domenica, Ottobre 19, 2025
CetriTires
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home Speciale Europa

Eurobarometro 2025: i cittadini chiedono più UE per garantire la loro sicurezza

Staff Cetri by Staff Cetri
Settembre 3, 2025
in Speciale Europa
0
Sondaggio Parlamento Europeo: i cittadini vogliono che l’Unione Europea li protegga e agisca unita
586
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter
#SpecialeEuropa #Eurobarometro #Cittadini #Sicurezza
L’ultimo sondaggio Eurobarometro del Parlamento europeo rivela le aspettative dei cittadini sull’UE e sul suo bilancio di lungo termine post 2027
In un contesto di incertezza geopolitica, la maggioranza degli europei intervistati ritiene che l’UE dovrebbe assumere un ruolo più importante nella protezione dei suoi cittadini dalle crisi globali e dai rischi legati alla sicurezza (68%). La quasi totalità dei cittadini chiede che gli Stati membri dell’UE siano più uniti (90%) e più di tre quarti ritengono che l’UE abbia bisogno di più mezzi per affrontare le sfide globali attuali (77%). Questa percentuale sale all’85% tra gli intervistati italiani.

Le priorità dei cittadini riflettono le preoccupazioni circa l’attuale situazione politica ed economica
Secondo gli intervistati, per rafforzare la propria posizione nel mondo e affrontare l’attuale contesto politico ed economico, l’UE deve concentrarsi sulla difesa e sulla sicurezza (37%; per gli italiani: 29%) e sulla competitività, sull’economia e sull’industria (32%, contro il 28% per l’Italia). Per quanto riguarda le questioni alle quali il Parlamento europeo dovrebbe dare la priorità, si citano innanzitutto l’inflazione, l’aumento dei prezzi e il costo della vita (41%), la difesa e la sicurezza (34%) e la lotta contro la povertà e l’esclusione sociale (31%). Per il 46% degli italiani la priorità è di occuparsi dell’inflazione e del costo della vita. La lotta contro l’inflazione e il carovita era già emersa come questione fondamentale durante le ultime elezioni europee, come dimostrato dal sondaggio Eurobarometro post-elettorale dell’UE, e la situazione economica continua a destare grande preoccupazione per molti cittadini europei.

Finanziamenti comuni per compiti comuni
Per investire meglio in ciò che conta, quasi otto europei su dieci ritengono che il compito di finanziare progetti debba spettare sempre di più all’UE nel suo complesso, piuttosto che ai singoli Stati membri (78%).

Trasparenza valore fondamentale
Il 91% dei cittadini afferma che il Parlamento europeo deve disporre di tutte le informazioni e i mezzi necessari per controllare adeguatamente la spesa dell’UE. L’85% degli europei, con una maggioranza in tutti i 27 Paesi membri, concorda inoltre sul fatto che l’erogazione di fondi agli Stati membri dovrebbe essere subordinata al rispetto dello Stato di diritto e dei principi democratici.
La Presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, ha dichiarato: “I cittadini dell’UE vogliono che l’Europa si concentri sulla sicurezza e sull’economia. Guardano all’UE come a un fattore di stabilità e si aspettano una voce europea forte e unita nell’attuale mondo incerto. Le nostre priorità e il prossimo bilancio a lungo termine dell’UE devono quindi consentire all’Unione di affrontare le nuove realtà geopolitiche. Il Parlamento ha ascoltato e ora dobbiamo passare dalle parole ai fatti, investire in ciò che conta e offrire risultati ai nostri cittadini.”

L’impatto dell’UE sulle vite dei cittadini
Quasi tre intervistati su quattro affermano che le azioni dell’UE hanno un impatto sulla loro vita quotidiana (72%): la metà lo considera “positivo” (50%) un dato che sale al 63% tra gli intervistati italiani), il 31% “né particolarmente positivo né particolarmente negativo” e il 18% “negativo” (contro il 14% in Italia).
L’UE è considerata un luogo caratterizzato dalla stabilità e il 73% dei cittadini europei afferma che il proprio Paese ha tratto beneficio dall’appartenenza all’Unione. I principali motivi citati dagli intervistati sono il contributo dell’UE alla protezione della pace e al rafforzamento della sicurezza (37%), il miglioramento della cooperazione tra gli Stati membri (36%) e il contributo alla crescita economica (29%).

