mercoledì, Ottobre 29, 2025
CetriTires
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home Energia Fotovoltaico

Alleanza per il Fotovoltaico propone necessari aggiustamenti per sbloccare e sostenere la transizione energetica

Staff Cetri by Staff Cetri
Ottobre 28, 2025
in Fotovoltaico
0
Alleanza per il Fotovoltaico propone necessari aggiustamenti per sbloccare e sostenere la transizione energetica
585
SHARES
3.2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Roma, 28 ottobre 2025 – L’Alleanza per il Fotovoltaico in Italia, intervenuta oggi in audizione presso le Commissioni Ambiente e Attività Produttive della Camera dei Deputati nell’ambito dell’esame del decreto correttivo al Testo Unico Rinnovabili (schema di decreto legislativo recante “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 25 novembre 2024, n. 190”, A.G. 332), ha indicato la necessità di ottimizzare alcune misure del provvedimento per garantire il pieno raggiungimento dell’obiettivo di semplificazione prefissato dal legislatore.

Pur riconoscendo l’intento del Governo di migliorare e razionalizzare il quadro normativo, l’Alleanza ha sottolineato come il sistema autorizzatorio continui a presentare complessità procedurali e incertezze interpretative, frutto della complessità introdotta dalle norme precedenti e da politiche di incentivazione caratterizzate dal meccanismo di “stop & go”. Ciò rischia di rallentare la realizzazione degli investimenti nel settore fotovoltaico, compromettendo la traiettoria di crescita necessaria per il raggiungimento degli obiettivi climatici e industriali nazionali. Alcune modifiche introdotte dal correttivo – come l’estensione delle norme ai sistemi di accumulo e una maggiore sostenibilità delle compensazioni territoriali rispetto all’iter della PAS – sono state accolte con favore. Tuttavia, altre misure rischiano di produrre l’effetto opposto, complicando ulteriormente le procedure amministrativee creando nuovi ostacoli ai progetti in corso.

In particolare, l’Alleanza ha richiamato l’attenzione delle Commissioni parlamentari su alcune criticità che, se non corrette, potrebbero generare veri e propri blocchi operativi con riferimento alla disponibilità di superfici pubbliche, per i progetti fotovoltaici ordinari nessuna concessione deve essere richiesta prima dell’inizio del procedimento autorizzativo, sia esso PAS o AU. Le concessioni per l’utilizzo di aree pubbliche devono pertanto essere acquisite solo dopo il rilascio del titolo autorizzativo, invitando gli enti competenti a partecipare attivamente all’iter autorizzativo. Il meccanismo della previa acquisizione della concessione rimane invece applicabile esclusivamente a tipologie di progetti specifiche (ad es. impianti offshore, progetti la cui intera area d’impianto insiste su superfici pubbliche), nei quali la disponibilità dell’area costituisce una condizione indispensabile per l’avvio dell’iter autorizzativo. Tali casi vanno considerati come eccezioni e non come regola generale; la limitazione dei veti amministrativi nella Procedura Abilitativa Semplificata (PAS) alle sole amministrazioni il cui parere sia obbligatorio e vincolante per legge, in linea con la ratio semplificatoria della procedura; l’adeguamento dei termini per l’acquisizione del titolo edilizio nei progetti soggetti a PASprima dell’avvio della realizzazione degli interventi anziché prima della presentazione al comune del progetto in modo da evitare incongruenze procedurali, specie per opere di rete e locali tecnici la cui posizione si definisce solo durante la PAS; la definizione di tempistiche più certe per le procedure di esproprio oggi troppo spesso causa di lunghi blocchi operativi;  il ripristino di una nozione chiara e oggettiva di “avvio dei lavori”, che identifichi l’inizio effettivo delle opere con l’apertura del cantiere, superando l’attuale formulazione che lega l’avvio dell’intervento all’assunzione di un impegno economico tra privati e evitando così interpretazioni difformi da parte delle autorità locali.

Un ulteriore aspetto di rilievo riguarda la disciplina relativa alla qualificazione di “progetto unico”, che andrebbe allineata all’orientamento consolidato della giurisprudenza amministrativa in materia di “artato frazionamento”, al fine di evitare interpretazioni eccessivamente restrittive che potrebbero penalizzare iniziative legittime e autonome e generare incertezze applicative nei procedimenti autorizzativi. Altro punto cruciale concerne la certezza giuridica nella disponibilità delle aree, che dovrebbe poter essere dimostrata anche attraverso contratti preliminari, come avviene in altri Paesi europei. Ugualmente urgente è la necessità di chiarire il perimetro delle opere connesse e indispensabili, comprese quelle per il potenziamento della rete di trasmissione nazionale, oggi spesso oggetto di interpretazioni restrittive che rallentano la connessione alla rete degli impianti già autorizzati.

