domenica, Dicembre 3, 2023
CetriTires
  • HOME
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • PROGETTI
  • TAVOLI TECNICI
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • G.R.A.N.D.
    • GR.A.N.D. Academy
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
    • The Third Industrial Revolution
  • DIRETTIVO
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • PROGETTI
  • TAVOLI TECNICI
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • G.R.A.N.D.
    • GR.A.N.D. Academy
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
    • The Third Industrial Revolution
  • DIRETTIVO
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home Energia

Investire sui grandi impianti per accelerare transizione energetica

Angelo Consoli by Angelo Consoli
Giugno 30, 2023
in Energia, Fotovoltaico
0
Investire sui grandi impianti per accelerare transizione energetica
585
SHARES
3.2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter
#Alleanza #Fotovoltaico: “Investire sui grandi impianti per accelerare transizione energetica”
“L’Italia arranca ancora: 18,9% energia prodotta da rinnovabili è troppo poco”
 
Per fronteggiare la crisi energetica e accelerare la transizione ecologica occorre un piano di sviluppo serrato nei tempi che aumenti significativamente la produzione di energia rinnovabile in Italia, e che semplifichi immediatamente gli iter autorizzativi, abbattendo le lunghe tempistiche per l’installazione degli impianti fotovoltaici utility-scale. Nel corso del 2022, come fotografato dal GSE, l’energia prodotta da fonti rinnovabili ha coperto soltanto 18,9% del fabbisogno nazionale di energia, di questa meno di un quarto è prodotta da fonte solare. Cifre esigue che, nonostante i recenti aumenti in termini di nuova potenza installata, pongono il nostro Paese in ritardo sia rispetto alle richieste immediate dei cittadini sia rispetto agli obiettivi indicati dall’Ue al 2030 di riduzione delle emissioni di gas serra dal 40% al 55%.
 
Il fotovoltaico a terra, grazie all’evoluzione tecnico-scientifica di cui è stato protagonista negli ultimi 15 anni, rappresenta la soluzione più immediata ed economica per la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile, per rispondere all’emergenza energetica e climatica. Per aumentare il contributo del fotovoltaico non si può infatti, investire soltanto sulle installazioni sul tetto. Posto, infatti, che si coprissero tutti i tetti, le superfici disponibili non sarebbero sufficienti per raggiungere la potenza necessaria. Inoltre, non tutti i tetti possono ospitare impianti per ragioni di vincoli paesaggistici e di fattibilità tecnica. Inoltre questo tipo di interventi sono a carico dei privati e richiedono anni per l’approvazione e l’ammortamento: sono ad appannaggio di una fetta molto ristretta della popolazione.
 
Bisogna infatti considerare che in consumi elettrici residenziali – come certificato da Terna – interessano soltanto il 22% del totale. Sono soprattutto le industrie (44%) e il terziario (32%) ad aver bisogno di energia. Nel complesso (dati PNIEC 2019) l’Italia dovrebbe raggiungere circa 52 gigawatt di impianti fotovoltaici entro il 2030, un obiettivo ancora troppo lontano considerando che in media la potenza prodotta è di 1GW all’anno fronte dei 6 GW richiesti. Nonostante i molteplici interventi normativi per la razionalizzazione dei procedimenti autorizzativi e dei soggetti coinvolti, serve maggiore impulso.
 
“In questa direzione, dall’azione del nuovo Governo giungono i primi segnali positivi, ovvero l’intenzione di raggiungere i 70 GW in sei anni e non più in dieci, e di potenziare la Commissione che esamina le istanze di Via (valutazione di impatto ambientale) portandola da 40 a 70 membri, in modo tale da accelerare l’iter delle autorizzazioni. Si registra infatti un trend positivo nella presa in esame dei progetti e nel passaggio alla fase istruttoria. Permangono tuttavia due colli di bottiglia. Le tempistiche della verifica amministrativa sono troppo lunghe, per mancanza di personale e strumenti informatici adeguati. Ulteriore criticità risiede nei rallentamenti legati al MIC, che poiché esprime troppo spesso parere negativo fa approdare i progetti in CDM, generando così una procedura che da straordinaria sta divenendo ordinaria”, sottolinea Andrea Cristini, Founder di Greenergy e portavoce per l’Alleanza per il fotovoltaico in Italia.
 
