venerdì, Ottobre 17, 2025
CetriTires
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home Culture

Didacta Italia 2024, aperte le iscrizioni agli eventi formativi (20/22 marzo – Firenze)

Staff Cetri by Staff Cetri
Febbraio 1, 2024
in Culture, National
0
Didacta Italia 2024, aperte le iscrizioni agli eventi formativi (20/22 marzo – Firenze)
589
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La Fiera è in programma alla Fortezza da Basso di Firenze, dal 20 al 22 marzo.

320 eventi fra workshop immersivi e seminari.

Novità assoluta di questa edizione: Didacta si apre alle Università.

Sono aperte le iscrizioni agli eventi formativi di Didacta Italia 2024, che si svolgerà come ogni anno a Firenze, alla Fortezza da Basso, dal 20 al 22 marzo. La manifestazione, giunta alla settima edizione, è il più importante appuntamento fieristico sull’innovazione didattica con un’importante novità: un’area interamente dedicata alle Università e alle AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica).

Didacta Italia è, nel panorama italiano e non solo, un appuntamento in grado di offrire ai docenti un’esperienza formativa completa e di qualità, grazie anche all’opportunità di usufruire, durante i workshop e i seminari, di materiali tecnologici innovativi di ultimissima generazione.

Il programma scientifico presenta un ampio ventaglio di attività che vanno dalla scuola 0-6 fino ai percorsi post diploma per un totale di 320 eventi formativi – 120 workshop e 200 seminari – rivolti a docenti, dirigenti e personale del mondo scolastico. Grazie alla presenza di Istituzioni e aziende, Didacta Italia intende favorire il dibattito sul mondo dell’istruzione tra gli enti, le associazioni, gli imprenditori, gli insegnanti, i dirigenti scolastici e l’ambito accademico.

Nella tre giorni di fiera i docenti potranno partecipare a seminari e workshop nell’aula dell’Intelligenza Artificiale, nelle due aule immersive e nell’area dedicata al metaverso. Inoltre, è stato organizzato il dipartimento 0-6, un ambiente per la prima infanzia, arredato ed attrezzato a ‘misura di bambino’. Gli altri dipartimenti riguardano il settore artistico, le biblioteche scolastiche innovative, gli istituti professionali alberghieri e gli Istituti Tecnologici Superiori.

Come in ogni edizione di Didacta, sarà presente il Ministero dell’Istruzione e del Merito con un ricco ventaglio di proposte all’interno del programma scientifico oltre che con un’ampia Arena dove sono previsti altri eventi formativi e nella quale i docenti e dirigenti scolastici potranno ricevere informazioni su progetti e iniziative del Ministero.

A Didacta sarà inoltre possibile visitare una ricca sezione espositiva con le principali aziende della filiera della scuola e dell’istruzione: dal settore della cancelleria e dell’editoria alle tecnologie informatiche, dall’educazione ambientale e motoria agli arredi scolastici e alla refezione. Fra gli espositori anche numerose istituzioni nazionali e internazionali, strutture scientifiche e culturali, università, scuole, associazioni, imprese, fondazioni e musei.

Per partecipare agli eventi formativi è necessario consultare il programma scientifico (https://fieradidacta.indire.it/it/programma/) e selezionare le interessate, completando la procedura con l’acquisto del biglietto direttamente sul portale, anche utilizzando la carta del docente. Il costo del biglietto è di 16, 25 e 30 euro, in base al numero dei giorni (da uno a tre). È possibile prenotare un massimo di due eventi formativi al giorno che possono essere: 2 seminari, 2 workshop, 1 seminario e 1 workshop, oltre alla partecipazione illimitata ad incontri di enti e aziende.

Novità assoluta di quest’anno è l’apertura di Didacta al mondo dell’Università, con un padiglione interamente dedicato agli atenei italiani, con la presenza del Ministero dell’Università e della Ricerca.

All’interno di quest’area è presente un’aula riservata a incontri, dibatti, formazione e scambio di buone pratiche a cui i docenti e il personale del mondo accademico potranno partecipare. Tra le tematiche affrontate, l’intelligenza artificiale, le soft skills, la didattica innovativa, il blended learning, le disabilità e le pari opportunità. Il programma degli eventi formativi è organizzato da una trentina di Università e il CINECA, con il coordinamento del Ministero dell’Università e della Ricerca e la collaborazione della CRUI (Conferenza dei rettori delle università italiane).

