2025, al cinema Adriano di Roma, sarà proiettato alle ore 9:30 in anteprima il cortometraggio 2050. Un biglietto per il domani realizzato dagli studenti e dalle studentesse del Liceo Classico “Francesco Vivona” di Roma nell’ambito di “Cine in green 2”, progetto finanziato con il Piano nazionale di educazione all’immagine – Ministero dell’Istruzione e del Merito e Ministero della Cultura. Partner del progetto sono il CNR – Area di ricerca di Tor Vergata, l’Associazione Nazionale Esercenti Cinema (Anec) del Lazio e Green Cross Italia.

All’incontro parteciperanno Elio Pacilio, presidente di Green Cross Italia, la responsabile della comunicazione dell’Area di ricerca del CNR di Tor Vergata e Leandro Pesci, presidente di ANEC Lazio. A portare il loro saluto ai giovani saranno i Manetti Bros., registi e produttori cinematografici tra i più eclettici e apprezzati del panorama italiano: la loro presenza in sala rappresenta un importante riconoscimento al lavoro creativo e alla visione cinematografica degli studenti del Vivona.

Il progetto, avviato a gennaio (foto in copertina), ha previsto laboratori e incontri in sala a cui hanno partecipato esperti e professionisti del mondo del cinema e dell’ambiente, offrendo agli studenti un’opportunità concreta di educazione all’immagine e riflessione critica sul futuro sostenibile.

Il cortometraggio esplora il futuro della mobilità dal punto di vista delle nuove generazioni, con l’orizzonte simbolico del 2050. I ragazzi hanno dialogato con figure autorevoli per costruire una narrazione consapevole e ricca di stimoli, tra cui Fabio Chiarello (CNR), Anna Donati (Roma Servizi per la Mobilità), Eugenio Patanè (Assessore alla Mobilità del Comune di Roma), Fabio Pressi (Motus-E), Bepi Vigna (scrittore e creatore di Nathan Never).

Fabio Pressi, nel corto, descrive la mobilità digitale come l’integrazione tra mezzi di trasporto e mondo della telefonia, con veicoli intelligenti, connessi e gestibili tramite app: una visione che collega perfettamente la quotidianità dei ragazzi al concetto di mobilità sostenibile del futuro.

Bepi Vigna e Fabio Chiarello, con sguardo visionario ma ancorato alla scienza, aprono riflessioni sulle potenzialità del teletrasporto e della velocità della luce, che oggi sembrano utopia, ma stimolano nei giovani una riflessione su quanto la scienza possa avvicinarsi, col tempo, all’immaginazione.

Anna Donati immagina città a zero emissioni, dominate da trasporti pubblici elettrici, mezzi condivisi e auto a guida autonoma. Uno scenario che richiede un cambiamento culturale: rinunciare all’auto privata e investire su una nuova forma di mobilità collettiva e intelligente.

Eugenio Patanè, infine, sottolinea l’importanza del trasporto pubblico integrato con sistemi di mobilità condivisa per coprire “il primo e l’ultimo miglio” di ogni spostamento: una logica di intermodalità che i ragazzi hanno interpretato nel corto come chiave del futuro urbano.

Un cortometraggio, dunque, che rappresenta – nonostante il primo lavoro dei ragazzi dietro alla macchina da presa – un saggio maturo sul rapporto tra tecnologia, ambiente e futuro, testimonianza del percorso formativo intrapreso dagli studenti tra cinema e cittadinanza attiva.

Durante l’evento si esibirà il Coro del Liceo Vivona, con celebri arie tratte dalla storia del cinema, e alcuni studenti interpreteranno testi letterari e teatrali legati ai temi dell’ecologia.

