mercoledì, Ottobre 29, 2025
CetriTires
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home Culture

AMERICA LATINA, Vivere nella contemporaneità – Visioni di architettura sostenibile

Staff Cetri by Staff Cetri
Ottobre 28, 2025
in Culture
0
AMERICA LATINA, Vivere nella contemporaneità – Visioni di architettura sostenibile
586
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

In libreria l’imponente volume realizzato dall’IILA e pubblicato da Gangemi che racconta la complessità architettonica di un continente connettendo cultura, ambiente e società

Esce in libreria AMERICA LATINA. Vivere nella contemporaneità. Visioni di architettura sostenibile, un imponente progetto editoriale senza precedenti, promosso dall’IILA – Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana, curato da Paola Pisanelli Nero, pubblicato da Gangemi Editore e realizzato con il contributo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano (DGCS/MAECI), e il sostegno di CAF – Banco de desarrollo de América Latina y el Caribe.

Il volume è un atto che si aggiunge alla mostra realizzata nel 2024 presso la Galleria Candido Portinari dell’Ambasciata del Brasile a Roma, raccoglie 49 progetti rappresentativi delle più significative esperienze di architettura sostenibile contemporanea nei venti paesi membri dell’IILA, restituendo un’immagine ampia, concreta e articolata della cultura che si esprime oggi nella progettazione architettonica e negli spazi costruiti in America Latina.

Non si tratta di un semplice catalogo, ma di un’opera autonoma, trilingue (italiano, spagnolo e inglese), che si presenta come uno studio ragionato di casi studio declinati per assi tematici ed analizzati nel loro sviluppo progettuale, dal concept alla realizzazione, attraverso testi, immagini e disegni. I progetti, selezionati in anni di ricerca dall’autrice e consulente IILA dal 2003 – si estendono dal paesaggio andino alle foreste tropicali, dalle metropoli alle aree rurali, e sono accomunati da una visione profonda e differenziata della sostenibilità, intesa non solo come attenzione all’intorno naturale per preservare gli ecosistemi, ma anche come rispetto per la cultura locale, l’uso responsabile dei materiali,  la partecipazione delle comunità e rilettura delle tecniche e delle tradizioni costruttive da  mantenere e tramandare

L’approccio curatoriale rifugge ogni stereotipo: il libro non privilegia i paesi più esposti mediaticamente, ma dà spazio a una molteplicità di voci, studi, territori. Come sottolinea Paola Pisanelli Nero, «nel corso del tempo mi sono resa conto che opere e progetti dell’architettura latinoamericana più diffusa erano soprattutto quelli risultati dall’esportazione di modelli europei contaminati con i materiali dell’America latina. La narrazione architettonica era assente in molti contesti internazionali, né venivano esportati i progetti. Ho pensato così di voler dare voce e spazio anche ai contesti più decentrati, dimostrando che l’innovazione, quando è radicata nel territorio, può superare ogni moda e ogni geografia. Un esempio su tutti è il peruviano Luis Longhi, che ha  costruito su una collina a pochi chilometri da Lima, vicino a resti pre-inca,  una casa ipogea, realizzata in pietra con tecniche artigianali e maestranze locali, lasciando al paesaggio il compito di suggerire la destinazione d’uso dello spazio. Essendo l’architettura l’espressione di un popolo, ogni progetto diventa qui una chiave per leggerne le radici e la prospettiva in cui è nato, e al contempo ogni architetto un interprete della propria cultura materiale.»

Tra i progetti illustrati troviamo la “Casa Parásito” a Quito, un prototipo urbano di  micro-abitazione o tiny house, che posta sulla copertura di fabbricati, rappresenta la risposta sostenibile ed inclusiva per risolvere le esigenze abitative delle giovani generazioni in coppia o single, la “Casa Fortunata” costruita attorno a un albero millenario e monumentale nel sud del Brasile, la “Vivienda Ara Pytu” in Paraguay, che si integra nel bosco secondo la visione cosmologica guaraní e che impiega il tetto- giardino per ridurre la temperatura interna e migliorare l’efficienza energetica, e la “Casa de la lluvia (de ideas)” a Bogotá, uno spazio sociale autogestito  realizzato con tecniche di autocostruzione e materiali locali. E, ancora,il “Jardín Hospedero y Nectarífero” a Cali, il “CIVAC Parque Lineal” in Messico, il recupero di un vecchio caseggiato “Conventillo de La Boca” a Buenos Aires o la “Casa Pachacamac” scavata nella roccia vicino Lima, che disegnano una geografia architettonica che si nutre della diversità e della memoria dei luoghi. La “Iglesia sin religión” dell’architetto colombiano Simón Vélez, costruita in bambù guadua, rappresenta poi uno degli esempi più emblematici di questa visione organica e comunitaria dell’architettura.

Il libro è introdotto da un testo di Antonella Cavallari, Segretario Generale dell’IILA, che evidenzia l’importanza della cultura come leva per la trasformazione sostenibile: «Dobbiamo adeguare i nostri modelli per renderli compatibili con il rispetto del Pianeta Terra, e quale miglior mezzo per produrre tale cambio se non la cultura?». L’iniziativa editoriale si inserisce infatti in un più ampio impegno dell’IILA per promuovere la transizione verde attraverso strumenti concreti, progetti reali e una nuova narrazione collettiva.