Il programma completo delle iniziative sarà disponibile sul sito di Fiera Didacta Italia a partire dalla prossima settimana.

È inoltre previsto uno spazio espositivo nel quale saranno presenti stand del Ministero dell’Università e della Ricerca e della CRUI, oltre a quelli di diversi Atenei, e dove professori e ricercatori avranno modo di confrontarsi e fare rete.

Tra le iniziative, una particolare attenzione sarà rivolta all’Erasmus in Italia, il programma sulla mobilità giovanile promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca, che offre l’opportunità agli studenti universitari italiani di frequentare corsi specifici in altri atenei della Penisola.

Didacta Italia è organizzata da Firenze Fiera con la partnership scientifica di INDIRE e in collaborazione con Didacta International. La mostra propone un programma di altissimo livello coordinato dal Prof. Giovanni Biondi, avvalendosi di un Comitato organizzatore composto da: Ministero dell’Istruzione e Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca, Regione Toscana, Comune di Firenze, Unioncamere, Camera di Commercio di Firenze, ITKAM e Destination Florence Convention & Visitors Bureau. Firenze, 1° febbraio 2024

www.fieradidacta.it

#didacta24

Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

Tutto è pronto per Didacta Italia – Edizione Trentino a Riva del Garda dal 22 al 24 ottobre

Tutto è pronto per Didacta Italia – Edizione Trentino a Riva del Garda dal 22 al 24 ottobre

by Staff Cetri
Ottobre 16, 2025
0

Con oltre 1000 eventi in totale e 287 espositori mercoledì 22 ottobre nel Quartiere Fieristico di Riva del Garda si apre Didacta Italia – Edizione...

“Sul filo dell’Acqua”, un percorso tra storia e natura nel territorio di Prato

“Sul filo dell’Acqua”, un percorso tra storia e natura nel territorio di Prato

by Staff Cetri
Ottobre 15, 2025
0

Con piacere vi segnaliamo un’occasione speciale a cui vi invitiamo a partecipare nel Comune di Prato in Toscana “Sul filo...

Angelo Consoli per “I Colori dell’Energia” – Dal rumore mediatico alla realtà concreta dell’Idrogeno!

Angelo Consoli per “I Colori dell’Energia” – Dal rumore mediatico alla realtà concreta dell’Idrogeno!

by Staff Cetri
Ottobre 13, 2025
0

Il nostro presidente Angelo Consoli, relatore in un panel "I Colori dell'Energia", nei giorni scorsi ha messo l'accento sulla necessità...

Next Post
Obiettivo climatico UE per il 2040: dibattito con la Commissione martedì 6 febbraio 2024

Obiettivo climatico UE per il 2040: dibattito con la Commissione martedì 6 febbraio 2024

Perchè in Europa dilagano le proteste degli agricoltori per un reale Green Deal?

Perchè in Europa dilagano le proteste degli agricoltori per un reale Green Deal?

Torna a Capri il simposio internazionale SUM 2024 sull’Economia Circolare, aperta la Call for Papers fino al 4 marzo

Torna a Capri il simposio internazionale SUM 2024 sull’Economia Circolare, aperta la Call for Papers fino al 4 marzo

Follow Us

Recommended

Campagna educativa “Il Mare a Scuola”, la chiave per affrontare la crisi climatica

Campagna educativa “Il Mare a Scuola”, la chiave per affrontare la crisi climatica

12 mesi ago
Sbarca a Capri la campagna internazionale di Marevivo “Only One” sulla transizione ecologica

Sbarca a Capri la campagna internazionale di Marevivo “Only One” sulla transizione ecologica

2 anni ago
UE e BEI si mobilitano per assistere i Comuni e le PMI nella decarbonizzazione di edifici e trasporti

UE e BEI si mobilitano per assistere i Comuni e le PMI nella decarbonizzazione di edifici e trasporti

2 anni ago
L’Europa e la transizione energetica – La Sapienza Università di Roma – 6 luglio 2024

L’Europa e la transizione energetica – La Sapienza Università di Roma – 6 luglio 2024

1 anno ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • Un aiuto contro siccità e inquinamento: sviluppato idrogel che fa crescere piante a impatto zero
  • Tutto è pronto per Didacta Italia – Edizione Trentino a Riva del Garda dal 22 al 24 ottobre
  • “Sul filo dell’Acqua”, un percorso tra storia e natura nel territorio di Prato

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statisticiVa bene!RifiutoPrivacy policy