CINE IN GREEN

Direttore scientifico del progetto: Marco Gisotti, giornalista, già direttore dell’Osservatorio Spettacolo e Ambiente

Responsabile del progetto: Claudia Corbello, docente del Liceo Vivona

Responsabile della didattica: Giusy Buccheri, documentarista

Coordinatrice delle attività: Katia Rossi, naturalista

Fonte Ufficio stampa Elisabetta Castiglioni – 28 maggio 2025

Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

Scuola “Don Bondi”, Spilamberto (Modena): rigenerato il giardino didattico con 250 piante. Tanti bambini presenti all’inaugurazione del cortile

Scuola “Don Bondi”, Spilamberto (Modena): rigenerato il giardino didattico con 250 piante. Tanti bambini presenti all’inaugurazione del cortile

by Staff Cetri
Luglio 16, 2025
0

Dal Labirinto della Sostenibilità, in piazza Grande, alla scuola dell’infanzia “Don Bondi” di Spilamberto. Così le 250 piante, trasferite nella...

UN MASSO ALLA MASSA, a Cosenza Domenico De Rito disegna un’opera iconica e sostenibile

UN MASSO ALLA MASSA, a Cosenza Domenico De Rito disegna un’opera iconica e sostenibile

by Staff Cetri
Luglio 14, 2025
0

Solo un forte sentimento identitario nei confronti del proprio quartiere può spingere due cittadini cosentini a confrontarsi con il proprio...

MARINE RESTORATION? Let’s learn with TRACC – ocean, reef, bajau, finning, turtles & blast fishing

TRASH HERO KK con Paolo Monesi nel Borneo Malese – Single Use Planet

by Staff Cetri
Luglio 1, 2025
0

Pubblichiamo con grande piacere il terzo video #SingleUsePlanet del nostro caro amico Paolo Monesi, direttore di Octopolis, per il suo recente viaggio...

Next Post
Premiere italiana di Shark Preyed, 100 milioni di squali vengono uccisi ogni anno

Premiere italiana di Shark Preyed, 100 milioni di squali vengono uccisi ogni anno

ISDE Italia – Medici per l’Ambiente scrive a 18 Sindaci perché agiscano per tutelare la salute di cittadini/e per l’inquinamento atmosferico

ISDE Italia - Medici per l'Ambiente scrive a 18 Sindaci perché agiscano per tutelare la salute di cittadini/e per l’inquinamento atmosferico

Conversazione PLANET AQUA con Jeremy Rifkin alla Venice Climate Week 2025

Conversazione PLANET AQUA con Jeremy Rifkin alla Venice Climate Week 2025

Follow Us

Recommended

Open Day per Scuole e Università – Esperienza Europa – 30 ottobre 2024

Il 67% degli europei conosce gli investimenti di transizione, ma il 59% desidera discussioni più frequenti sui temi climatici

6 mesi ago
Alexandria Ocasio-Cortez, people like to lie about me a lot

Alexandria Ocasio-Cortez, people like to lie about me a lot

1 anno ago
Cetri-Tires aderisce ufficialmente all’Appello per inserire l’Educazione Alimentare obbligatoria nelle Scuole

Cetri-Tires aderisce ufficialmente all’Appello per inserire l’Educazione Alimentare obbligatoria nelle Scuole

1 anno ago
8 proposte sui temi strategici del “Green Deal” verranno presentate agli Stati Generali della Green Economy

8 proposte sui temi strategici del “Green Deal” verranno presentate agli Stati Generali della Green Economy

9 mesi ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • Declassamento del lupo, le associazioni non mollano e scrivono all’Unione Europea: “Ascoltate la scienza e sostenete il lupo”
  • Scuola “Don Bondi”, Spilamberto (Modena): rigenerato il giardino didattico con 250 piante. Tanti bambini presenti all’inaugurazione del cortile
  • SEMPORNA, il mercato del pesce dei Bajau nello stato del Sabah nel Borneo Malese – Single Use Planet di Paolo Monesi

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • PROGETTI
  • TAVOLI TECNICI
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • G.R.A.N.D.
    • GR.A.N.D. Academy
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
    • The Third Industrial Revolution
  • DIRETTIVO
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statisticiVa bene!RifiutoPrivacy policy