martedì, Novembre 18, 2025
CetriTires
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home Salute

17 novembre – World Prematurity Day, Polpo-Terapia con Octopolis all’Ospedale di Trapani per i bambini prematuri nelle incubatrici

Staff Cetri by Staff Cetri
Novembre 18, 2025
in Salute, World
0
17 novembre – World Prematurity Day, Polpo-Terapia con Octopolis all’Ospedale di Trapani per i bambini prematuri nelle incubatrici
585
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Octopolis Foundation ha consegnato numerosi “polpetti 100% di cotone” ad Erice all’Ospedale “S. Antonio Abate” di Trapani per i bambini nati prematuri in occasione delle giornate di sensibilizzazione per il “World Prematurity Day”, che si svolge ogni anno il 17 novembre.

Domenica 16 novembre, grazie al prof. Francesco Torre, presidente del Consorzio Universitario della Provincia di Trapani e docente di itinerari archeologici presso l’Università di Palermo, si è svolta la consegna di decine di “polpetti” in cotone (creati a mano) presso il Presidio Ospedaliero S. Antonio Abate di Trapani, che saranno collocati nelle incubatrici per fare compagnia ai nuovi nati, che stringeranno tra le mani i tentacoli come fosse il cordone ombelicale della madre per averne giovamento e serenità.

In foto Francesco Torre con il direttore Vito Iannone e il primario Simona La Placa con il suo staff

La delegazione, guidata dal presidente della fondazione Cav. Antonio Rancati, è stata accolta con grande entusiasmo dallo staff dell’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia con il direttore dott. Vito Iannone e la dott.ssa Simona La Placa, primario di Neonatologia, che risponde ai problemi di salute della popolazione femminile, in ogni fase della vita, garantendo percorsi sicuri e di tutela del benessere di donne e neonati. Opera in stretta collaborazione con i servizi consultoriali, i medici di famiglia, gli specialisti esterni e i ginecologi libero-professionisti garantendo un’articolata rete di interventi.

Insieme al presidente Rancati e al prof. Torre hanno partecipato all’incontro con lo staff medico il caro Giovanni Riccobono, direttore generale di Consumerismo No-Profit con il primogenito e gli amici Sara e Stefano del Free Divers Trapani, in foto di copertina.

Merito di tutto questo grazie alle amiche ed amici di cooperative sociali in collaborazione con Andrea Arrigo Landi e Gabriele Alberti, che hanno raccolto intorno al Circolo Borgonuovo di Prato tante volontarie e volontari che si sono resi disponibili a realizzare i “polpetti” 100% di cotone, donato da Moreno Vignolini, con Maria Luisa Barbieri, Fabio Apa, Daniela Sgrilli e Elisa Colzi, insieme a MOICA, Donne Attive in Famiglia e Società, in particolare Antonina Cardarella e Angela Agostini con l’amica Carmela per la realizzazione all’uncinetto dei polpi, qui sotto in foto.

#WorldPrematurityDay #17november

Octopus Therapy: la Polpo-Terapia per curare i neonati prematuri

Quando un bambino nasce prematuramente è facile che sia ricoverato in terapia intensiva neonatale per ricevere le cure adeguate e quindi non sia a diretto contatto con la mamma o con il papà: l’Octopus Therapy, o polpo-terapia offre ai neonati prematuri un’altra forma di conforto durante il delicato periodo in Terapie Intensive Neonatali (TIN).

Questa pratica ormai molto diffusa utilizza morbidi peluche di cotone raffiguranti polpi, che servono a tranquillizzare il neonato e mitigare il trauma causato dal distacco dalla mamma.

Secondo le più recenti stime della SIN – Società Italiana Neonatologia ogni anno in Italia nascono circa 32 mila neonati prematuramente, ovvero quando il parto avviene prima della 37esima settimana di gestazione.

I neonati prematuri che pesano meno di 1.500 grammi al momento della nascita – circa l’1% di tutti i nati, che si traduce in circa 4.400 bambini all’anno – sono considerati i più fragili e vulnerabili: i neonati prematuri sono infatti particolarmente suscettibili a sviluppare complicanze, alcune delle quali gravi, specialmente quelli nati molto prima del termine previsto.

Nonostante ciò, l’avanzamento nelle tecniche di cura neonatale permette oggi di supportare i neonati prematuri nel loro percorso di crescita e sviluppo, avvicinandoli gradualmente alle tappe evolutive dei loro coetanei nati a termine.

La SIN sottolinea, tuttavia, l’importanza cruciale che questi bambini vengano al mondo in strutture ospedaliere fornite di Terapie Intensive Neonatali (TIN), dotate di attrezzature all’avanguardia e staff altamente qualificato, per assicurare loro le cure necessarie. Tra le cure che coadiuvano il processo di guarigione dei neonati prematuri, il contatto pelle-a-pelle (la marsupio-terapia) ove possibile, e anche la polpo-terapia.

Il presidente Cav. Antonio Rancati con la dott.ssa Simona La Placa, primario di Neonatologia di Trapani

Cos’è la polpo-terapia?

La polpo-terapia è nata in Danimarca, all’ospedale universitario di Aarhus, dove il personale medico ha osservato un fenomeno sorprendente : i piccoli peluche, nello specifico i piccoli polpi, fatti a maglia hanno un effetto calmante sui neonati.