“La presenza di piccole e grandi imprese, nazionali e straniere, pronte ad investire decine di miliardi in Italia per lo sviluppo di energia da fonti rinnovabili rappresenta un’occasione per portare nuove opportunità di crescita nei territori, favorendo il radicamento della filiera e dell’industria. Lo sviluppo tecnologico, la collaborazioni tra società e università, lo scambio tra vecchie e nuove professioni, sono un’occasione di crescita e sviluppo dei territori, che, se accompagnati da nuove politiche del lavoro e dell’industria possono assumere un ruolo chiave per la crescita del Paese. Al contrario i continui cambi di strategia e i rallentamenti mettono a rischio gli investimenti dei prossimi anni, ma anche i posti di lavoro. Per questo ancor di più si chiede alla politica programmazione, chiarezza, condivisione e collaborazione” il commento di Alessandro Ceschiat, General Manager Italia di Enfinity Global e portavoce per l’Alleanza per il fotovoltaico in Italia.
Roma, 22 novembre 2022
#energie #rinnovabili #transizione #energetica #tutela #ambiente
 
Angelo Consoli

Angelo Consoli

Related Posts

Luce e gas: l’instabilità del mercato porta con sé una riduzione dei consumi e una maggiore propensione al risparmio

Luce e gas: l’instabilità del mercato porta con sé una riduzione dei consumi e una maggiore propensione al risparmio

by Staff Cetri
Novembre 30, 2023
0

Il mercato continua a registrare un costo molto elevato di luce e gas rispetto ai valori precedenti all’inizio della crisi....

Il nuovo Regolamento Europeo sulle batterie: le prospettive e le sfide dell’UE per contrastare il loro impatto ambientale

Il nuovo Regolamento Europeo sulle batterie: le prospettive e le sfide dell’UE per contrastare il loro impatto ambientale

by Staff Cetri
Novembre 16, 2023
0

L'Unione Europea ha introdotto un nuovo Regolamento che riguarda la gestione, l’approvazione, il riciclaggio e l'impatto ambientale delle batterie. Le...

Pronti per il 55%: il Parlamento europeo adotta leggi chiave per l’obiettivo climatico del 2030

Il nuovo piano industriale del Green Deal europeo per un’industria a zero emissioni “Net-Zero Industry Act”

by Staff Cetri
Ottobre 24, 2023
0

Evento organizzato da GRAND Academy www.grandacademy.it con il patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea “Net-Zero Industry Act”Il nuovo...

Next Post
LifeMinnow, un progetto per salvare specie ittiche del fiume Po

LifeMinnow, un progetto per salvare specie ittiche del fiume Po

Home

Tavola rotonda sulla strategia europea dell’idrogeno

L’Europa prepara la grande consultazione sull’Idrogeno verde

L'Europa prepara la grande consultazione sull'Idrogeno verde

Follow Us

Recommended

Sostenibilità e Finanza: Angelo Maria R. Venditti a Torino per l’Incontro Chiave

Sostenibilità e Finanza: Angelo Maria R. Venditti a Torino per l’Incontro Chiave

4 settimane ago
Investire sui grandi impianti per accelerare transizione energetica

Investire sui grandi impianti per accelerare transizione energetica

1 anno ago
Sostenibilità e Finanza: Angelo Maria R. Venditti a Torino per l’Incontro Chiave – Università di Torino

Sostenibilità e Finanza: Angelo Maria R. Venditti a Torino per l’Incontro Chiave – Università di Torino

2 settimane ago
San Francesco creato dai materiali di scarto: da Ostuni a Roma l’opera ecologista dell’artista Franco Farina

San Francesco creato dai materiali di scarto: da Ostuni a Roma l’opera ecologista dell’artista Franco Farina

2 mesi ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • technology
  • trending
  • Uncategorized
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • Luce e gas: l’instabilità del mercato porta con sé una riduzione dei consumi e una maggiore propensione al risparmio
  • Il Patto del Verde con 200 studenti delle superiori di Empoli per la tutela dell’ambiente e della biodiversità
  • Più libri più liberi, “Il colore delle fragole” della giovane autrice Sabrina Del Fico (Roma, 6-10 dicembre 2023)

Category

  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • technology
  • trending
  • Uncategorized

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • PROGETTI
  • TAVOLI TECNICI
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • G.R.A.N.D.
    • GR.A.N.D. Academy
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
    • The Third Industrial Revolution
  • DIRETTIVO
  • CERCA

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.