Nuova composizione del Dipartimento CETRI-TIRES sulle opportunità e possibili scenari futuri per un processo di decarbonizzazione
Team di esperti nazionali in ordine alfabetico del Dipartimento di Decarbonizzazione (Obiettivi 2035 e 2050) del Centro studi europeo Cetri-Tires delle teorie del prof. Jeremy Rifkin:
Prof. Fabrizio Consorti, Università La Sapienza di Roma
Prof. Carlo Alberto Campiotti, Scientist and Research Manager ENEA
Dott. Renato Cremonesi, Esperto nazionale di tematiche energetiche, ambientali e di sviluppo sostenibile
Ing. Giovanni De Cristofaro, Esperto di progettazione, realizzazione e ristrutturazione edifici ad energia quasi zero
Dott. Giuseppe di Ponzio, Esperto di Finanza e Banca, Vicepresidente Fondazione Ricerca Globale
Ing. Arch. Francesco Fulvi, Esperto nazionale in Tecnologia
dell’Architettura
Prof. Gian Matteo Panunzi, Esperto di Bioeconomia
Dott.ssa Federica Pollastrini, Esperta specialista in ISO e HSE
Dott. Emanuele Rissone, Presidente di Forever Bambù
Dott. Angelo Maria Riccardo Venditti, Esperto di Finanza e Start up Innovative
Obiettivi principali del Dipartimento
Il team di esperti è impegnato ad analizzare e studiare una strategia sulle Direttive europee volta a compensare efficacemente le immissioni di carbonio delle aziende, in particolare per i crediti carbonio riconosciuti dagli standard internazionali e validati dalla Ricerca Scientifica.
L’impegno è quello di migliorare le connessioni che le aziende hanno con il mondo esterno e, tramite sistemi e metodi innovativi, guidarle verso il Net-Zero.
Fornire alle imprese, aziende e banche strumenti concreti che possano aiutarle e snellire il processo di transizione ecologica e favorire la strategia di mitigazione dei cambiamenti climatici è fondamentale affinché la transizione ecologica si tramuti da scoglio su cui rischia di infrangersi l’attività aziendale, in una nuova e stimolante mission. Le aziende diventeranno così esempi di sostenibilità e principali ambassador verso il net zero.
Il Dipartimento potrà contare anche su un centro di sviluppo e
programmazione tecnologica di altissimo impatto, che rappresenta
un’eccellenza a livello Europeo per l’utilizzo della Blockchain in questo contesto green. L’applicazione ai crediti di carbonio rappresenta uno dei casi d’uso più promettenti del prossimo futuro. La blockchain offre il potenziale per collegare indissolubilmente un credito a un progetto e migliorare la qualità, la trasparenza e la certificazione dei dati (rapporti ambientali trasparenti, che mostrino un registro delle emissioni di carbonio e dei crediti di carbonio).