giovedì, Luglio 3, 2025
CetriTires
  • HOME
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • PROGETTI
  • TAVOLI TECNICI
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • G.R.A.N.D.
    • GR.A.N.D. Academy
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
    • The Third Industrial Revolution
  • DIRETTIVO
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • PROGETTI
  • TAVOLI TECNICI
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • G.R.A.N.D.
    • GR.A.N.D. Academy
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
    • The Third Industrial Revolution
  • DIRETTIVO
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home Ambiente

Associazioni e ONG italiane lanciano una sfida per il cambiamento agroecologico con il progetto CHAlleNGE

Staff Cetri by Staff Cetri
Febbraio 22, 2024
in Ambiente, World
0
Associazioni e ONG italiane lanciano una sfida per il cambiamento agroecologico con il progetto CHAlleNGE
590
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Italia e Africa insieme per un cambiamento agroecologico promosso da Nuove Generazioni Ecologiste. Con questo obiettivo Deafal, ACRA, Reattiva, Mani Tese, Open Impact, Terra Nuova, Altraeconomia, WWOOF Italia, con il cofinaziamento dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo,chiamano all’azione studenti, insegnanti, famiglie e istituzioni, proponendo sfide – challenge – per un cambiamento – change – verso mondo più sostenibile e giusto.

Un festival itinerante tra Africa e Italia nelle piazze, territori, aziende agricole, laboratori didattici sull’educazione ambientale per ragazzi e docenti, realizzazione di tavoli di progettazione territoriale, in collaborazione con le associazioni e istituzioni in 7 regioni d’Italia, mappatura delle esperienze di agroecologia, seminari di knowledge e capacity building per gli operatori di settori chiave della transizione agroecologica, produzione di podcast e social challenge sui temi dell’agroecologia: sono queste le attività pro-ambiente messe in campo dal progetto di educazione alla cittadinanza globale CHAlleNGE.

Il progetto, avviato nel 2023, giunge ora a una fase decisiva con l’inizio di un festival itinerante che, parte con la prima tappa del Burkina Faso a fine febbraio, e arriverà a toccare 5 regioni italiane, a partire dalla primavera. Tema centrale del festival e del progetto stesso è la diffusione, attraverso l’agroecologia, di conoscenze, comportamenti e forme di partecipazione attiva volti all’adozione di stili di consumo e di produzione sostenibili.

Il programma di ogni tappa del festival dell’agroecologia prevede l’alternarsi di incontri e dibattiti con i principali attori impegnati in progetti e politiche ecosostenibili, laboratori artistici, momenti di musica e spettacolo.

“La prima tappa del festival agroecologico in Burkina Faso non è un caso, infatti, alcune delle organizzazioni che realizzano il progetto CHAlleNGE sono membri di Azione Terrae – coalizione per la transizione agroecologica, all’interno della quale condividono un percorso di riflessione, formazione e azione sull’importante ruolo dell’agroecologia nella cooperazione internazionale”, racconta Susanna Debenedetti, Capo Progetto di Deafal.

Il progetto vedrà la partecipazione di oltre 4.600 studenti di 40 scuole italiane secondarie inferiori e superiori in laboratori di educazione ambientale, e visite presso aziende agricole del territorio, che operano in un’ottica agroecologica.  Il coinvolgimento creativo, interattivo e l’esperienza diretta sul campo dei giovani porterà alla scoperta dell’importante interconnessione e del delicato equilibrio che lega tutti gli esseri viventi, in una prospettiva di cittadinanza globale.

Percorsi di formazione per oltre 60 educatori ambientali, 70 docenti, 35 agronomi, workshop per studenti universitari e scambio di conoscenze tra produttori e consumatori, saranno utili a diffondere nuove metodologie e assicurare la conoscenza dell’agroecologia, intesa come un approccio che promuove un cambiamento sistemico, includendo la dimensione politica, economica, sociale e ambientale in ottica di replicabilità e sostenibilità.