“Il fotovoltaico utility-scale è un pilastro strategico per la sicurezza energetica e per la competitività industriale del Paese. Il settore è in grado di generare fino a 150.000 nuovi posti di lavoro entro il 2028, un numero paragonabile a quello dell’intero comparto automotive”, afferma Filippo Fontana, Portavoce dell’Alleanza. “Il decreto correttivo rappresenta un’occasione decisiva per favorire lo sviluppo del comparto, trasformando in realtà la semplificazione promessa dal Testo Unico Rinnovabili. Ma se non verranno risolte le attuali criticità, il rischio è di rallentare gli investimenti e di compromettere il raggiungimento degli obiettivi energetici nazionali. Servono regole chiare, stabili e applicabili per permettere al fotovoltaico di esprimere tutto il suo potenziale”.

Accanto alle criticità del correttivo, l’Alleanza ha espresso apprezzamento per il recepimento della direttiva RED III (A.G. 324), che stabilisce per l’Italia un obiettivo vincolante del 39,4% di energia rinnovabile nei consumi finali entro il 2030, in linea con il target europeo del 42,5%. Il riconoscimento dello sviluppo delle rinnovabili come attività di prevalente interesse pubblico rappresenta, secondo l’Alleanza, un principio fondamentale per favorire la semplificazione e l’accettabilità dei progetti sul territorio.

“La RED III introduce un quadro ambizioso e coerente con gli obiettivi europei. Ora occorre che il Testo Unico Rinnovabili sia adeguato a questa visione, eliminando rigidità e contraddizioni che rischiano di frenare la transizione,” ha aggiunto Fontana. “Il recepimento della RED III alza ulteriormente l’asticella di un sistema che necessita maggiore rapidità ed efficienza: senza una reale semplificazione amministrativa, il rischio è che gli obiettivi diventino sempre più difficili da raggiungere”.

L’Alleanza per il Fotovoltaico in Italia, che rappresenta un portafoglio di oltre 30 GW di progetti in corso di autorizzazione, conferma la piena disponibilità a collaborare con le istituzioni per la definizione di un quadro normativo stabile e realmente abilitante, in grado di accelerare la transizione energetica e consolidare il ruolo dell’Italia tra i leader europei delle rinnovabili.

Ufficio stampa Alleanza per il Fotovoltaico in Italia

Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

“Il Sole in Classe” con 100 studenti di Assisi e Ambasciatori ANTER da tutta Italia per una “riflessione culturale e scientifica”

“Il Sole in Classe” con 100 studenti di Assisi e Ambasciatori ANTER da tutta Italia per una “riflessione culturale e scientifica”

by Staff Cetri
Settembre 21, 2025
0

L’Associazione Nazionale Tutela Energie Rinnovabili è stata protagonista di un doppio evento nell’ambito dell’evento culturale promosso dal Dicastero per la...

Alleanza per il Fotovoltaico in Italia: solare principale fonte elettrica in Europa

Alleanza per il Fotovoltaico in Italia: solare principale fonte elettrica in Europa

by Staff Cetri
Agosto 6, 2025
0

Secondo l’Alleanza si tratta di un risultato storico che conferma il ruolo strategico dell’energia solare per la sicurezza, la competitività...

Quindici regioni e quasi 6.000 studenti si confrontano sulle energie rinnovabili – Partono le votazioni per il contest video Anter Green Awards

Quindici regioni e quasi 6.000 studenti si confrontano sulle energie rinnovabili – Partono le votazioni per il contest video Anter Green Awards

by Staff Cetri
Maggio 13, 2025
0

La cittadinanza potrà esprimere la propria preferenza sulla piattaforma ufficiale del contest. In palio premi per i progetti educativi delle...

Next Post
ECOMONDO 2025: IL THINK TANK GLOBALE PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA

ECOMONDO 2025: IL THINK TANK GLOBALE PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA

AMERICA LATINA, Vivere nella contemporaneità – Visioni di architettura sostenibile

AMERICA LATINA, Vivere nella contemporaneità - Visioni di architettura sostenibile

Follow Us

Recommended

Farewell – Crowdfunfing for Shortmovie

Farewell – Crowdfunfing for Shortmovie

2 anni ago
Lignano Sabbiadoro in bicicletta: esperienze sulle due ruote da vivere in autunno

Lignano Sabbiadoro in bicicletta: esperienze sulle due ruote da vivere in autunno

1 mese ago
L’Università dell’Idrogeno (H2U) lancia la Winter School per Dicembre 2025

L’Università dell’Idrogeno (H2U) lancia la Winter School per Dicembre 2025

3 giorni ago
Ecolamp lancia la nuova edizione di “RACCOGLIAMO VALORE”: educare le generazioni più giovani al riciclo e al rispetto ambientale

Ecolamp lancia la nuova edizione di “RACCOGLIAMO VALORE”: educare le generazioni più giovani al riciclo e al rispetto ambientale

2 anni ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • AMERICA LATINA, Vivere nella contemporaneità – Visioni di architettura sostenibile
  • ECOMONDO 2025: IL THINK TANK GLOBALE PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA
  • Alleanza per il Fotovoltaico propone necessari aggiustamenti per sbloccare e sostenere la transizione energetica

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statistici