sabato, Novembre 8, 2025
CetriTires
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home Uncategorized

Edifici e efficienza energetica: Patrimoniale nascosta o valorizzazione del patrimonio edile?

Angelo Consoli by Angelo Consoli
Marzo 13, 2023
in Uncategorized
0
Edifici e efficienza energetica: Patrimoniale nascosta o valorizzazione del patrimonio edile?
585
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Se ne discute a Roma il 22 marzo in un evento organizzato dal CETRI, la GRAND e la Commissione Europea da titolo

Conferenza sulla revisione della direttiva dell’UE sulla prestazione energetica degli edifici
Opportunità e possibili scenari futuri per un processo di decarbonizzazione

IL CONTESTO

L’iniziativa prende le mosse dalle recenti polemiche sulla Proposta di direttiva che l’Europa ha annunciato per accelerare il processo di decarbonizzazione nel settore dell’Edilizia.

Gli edifici nell’Unione Europea rappresentano il 40% del consumo di energia finale e il 36% delle emissioni di gas ad effetto serra. L’efficienza energetica rappresenta quindi un fattore chiave per accelerare la transizione energetica che a sua volta è uno degli elementi essenziali della decarbonizzazione ma anche della sicurezza e della dipendenza energetica in quanto riduce la richiesta di energia e l’importazione di fonti fossili.

Il parco edilizio italiano è composto, in base al numero di immobili, per il 92% da edifici residenziali e per l’8% da edifici non residenziali; il consumo medio nel 2021 è stato pari a 170 kWh/mq anno e il 62,3% degli edifici residenziali e il 37,8% di quelli non residenziali ricadono in classe energetica F o G.

La revisione della direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia è pertanto un punto chiave della strategia del green deal ed indica le misure che permettono all’Europa di ottenere l’obiettivo di un parco immobiliare a emissioni zero e completamente decarbonizzato entro il 2050. Le misure proposte incrementeranno il tasso di ristrutturazione, soprattutto per quanto concerne gli edifici meno efficienti di ciascuno Stato membro, ammodernando così il parco immobiliare, che diverrà più resiliente e accessibile e rappresentano inoltre lo strumento per uno sviluppo economico ed occupazionale dei singoli paesi.

La Rappresentanza in Italia della Commissione europea, in collaborazione la Direzione Generale Energia della Commissione europea e la GR.A.N.D. (Green Academy for the new deal) organizzerà una tavola rotonda con attori importanti del settore per confrontarsi sul tema, al fine di proporre soluzioni che possono accelerare e stimolare l’efficienza energetica degli edifici in Italia e consentire di raggiungere gli obiettivi climatici fissati dall’Unione Europea. L’evento costituisce un follow up di quello organizzato dall’ufficio di collegamento del Parlamento europeo sulla stessa materia organizzato il 7 febbraio scorso.

Introduzione di:

11 – 11.05

Fabrizio Spada – Ufficio di collegamento del Parlamento europeo in Italia

Antonio Parenti – Capo Rappresentanza della Commissione europea in Italia

Speakers

11.05 – 12.00

Serena Pontoglio – Team leader per la politica degli edifici e l’attuazione delle ristrutturazioni nell’unità B3 – Edifici e prodotti

Pierluca Merola – team “Finanziamenti per l’efficienza energetica” nell’unita B2 – Efficienza energetica

Chiara Trovati – policy officer per i piani nazionali energia e clima nell’unità TF2 – relazioni con gli stati membri e i paesi del vicinato

Enrico Bonacci – membro della Segreteria tecnica del Dipartimento Energia – Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

Livio De Santoli – Pro-rettore Università La Sapienza, responsabile sostenibilità ambientale

Gianni Terenzi – Bioarchitetto, divulgatore degli edifici NZEB e conduttore televisivo

12.00 – 12.30 – Q&A

Chairman e moderatore Angelo Consoli – General Manager of Bruxelles’ Jeremy Rifkin Office and of Cetri Tires

Per conferma mandare una mail a:   Gabriele.Vincenti@ec.europa.eu

Angelo Consoli

Angelo Consoli

Related Posts

Un affettuoso abbraccio al nostro presidente Angelo Consoli per la perdita dell’amata madre

Un affettuoso abbraccio al nostro presidente Angelo Consoli per la perdita dell’amata madre

by Staff Cetri
Maggio 20, 2025
0

Tutto il nostro centro studi europeo, il consiglio direttivo e il comitato scientifico, si stringono in un forte abbraccio al...

L’Europa verso “Ursula 2”: il problema della (doppia) maggioranza

L’Europa verso “Ursula 2”: il problema della (doppia) maggioranza

by Angelo Consoli
Novembre 25, 2024
0

Ursula von der Leyen ha chiesto e ottenuto la fiducia sul suo bis alla Commissione e si appresta a ottenerla...

Condoglianze alla famiglia di Fabrizia Pratesi de Ferrariis, protagonista di tante lotte ecologiste

Condoglianze alla famiglia di Fabrizia Pratesi de Ferrariis, protagonista di tante lotte ecologiste

by Staff Cetri
Ottobre 14, 2024
0

Il presidente, il consiglio direttivo e tutti i colleghi del comitato scientifico Cetri-Tires, esprimono le loro più sentite condoglianze a...

Next Post
Case Green: finalmente se ne parla anche in Italia

Case Green: finalmente se ne parla anche in Italia

Nuova composizione del Dipartimento CETRI-TIRES sulle opportunità e possibili scenari futuri per un processo di decarbonizzazione

Nuova composizione del Dipartimento CETRI-TIRES sulle opportunità e possibili scenari futuri per un processo di decarbonizzazione

Inaugurazione del Corso interdisciplinare sulla Sostenibilità dell’Università La Sapienza con CETRI-TIRES

Inaugurazione del Corso interdisciplinare sulla Sostenibilità dell'Università La Sapienza con CETRI-TIRES

Follow Us

Recommended

Il Patto del Verde con 200 studenti delle superiori di Empoli per la tutela dell’ambiente e della biodiversità

Il Patto del Verde con 200 studenti delle superiori di Empoli per la tutela dell’ambiente e della biodiversità

2 anni ago
AdSP – Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale aderisce all’Osservatorio Nazionale Tutela Mare – ONTM

AdSP – Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale aderisce all’Osservatorio Nazionale Tutela Mare – ONTM

9 mesi ago
Evento nazionale AQUAE! promosso dall’Università degli Studi di Roma “Foro Italico” (1 luglio 2024)

Evento nazionale AQUAE! promosso dall’Università degli Studi di Roma “Foro Italico” (1 luglio 2024)

1 anno ago
Università Iuav e Fondazione MUVE insieme per mostre più sostenibili grazie al visual e interaction design

Università Iuav e Fondazione MUVE insieme per mostre più sostenibili grazie al visual e interaction design

2 anni ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • ANTER premia al Senato venticinque Comuni di tutta Italia e celebra le scuole vincitrici degli Anter Green Awards 2025
  • Everything started with a “flash of inspiration”! When you look at the sea, what do you see? 
  • Nova Gorica-Gorizia: gli eurodeputati testimoniano l’impatto di una Capitale europea della cultura transfrontaliera

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statistici