I risultati completi sono disponibili qui.

il sondaggio Eurobarometro di primavera 2025 del Parlamento europeo è stato condotto dall’agenzia di ricerca Verian tra il 5 e il 29 maggio 2025 in tutti i 27 Stati membri dell’UE. Le interviste sono state realizzate di persona, con l’aggiunta di interviste video in alcuni Stati membri (Danimarca, Malta, Paesi Bassi, Finlandia e Svezia). In totale sono state condotte 26.410 interviste. I risultati complessivi sono ponderati sulla base della popolazione di ciascun Paese.

Per approfondimenti ed informazioni >>> Messaggio video della Presidente del PE Roberta Metsola
Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

L’impatto della siccità sugli ecosistemi compromette l’equilibrio ecologico

Il Parlamento Europeo approva misure per rafforzare la posizione degli agricoltori nella filiera

by Staff Cetri
Ottobre 8, 2025
0

Il Parlamento Europeo, oggi 8 ottobre, ha adottato il proprio mandato negoziale su nuove norme volte a riequilibrare i rapporti...

I benefici industriali ed economici della decarbonizzazione con tecnologie chiave e competitività, sfide ed opportunità

I benefici industriali ed economici della decarbonizzazione con tecnologie chiave e competitività, sfide ed opportunità

by Staff Cetri
Settembre 26, 2025
0

Oggi nella sede di rappresentanza di Roma del Parlamento Europeo in Italia, alla presenza del nostro presidente Angelo Consoli, è...

Annunciati i vincitori del “Pro Carton Student Video Awards 2025” sui vantaggi del packaging sostenibile

Annunciati i vincitori del “Pro Carton Student Video Awards 2025” sui vantaggi del packaging sostenibile

by Staff Cetri
Settembre 24, 2025
0

Il concorso per giovani videomaker chiamati a raccontare i vantaggi del packaging in cartone e cartoncino pieghevole. Durante la cerimonia di...

Next Post
La ricerca italiana nel settimo Report dell’IPCC sui cambiamenti climatici

La ricerca italiana nel settimo Report dell’IPCC sui cambiamenti climatici

The Ocean Race Europe 2025: al Porto Antico le premiazioni della quarta tappa Nizza-Genova con un cuore alla sostenibilità

The Ocean Race Europe 2025: al Porto Antico le premiazioni della quarta tappa Nizza-Genova con un cuore alla sostenibilità

Conto alla rovescia per DIDACTA ITALIA – Edizione Trentino a Riva del Garda dal 22 al 24 ottobre 2025

Conto alla rovescia per DIDACTA ITALIA – Edizione Trentino a Riva del Garda dal 22 al 24 ottobre 2025

Follow Us

Recommended

Anna Lisa Boni, “Net-Zero Industry Act” per una reale transizione ecologica con fondi europei e PNNR

Anna Lisa Boni, “Net-Zero Industry Act” per una reale transizione ecologica con fondi europei e PNNR

2 anni ago
9 ottobre – Forum delle Imprese 2024: Innovazione, Sostenibilità, Incentivi, Lavoro e Formazione

VIDEO presentazione Forum delle Imprese: Innovazione, Sostenibilità, Incentivi, Lavoro e Formazione

1 anno ago
Marevivo a Baia del Corallo apre il terzo centro di educazione ambientale in Sicilia

Marevivo a Baia del Corallo apre il terzo centro di educazione ambientale in Sicilia

1 anno ago
Net-Zero Industry Act: sostengo alla produzione nell’Unione Europea di tecnologie a zero emissioni nette

L’European Innovation for Sustainability Summit: opportunità e soluzioni innovative per la sostenibilità

1 anno ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • Meraviglie di un mare ferito – Viaggio di un ecologo intorno al Mediterraneo, in libreria dal 24 ottobre
  • Microplastiche nei polmoni degli animali: nemmeno le riserve naturali del Sudafrica sono più al sicuro
  • Un aiuto contro siccità e inquinamento: sviluppato idrogel che fa crescere piante a impatto zero

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statisticiVa bene!RifiutoPrivacy policy