sabato, Ottobre 25, 2025
CetriTires
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home Opinion

Worldwide Perspectives on Geographical Indications – Innovazione e tradizione per la sostenibilità – 18/21 febbraio

Staff Cetri by Staff Cetri
Febbraio 17, 2025
in Opinion
0
Worldwide Perspectives on Geographical Indications – Innovazione e tradizione per la sostenibilità – 18/21 febbraio
588
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Roma, 18 – 21 febbraio 2025 – Seconda conferenza internazionale per ricercatori, policy makers e operatori sulle prospettive globali delle Indicazioni Geografiche (IG)

PROGRAMMA PRELIMINARE

La Conferenza sulle prospettive globali delle Indicazioni Geografiche (IG) si terrà a Roma, dal 18 al 21 febbraio 2025, organizzata dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) e dal Ministero italiano dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF), con Origin Italia, Fondazione Qualivita, oriGIn(Organizzazione per una rete internazionale delle indicazioni geografiche), CIRAD (Centro per la Cooperazione Internazionale nella Ricerca Agricola per lo Sviluppo, Montpellier, Francia) e IPI (Istituto Federale Svizzero della Proprietà Intellettuale, Svizzera).

La conferenza si concentrerà sul tema delle innovazioni e delle tradizioni che sono al centro del concetto di IG e come possano contribuire allo sviluppo sostenibile nelle sue varie dimensioni (economica, sociale, ambientale e di governance).

Basata sullo stesso principio della Conferenza di Montpellier del 2022, la conferenza di Roma, che si terrà in presenza, faciliterà la contaminazione incrociata tra ricerca e pratica nel campo delle IG, accogliendo i rappresentanti di tutte le parti interessate: ricercatori, autorità pubbliche, agenti di sviluppo, organismi di controllo, rappresentanti di settori e territori, società civile, e tutti gli stakeholders del sistema. Gli scambi si svolgeranno nell’arco di 4 giorni, con una sessione plenaria di mezza giornata, due giorni e mezzo di sessioni parallele per presentazioni e discussioni di pratiche e risultati di ricerca, e una giornata di visite sul campo in Italia. Per le giornate di presentazioni e discussioni, è stata lanciata una call for papers.

Verranno affrontati diversi temi attraverso il prisma dell’innovazione sostenibile e l’adattamento al cambiamento, in particolare grazie all’importanza della cooperazione a livello locale e globale, e la preservazione della tradizione e del know-how.

I TEMI DELLA CONFERENZA

1. Innovazioni per prestazioni sostenibili

  • 1.a Innovazioni per garantire e monitorare le performance di sostenibilità delle IG nelle loro dimensioni economica, sociale e ambientale
  • 1.b Innovazioni per garantire l’adattamento dei sistemi GI ai cambiamenti climatici

2. Innovazioni nella governance, nella gestione delle IG e nel ruolo delle organizzazioni di produttori

  • 2.a Innovazioni nella governance (comprese certificazioni e alleanze, gestione pubblica e privata, responsabilizzazione degli stakeholder locali)
  • 2.b Innovazioni nel marketing (comprese alleanze di mercato, presentazione del prodotto, benessere del consumatore, messaggi, impatto sul mercato e al di fuori del mercato)

3. Innovazioni nella politica, nel quadro normativo e nella protezione delle IG

  • 3.a Innovazioni nel quadro normativo e politico (inclusa la natura e la definizione giuridica)
  • 3.b Networking e cooperazione internazionale come risorsa per le IG per lo sviluppo sostenibile nei paesi in via di sviluppo

4. Innovazioni tecniche e specifiche

  • 4.a Ricerca e sviluppo per innovazioni nel legame con l’origine
  • 4.b Buone pratiche nelle dimensioni sociale e ambientale

Le sessioni si terranno presso la sede dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO), in Viale delle Terme di Caracalla, Roma.

PROGRAMMA PRELIMINARE

Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

29 ottobre, presentazione in Campidoglio con l’autrice del Libro di Rula Jebreal intitolato “Genocidio”

29 ottobre, presentazione in Campidoglio con l’autrice del Libro di Rula Jebreal intitolato “Genocidio”

by Staff Cetri
Ottobre 24, 2025
0

Siamo lieti di promuovere la presentazione del libro di Rula Jebreal "Genocidio" che si svolgerà nel Campidoglio di Roma nella...

“Il Sole in Classe” con 100 studenti di Assisi e Ambasciatori ANTER da tutta Italia per una “riflessione culturale e scientifica”

“Il Sole in Classe” con 100 studenti di Assisi e Ambasciatori ANTER da tutta Italia per una “riflessione culturale e scientifica”

by Staff Cetri
Settembre 21, 2025
0

L’Associazione Nazionale Tutela Energie Rinnovabili è stata protagonista di un doppio evento nell’ambito dell’evento culturale promosso dal Dicastero per la...

Angelo Consoli al Forum Water Conference Rotary – Gestione delle Acque, Sostenibilità e Pace tra i Popoli – 4 aprile 2025

ANGELO CONSOLI, PIANETA ACQUA: LA NOSTRA NUOVA CASA

by Staff Cetri
Settembre 9, 2025
0

Non molti se ne sono accorti ma dal 1 ottobre 2024 non viviamo più sul pianeta Terra. In quella data...

Next Post
Global Action Insight: Cambiamento climatico e sostenibilità – 21 febbraio 2025 – Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT

Global Action Insight: Cambiamento climatico e sostenibilità - 21 febbraio 2025 - Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT

Indipendenza energetica e caro bollette: Anter a fianco dei Comuni. Al Senato le soluzioni per una transizione sostenibile

Indipendenza energetica e caro bollette: Anter a fianco dei Comuni. Al Senato le soluzioni per una transizione sostenibile

AdSP – Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale aderisce all’Osservatorio Nazionale Tutela Mare – ONTM

AdSP - Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale aderisce all’Osservatorio Nazionale Tutela Mare - ONTM

Follow Us

Recommended

Telemarketing aggressivo: parola d’ordine e autenficazione a due fattori le soluzioni per poter contrastare il fenomeno

Telemarketing aggressivo: parola d’ordine e autenficazione a due fattori le soluzioni per poter contrastare il fenomeno

11 mesi ago
Il Parlamento europeo ha adottato le misure per ridurre gli sprechi nel sistema tessile e prodotti alimentari

Il Parlamento europeo ha adottato le misure per ridurre gli sprechi nel sistema tessile e prodotti alimentari

2 anni ago
Amministratori pubblici al centro della transizione ecologica per comunità sostenibili

Amministratori pubblici al centro della transizione ecologica per comunità sostenibili

1 anno ago
Nasce “Octopolis” nella Giornata Mondiale del Polpo 2024

Nasce “Octopolis” nella Giornata Mondiale del Polpo 2024

1 anno ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • Uluru celebra 40 anni dalla restituzione al popolo Anangu: il cuore sacro dell’Australia apre un nuovo capitolo nel turismo aborigeno
  • 29 ottobre, presentazione in Campidoglio con l’autrice del Libro di Rula Jebreal intitolato “Genocidio”
  • Seconda Chance unisce i detenuti di 16 carceri ai volontari di Plastic Free per ripulire 14 città

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statisticiVa bene!RifiutoPrivacy policy