La cerimonia di premiazione si terrà il 13 ottobre 2025 presso il Teatro di Villa Torlonia, un evento di grande importanza che celebra la cultura, l’ambiente e la letteratura
A pochi giorni dalla cerimonia di premiazione della quinta edizione del Premio Le Pagine della Terra, cresce l’attesa per la celebrazione di questo importante riconoscimento dedicato alla narrativa che esplora il legame profondo tra l’uomo e l’ambiente. Lunedì 13 ottobre 2025, alle ore 18:00, il Teatro di Villa Torlonia ospiterà la serata conclusiva della manifestazione, che vedrà la conduzione della giornalista Rai Manuela Moreno.

I finalisti del Premio 2025
I tre libri finalisti della quinta edizione sono: Il fiore delle illusioni di Giuseppe Catozzella, Gli straordinari di Edoardo Vitale, e La leggenda del pescatore pentito di Carlo Farina Dusmet. Ognuno di questi romanzi affronta temi cruciali come il sogno, la ricerca di sé, e il rapporto con l’ambiente naturale, esplorando le fragilità e le trasformazioni individuali e collettive.
- Il fiore delle illusioni (Feltrinelli) di Giuseppe Catozzella racconta la storia di Francesco, un ragazzo diviso tra due mondi: quello del Nord, dove si scontra con la violenza e le difficoltà della vita, e quello del Sud, che lo accoglie con la libertà della campagna. Un romanzo di formazione che indaga la frattura generazionale e il sogno di una vita autentica.
- Gli straordinari (Mondadori) di Edoardo Vitale esplora il percorso di Nico ed Elsa, una coppia che affronta le sfide della vita moderna e della crisi climatica. Tra il lavoro incessante in una multinazionale e la consapevolezza di un futuro precario, il romanzo esamina le ansie e le illusioni di una generazione sotto pressione.
- La leggenda del pescatore pentito (Albatros) di Carlo Farina Dusmet narra la storia di Sergio, un chirurgo di successo che, attraverso un incidente durante una battuta di pesca, intraprende un viaggio interiore che lo trasforma da predatore a protettore dell’ambiente marino. Un racconto che affronta il valore delle creature marine e la necessità di un cambiamento etico nel nostro rapporto con la natura.
Il premio alla carriera
In questa edizione, il Premio Le Pagine della Terra conferirà un riconoscimento speciale alla carriera a Licia Colò, celebre per il suo impegno nella divulgazione dei temi ambientali e nella sensibilizzazione verso la protezione dell’ambiente naturale.
La giuria del Premio
La giuria 2025, composta da figure di spicco del panorama culturale e istituzionale, sarà presieduta da Ermete Realacci, ambientalista e presidente della Fondazione Symbola, ed Enrico Vanzina, regista e scrittore. Tra i giurati figurano anche personalità di grande prestigio come Federica Corsini, giornalista RAI, Marco Cappelletto, avvocato, Piero Damosso, giornalista, Barbara Degani, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Ambiente, Marco Frittella, giornalista, Padre Enzo Fortunato, Presidente del Pontificio comitato GMB, Rosalba Giugni, presidente di Marevivo, Giovanni Grasso, giornalista e consigliere per la stampa e la comunicazione del Presidente della Repubblica, Laura Lega, prefetto e capo del Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione del Viminale, Gen. C.A. Antonio Pietro Marzo, già comandante del CUFAA, Gen. C.A. Fabrizio Parrulli, comandante delle Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri, Alessandra Necci, scrittrice, Vincenzo Pepe, presidente di FareAmbiente e Gianni Todini, direttore di Askanews.
Cerimonia di Premiazione
La cerimonia di premiazione si terrà il 13 ottobre 2025 presso il Teatro di Villa Torlonia, un evento di grande importanza che celebra la cultura, l’ambiente e la letteratura. I tre autori finalisti avranno l’opportunità di raccontare il loro lavoro, mentre il vincitore sarà scelto dalla giuria e premiato per il suo contributo alla narrativa ecologica e sociale.
Roma, 10 ottobre 2025