Parallelamente alla pubblicazione, è stato sviluppato un sito web dedicato – www.americalatinarchitettura.com – che ospita la mostra multimediale, concepita per rendere accessibile e coinvolgente l’esperienza. Il visitatore può esplorare una selezione di immagini, testi, contenuti audio e visivi dei progetti, immergendosi nella realtà dei luoghi raccontati nel libro e accompagnato da una colonna sonora originale che restituisce l’atmosfera dei diversi territori. Un percorso pensato per ampliare il pubblico, abbattere le distanze e diffondere il valore di queste architetture oltre ogni confine.


Paola Pisanelli Nero, architetto italo-panamense laureata in Architettura all’Università degli Studi di Roma La Sapienza, ha poi conseguito la laurea magistrale in Architettura presso la Facultad de Arquitectura de Panamá. Già “Cultore della Materia” in Tecnologia dell’Architettura presso la Facoltà di Architettura della Sapienza di Roma, studia la tecnologia dei materiali da costruzione. Nel 2003 ha co-fondato “MATMAT Materia e Materiali”, associazione con la partecipazione di docenti universitari e industrie dei materiali per diffondere la cultura dei materiali da costruzione. Ha partecipato a convegni e corsi. Cura progetti ed esposizioni internazionali di arte e architettura con particolare attenzione all’America Latina. Dal 2003 è consulente dell’IILA.


Dati tecnici del volume:
Titolo: AMERICA LATINA. Vivere nella contemporaneità. Visioni di architettura sostenibile
Curatrice: Paola Pisanelli Nero
Editore: Gangemi Editore
Collana: Architettura, Urbanistica, Ambiente
Pagine: 208 – Formato: 24×22 cm
Legatura: Filorefe
ISBN: 9788849252774
Lingue: Italiano, Spagnolo, Inglese
Distribuzione internazionale
Mostra e piattaforma digitale: www.americalatinarchitettura.com


IILA – Organizzazione internazionale italo-latino americana

Via Giovanni Paisiello, 24 – 00198 Roma (Italia)
www.iila.org

Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

29 ottobre, presentazione in Campidoglio con l’autrice del Libro di Rula Jebreal intitolato “Genocidio”

29 ottobre, presentazione in Campidoglio con l’autrice del Libro di Rula Jebreal intitolato “Genocidio”

by Staff Cetri
Ottobre 24, 2025
0

Siamo lieti di promuovere la presentazione del libro di Rula Jebreal "Genocidio" che si svolgerà nel Campidoglio di Roma nella...

Tutto è pronto per Didacta Italia – Edizione Trentino a Riva del Garda dal 22 al 24 ottobre

Tutto è pronto per Didacta Italia – Edizione Trentino a Riva del Garda dal 22 al 24 ottobre

by Staff Cetri
Ottobre 16, 2025
0

Con oltre 1000 eventi in totale e 287 espositori mercoledì 22 ottobre nel Quartiere Fieristico di Riva del Garda si apre Didacta Italia – Edizione...

“Sul filo dell’Acqua”, un percorso tra storia e natura nel territorio di Prato

“Sul filo dell’Acqua”, un percorso tra storia e natura nel territorio di Prato

by Staff Cetri
Ottobre 15, 2025
0

Con piacere vi segnaliamo un’occasione speciale a cui vi invitiamo a partecipare nel Comune di Prato in Toscana “Sul filo...

Follow Us

Recommended

Al via l’installazione della barriera antiplastica con l’impianto di raccolta “River Cleaner” a Grosseto

Al via l’installazione della barriera antiplastica con l’impianto di raccolta “River Cleaner” a Grosseto

10 mesi ago
Inaugurato in BiM il Bicocca Pavilion, dove business e ricerca si incontrano in uno spazio all’avanguardia – Foto e Video

Inaugurato in BiM il Bicocca Pavilion, dove business e ricerca si incontrano in uno spazio all’avanguardia – Foto e Video

7 mesi ago
Il Parlamento europeo ha adottato le misure per ridurre gli sprechi nel sistema tessile e prodotti alimentari

Il Parlamento europeo ha adottato le misure per ridurre gli sprechi nel sistema tessile e prodotti alimentari

2 anni ago
Infrastrutture artificiali e biodiversità: un salvataggio di rospi rimasti intrappolati in una presa d’acqua installata lungo l’argine di un fiume

Infrastrutture artificiali e biodiversità: un salvataggio di rospi rimasti intrappolati in una presa d’acqua installata lungo l’argine di un fiume

11 mesi ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • AMERICA LATINA, Vivere nella contemporaneità – Visioni di architettura sostenibile
  • ECOMONDO 2025: IL THINK TANK GLOBALE PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA
  • Alleanza per il Fotovoltaico propone necessari aggiustamenti per sbloccare e sostenere la transizione energetica

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statistici