mercoledì, Ottobre 8, 2025
CetriTires
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home National

800 kg di reti fantasma recuperate al largo di Siracusa e di Terrasini con il progetto “Liberare il Mare!”

Staff Cetri by Staff Cetri
Agosto 4, 2025
in National
0
800 kg di reti fantasma recuperate al largo di Siracusa e di Terrasini con il progetto “Liberare il Mare!”
586
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un totale di 800 kg di reti da pesca abbandonate è stato recuperato nei fondali al largo di Siracusa e di Terrasini, grazie al progetto “Liberare il Mare, Destinazione Rifiuti Zero Sicilia” guidato da Sicily Environment Fund. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Abyss Clean Up, associazione specializzata nella rimozione di rifiuti marini e reti fantasma, con il supporto scientifico del CNR IGAG, è resa possibile grazie al sostegno di TUI Care Foundation.

Le reti composte da tremagli, FAD, palamiti e reti da posta, erano ancora attive nella cattura involontaria della fauna marina e sono state rimosse in due aree di elevato pregio naturalistico e turistico: tra lo Scoglio del Corallo e Cala Rossa a Terrasini, e al largo della Baia di Ognina a Siracusa.
Durante gli interventi, sono stati liberati diversi animali marini ancora in vita trovati intrappolati nelle reti, tra cui stelle marine e una cicala di mare.
Le operazioni di recupero hanno visto il coinvolgimento di diversi attori locali: i sub del Subacquetto Diving e del Diving Capo Murro, i pescatori della cooperativa Favarotta Sport Fishing, oltre alla collaborazione della Guardia Costiera e del Comune di Terrasini per la logistica e lo smaltimento dei rifiuti.

Le reti da pesca rappresentano una delle forme più dannose di inquinamento da plastica negli ambienti marini. Vengono spesso perse in mare a causa delle condizioni metereologiche avverse oppure abbandonate, sia in acqua che a terra, per evitare gli alti costi di smaltimento. E’ necessario quindi rendere i pescatori parte integrante della soluzione, coinvolgendoli attivamente in attività di informazione, sensibilizzazione e supporto operativo per definire collaborativamente e promuovere pratiche sostenibili e strumenti più sicuri, per prevenire la dispersione delle reti.

Il progetto “Liberare il Mare” mira a identificare buone pratiche e soluzioni innovative per migliorare la governance delle reti da pesca e la sostenibilità delle filiere ittiche. I partner stanno conducendo un’indagine sulla fattibilità di promuovere un modello di economia circolare a livello locale degli attrezzi da pesca abbandonati, persi o dispersi (ALDFG), e un’analisi normativa volta a identificare le lacune nella loro gestione. La creazione di una rete regionale di stakeholder impegnati a contrastare questa minaccia ambientale è un altro aspetto fondamentale, una call to action rivolta a subacquei e pescatori è attualmente in corso, per segnalare reti dismesse o attrezzature da pesca abbandonate. I dati raccolti guideranno nuovi interventi di recupero e possibilmente di riuso e riciclo.

Uno degli obiettivi principali del progetto è infatti quello di trasformare le reti da rifiuti in risorsa, coinvolgendo designer e artigiani locali. Un primo workshop ha visto studenti, designer e artisti trasformare reti dismesse in oggetti di design, mostrando come l’economia circolare possa diventare pratica creativa e inclusiva.
Sono inoltre in corso attività di coinvolgimento dei turisti, attraverso attività di diving e snorkeling nell’Area Marina Protetta Isola delle Femmine e Capo Gallo e laboratori artigianali per il riuso delle reti. La sensibilizzazione dei turisti è fondamentale per promuovere la fruizione responsabile del patrimonio naturale siciliano e l’importanza di un turismo consapevole e sostenibile.
“Liberare il Mare” è un laboratorio di buone pratiche, pensato per trasformarsi in un modello replicabile di tutela del mare e rigenerazione delle economie costiere.

Complimenti vivissimi a tutto il team di Sicily Environment Fund 

Fonte news ed immagini di Sicily Environment Fund – 4 agosto 2025

Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

Lignano Sabbiadoro in bicicletta: esperienze sulle due ruote da vivere in autunno

Lignano Sabbiadoro in bicicletta: esperienze sulle due ruote da vivere in autunno

by Staff Cetri
Settembre 23, 2025
0

Dai grandi eventi ciclistici alle escursioni in autonomia tra laguna e mare: tutte le opportunità per scoprire il territorio sulle...

Città e capitale naturale. Buone pratiche di sostenibilità urbana

Città e capitale naturale. Buone pratiche di sostenibilità urbana

by Staff Cetri
Settembre 22, 2025
0

Giulia Capotorti, Università di Roma “La Sapienza”: “Biodiversità ed ecosistemi sono la nostra assicurazione sulla vita. Riportare la natura in...

“Il Sole in Classe” con 100 studenti di Assisi e Ambasciatori ANTER da tutta Italia per una “riflessione culturale e scientifica”

“Il Sole in Classe” con 100 studenti di Assisi e Ambasciatori ANTER da tutta Italia per una “riflessione culturale e scientifica”

by Staff Cetri
Settembre 21, 2025
0

L’Associazione Nazionale Tutela Energie Rinnovabili è stata protagonista di un doppio evento nell’ambito dell’evento culturale promosso dal Dicastero per la...

Next Post
Alleanza per il Fotovoltaico in Italia: solare principale fonte elettrica in Europa

Alleanza per il Fotovoltaico in Italia: solare principale fonte elettrica in Europa

Activate PR, a community-led organization seeking to build affordable and sustainable housing for the families of Puerto Rico

Activate PR, a community-led organization seeking to build affordable and sustainable housing for the families of Puerto Rico

Marevivo: “Località marine tra le prime vittime dell’overtourism” con pesanti impatti sulla biodiversità del mare

Marevivo: “Località marine tra le prime vittime dell'overtourism” con pesanti impatti sulla biodiversità del mare

Follow Us

Recommended

Gabbiano reale a Venezia: monitoraggio, ricerca e partecipazione per una convivenza pacifica

Gabbiano reale a Venezia: monitoraggio, ricerca e partecipazione per una convivenza pacifica

5 mesi ago
L’Earth Overshoot Day di quest’anno si terrà il 1° agosto! Tabella Footprint Network dal 1971 al 2023

L’Earth Overshoot Day di quest’anno si terrà il 1° agosto! Tabella Footprint Network dal 1971 al 2023

1 anno ago
Ti sei mai chiesto come sia ballare con una manta? Un’emozionante avventura subacquea!

Ti sei mai chiesto come sia ballare con una manta? Un’emozionante avventura subacquea!

1 anno ago
Incontro con il giovane produttore Giulio Malandrino per il cortometraggio FAREWELL contro il cambiamento climatico

Incontro con il giovane produttore Giulio Malandrino per il cortometraggio FAREWELL contro il cambiamento climatico

1 anno ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • Il Parlamento Europeo approva misure per rafforzare la posizione degli agricoltori nella filiera
  • 8 ottobre, Giornata Mondiale del Polpo, con Octopus-Therapy in ospedale per i bambini prematuri nelle incubatrici
  • Sono 164,5 milioni di tonnellate i rifiuti speciali in Italia: come le imprese possono gestirli in modo sostenibile

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statisticiVa bene!RifiutoPrivacy policy