Al via a Diamante la prima edizione della Summer School “Innovazioni e Sfide Climatiche nella Biologia, Ecologia e Scienze Omiche di Posidonia oceanica dell’Isola di Cirella” (15-21 settembre)
Questo evento unico in Calabria sarà presentato ufficialmente lunedì 15 settembre nella Sala Consiliare “E. Caselli”

Lunedì 15 settembre, alle ore 14.30, nella sala consiliare “E. Caselli” di Diamante (Cs), sarà presentata ufficialmente la prima edizione della Summer School “Innovazioni e Sfide Climatiche nella Biologia, Ecologia e Scienze Omiche di Posidonia oceanica dell’Isola di Cirella”. A organizzarla il Dipartimento di Chimica e Tecnologie chimiche dell’Università della Calabria, con il patrocinio dell’Unical, del Comune di Diamante, della Società Italiana di Biologia Marina, della Società Botanica Italiana e dell’Ente Parchi Marini Regione Calabria. È un evento unico in Calabria a cui parteciperanno 16 studenti, laureati, specializzandi, dottorandi in Scienze biologiche, Scienze ambientali marine, Ingegneria, Geologia e Scienze naturali, provenienti da tutta Italia.
Alla presentazione a Palazzo di Città, porteranno i saluti istituzionali il Sindaco di Diamante, Achille Ordine, e l’Assessore all’Università di Diamante, Micaela Belcastro. Previsti gli interventi della Prof.ssa Silvia Mazzuca, Docente Unical; della Dott.ssa Amalia Piro, Docente Unical; del Dott. Raffaele Greco, Direttore generale Ente Parchi Marini Calabria.
Dal 15 al 21 settembre, i partecipanti alla Prima Summer School di Biologia Marina e Subacquea Scientifica a Diamante seguiranno sessioni teoriche, immersioni subacquee per il campionamento sul campo, esercitazioni pratiche in laboratorio e l’analisi dei dati raccolti sulla Posidonia oceanica. Lavoreranno a stretto contatto con professori, ricercatori ed esperti di fama internazionale nel campo della biologia marina, dell’ecologia e delle scienze omiche, che portano avanti i loro studi e le loro ricerche nella Stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli, all’Unical, all’Istituto oceanografico spagnolo di Murcia, all’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica sperimentale di Trieste. Nel corso della settimana, il focus della Summer School sarà incentrato anche sugli effetti dei cambiamenti climatici sulla Posidonia oceanica, sulle strategie di conservazione e gestione, e sull’uso di tecnologie innovative per lo studio delle seagrasses, come quelli ottenuti nel progetto PRIN-PNRR ADHESPO con le sue applicazioni nei progetti di riforestazione. Previste attività di educazione ambientale e sensibilizzazione, con il coinvolgimento della comunità di Diamante.
Fonte Ufficio Stampa Comune di Diamante >>> www.comune-diamante.it