Una piattaforma online raccoglierà, inoltre, buone pratiche di progetti di cooperazione di agroecologia, in Italia ed Europa, al fine di fotografare in modo innovativo il know-how sviluppato dalla società civile in materia di agroecologia e stimolare un dialogo continuo e permanente tra i diversi soggetti coinvolti.

Infine, per allargare il pubblico dei giovani coinvolti, sarà lanciata sui social una Challenge che vedrà, tra l’altro, la partecipazione di influencer, impegnati nella sensibilizzazione sui temi chiave dell’agroecologia.

Il Progetto CHAlleNGE è guidato da Deafal con ACRA, Reattiva, Mani Tese, Open Impact, Terra Nuova, Altraeconomia, WWOOF Italia e realizzato con il cofinanziamento dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.

Fonte Ufficio Stampa Mediamover – 22 febbraio 2024

Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

ICELAND STILL – Roberto Ghezzi – A project about Time

ICELAND STILL – Roberto Ghezzi – A project about Time

by Staff Cetri
Luglio 2, 2025
0

Immagine di copertina di Roberto Ghezzi, Iceland still, i deserti neri, lunga esposizione, 2025 Iceland Still è un progetto artistico ideato...

MARINE RESTORATION? Let’s learn with TRACC – ocean, reef, bajau, finning, turtles & blast fishing

TRASH HERO KK con Paolo Monesi nel Borneo Malese – Single Use Planet

by Staff Cetri
Luglio 1, 2025
0

Pubblichiamo con grande piacere il terzo video #SingleUsePlanet del nostro caro amico Paolo Monesi, direttore di Octopolis, per il suo recente viaggio...

L’impatto della siccità sugli ecosistemi compromette l’equilibrio ecologico

L’impatto della siccità sugli ecosistemi compromette l’equilibrio ecologico

by Staff Cetri
Giugno 25, 2025
0

La siccità non colpisce solo le risorse idriche e le coltivazioni agricole, ma ha anche un impatto significativo sugli ecosistemi...

Next Post
Ripristino della natura: votazione sull’accordo con i Paesi dell’Unione Europea

Ripristino della natura: votazione sull’accordo con i Paesi dell'Unione Europea

Nuove norme UE per ridurre le emissioni dei gas fluorurati e delle sostanze ozono lesive

Nuovi reati ambientali e relative sanzioni: votazione finale del Parlamento europeo

START.HUB Iuav: oltre 200 studenti e studentesse per l’avvio del percorso su spin-off e nuova imprenditoria 

START.HUB Iuav: oltre 200 studenti e studentesse per l’avvio del percorso su spin-off e nuova imprenditoria 

Follow Us

Recommended

Alexandria Ocasio-Cortez, people like to lie about me a lot

Alexandria Ocasio-Cortez, people like to lie about me a lot

1 anno ago
Segui l’audizione del commissario designato Raffaele Fitto a Esperienza Europa!

Il Parlamento Europeo su COP29: tutti i Paesi dovrebbero contribuire a finanziare per il clima

8 mesi ago
Silke Krawietz porta a Parigi il progetto “Anima Mundi Educational Biophilic Park” – VIDEO

Silke Krawietz porta a Parigi il progetto “Anima Mundi Educational Biophilic Park” – VIDEO

1 anno ago
Nuove norme UE per ridurre le emissioni dei gas fluorurati e delle sostanze ozono lesive

Nuovi reati ambientali e relative sanzioni: votazione finale del Parlamento europeo

1 anno ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • ICELAND STILL – Roberto Ghezzi – A project about Time
  • AgroInnovation Award, 8ª edizione: premiata l’eccellenza delle nuove generazioni per un’agricoltura più sostenibile e digitale
  • TRASH HERO KK con Paolo Monesi nel Borneo Malese – Single Use Planet

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • PROGETTI
  • TAVOLI TECNICI
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • G.R.A.N.D.
    • GR.A.N.D. Academy
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
    • The Third Industrial Revolution
  • DIRETTIVO
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statisticiVa bene!RifiutoPrivacy policy