L’idea del polpo di maglia è nata quando un papà ha chiesto al personale un polpo all’uncinetto per sua figlia ricoverata all’Ospedale Universitario di Aarhus. Visti i benefici anche sugli altri bambini prematuri, è nato così nel 2013 The Octo Project, un progetto condiviso con più ospedali e tanti volontari in giro per il mondo per realizzare piccoli polipetti a maglia per i neonati prematuri. Oggi sono centinaia gli ospedali e le associazioni che aderiscono a questa iniziativa.

I benefici della polpo-terapia

Stringendo i tentacoli di questi piccoli amici, i bambini non solo mostrano un miglioramento nella respirazione, ma anche una regolarizzazione del battito cardiaco e il livello di ossigeno nel sangue aumenta. Questa pratica riduce inoltre la probabilità che i neonati tirino tubi e cavi collegati a loro nelle incubatrici. Questa scoperta sottolinea l’importanza del contatto fisico e della stimolazione sensoriale per il benessere dei neonati in terapia intensiva.

Infatti i piccoli tentacoli ricordano il cordone ombelicale, il primissimo legame mamma-bambino in utero, e interagendo con essi, la respirazione e il battito dei piccoli diventa più regolare. Per migliorare ancora l’effetto calmante sul bambino, la mamma può tenere sul petto il piccolo polipo per trasmettergli il suo odore.

Ecco quindi come questi pupazzetti non sono solo un mezzo per tranquillizzare i neonati, ma fungono anche da supporto per le famiglie che stanno affrontando il ricovero in TIN, incoraggiandole a vivere con maggiore serenità questo momento critico. La presenza di questi simpatici compagni di cotone aiuta i bambini a sentirsi più sicuri e confortati, facilitando così il loro processo di guarigione e adattamento.

Attività charity Octopolis all’Ospedale di Sassuolo (Modena) – 9 Ottobre 2025

Gli ospedali in cui si pratica la polpo-terapia (fonte maternita.it)

Dal 2013 sono diventati numerosi gli ospedali che partecipano a questa iniziativa: tra i primi ad aver portato l’idea in Italia è stata l’associazione TIN.Tacoli di Cesena che collabora con la TIN dell’ospedale Bufalini e poi si è allargata agli altri ospedali di Rimini, Bologna e poi in tutta Italia grazie alle attività dei volontari e volontarie. Anche gli ospedali di punta in Italia per quanto riguarda la neonatologia, come il Gaslini e il Niguarda, hanno attivato questi progetti con le associazioni di volontariato sul territorio. Un punto di riferimento è anche l’associazione Cuore di Maglia, che offre modelli e mette in contatto volontari e ospedali su tutto il territorio Italiano.

Come realizzare il polpo all’uncinetto (guida fai da te di Cuore di Maglia)

Per coloro che sanno destreggiarsi un poco con l’uncinetto e desiderano contribuire al benessere dei piccoli prematuri, è possibile creare graziosi polipetti in varie dimensioni e colori. L’unico consiglio fornito dagli ospedali, per garantire la sicurezza, è che ogni polpo realizzato a mano sia in filo di cotone al 100%, così da poter essere lavato a temperature elevate. Inoltre, per quanto riguarda la lunghezza dei tentacoli (stesi), è importante che non superino i 21-22 cm.

Vuoi collaborare con Octopolis per un ospedale vicino a te?

Informazioni in email: info@octopolis.foundation

Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

Jeremy Rifkin, The EU and The Blue Real on Planet Aqua

Jeremy Rifkin, The EU and The Blue Real on Planet Aqua

by Staff Cetri
Novembre 12, 2025
0

I cambiamenti climatici affrontati da una nuova prospettiva: la consapevolezza di abitare non un pianeta Terra, ma un pianeta d'Acqua!...

Everything started with a “flash of inspiration”! When you look at the sea, what do you see? 

Everything started with a “flash of inspiration”! When you look at the sea, what do you see? 

by Staff Cetri
Novembre 6, 2025
0

If your answer isn't just picture-perfect horizons, then perhaps it's time to discover together what lies beneath the surface through...

Will and I are underway! The 11th Hour Racing adventure has begun

Will and I are underway! The 11th Hour Racing adventure has begun

by Staff Cetri
Ottobre 27, 2025
0

DAILY RACE REPORT- DAY 1 -Francesca Clapcich and Will Harris have made an excellent start to the 17th edition of...

Follow Us

Recommended

Ripristino della natura: votazione sull’accordo con i Paesi dell’Unione Europea

Ripristino della natura: votazione sull’accordo con i Paesi dell’Unione Europea

2 anni ago
Perchè in Europa dilagano le proteste degli agricoltori per un reale Green Deal?

Perchè in Europa dilagano le proteste degli agricoltori per un reale Green Deal?

2 anni ago
Si scrive  “auto a idrogeno”, ma si legge Pininfarina, grazie a Faouzi Annajah!

Si scrive “auto a idrogeno”, ma si legge Pininfarina, grazie a Faouzi Annajah!

2 anni ago
La scuola innovativa la trovi a Didacta Italia fino a venerdì 22 marzo a Firenze

La scuola innovativa la trovi a Didacta Italia fino a venerdì 22 marzo a Firenze

2 anni ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • 17 novembre – World Prematurity Day, Polpo-Terapia con Octopolis all’Ospedale di Trapani per i bambini prematuri nelle incubatrici
  • Al Museo Civico di Zoologia di Roma dal 15 novembre la mostra “Still Life” dedicata ai temi ambientali
  • Al MUSE prende il via il progetto europeo S+T+ARTS AQUA MOTION: arte, scienza e tecnologia per nuove visioni sull’acqua 

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statistici