giovedì, Luglio 10, 2025
CetriTires
  • HOME
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • PROGETTI
  • TAVOLI TECNICI
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • G.R.A.N.D.
    • GR.A.N.D. Academy
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
    • The Third Industrial Revolution
  • DIRETTIVO
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • PROGETTI
  • TAVOLI TECNICI
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • G.R.A.N.D.
    • GR.A.N.D. Academy
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
    • The Third Industrial Revolution
  • DIRETTIVO
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home Culture

Alice Baccarini e Antonio Rancati presentano il volume “Terrazzi fioriti: come allestire aiuole del respiro” al Salone Internazionale del Libro

Staff Cetri by Staff Cetri
Maggio 3, 2024
in Culture, National
0
Alice Baccarini e Antonio Rancati presentano il volume “Terrazzi fioriti: come allestire aiuole del respiro” al Salone Internazionale del Libro
589
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il libro “Terrazzi fioriti: come allestire aiuole del respiro” sarà presentato domenica 12 maggio 2024 al Salone Internazionale del Libro di Torino, alla presenza delle curatrici Francesca Marinangeli (CREA), Silvia Brini (ISPRA) e Loretta Pace (Università dell’Aquila), pubblicato da Rubbettino editore (176 pagine di cui 128 a colori).

Alice Baccarini (Roma Tre Radio) e Antonio Rancati (coordinatore generale centro studi europeo CETRI-TIRES e presidente AMBIENTE Comunità Sostenibili) presenteranno il volume presso l’Area Talk del Lingotto di Torino alle ore 11.00 di domenica 12 maggio 2024.

L’opera è stata realizzata nell’ambito delle azioni di tutela della salute respiratoria, previste dal Comitato scientifico dei Borghi del Respiro, determinato e coordinato dal CREA – Politiche e Bioeconomia.

Gli spazi verdi urbani sono sempre più frequentemente considerati fondamentali per il benessere psico-fisico dei cittadini poiché ne migliorano la qualità di vita. Numerosi sono i progetti in cantiere destinati al ripristino e all’ampliamento del verde urbano, che è solitamente rappresentato da parchi e giardini, pubblici e privati, e in misura minore da terrazzi e balconi.

Una progettazione accurata non può prescindere dalla conoscenza del patrimonio floristico, costituito sia da specie vegetali proprie del territorio sia da quelle più recentemente importate dall’uomo. È necessario sottolineare, tuttavia, come alcune di esse possano risultare dannose per la salute dell’uomo, soprattutto in primavera, con la produzione di polline in grado di provocare allergie nei soggetti sensibili.

Gli inquinanti atmosferici, dall’altra parte, contribuiscono ad aggravare il rischio di malattie allergiche respiratorie, mentre i mutamenti climatici in atto, incidendo notevolmente sulla fioritura delle piante, anticipano e prolungano le fioriture di molte entità vegetali con il conseguente aumento dei periodi a rischio di allergia.

Il Volume intende indirizzare privati cittadini, progettisti del verde e amministratori verso scelte oculate di impianti ornamentali di specie vegetali. Per migliorare la qualità ecologica e la sostenibilità dell’ambiente abitato viene proposta un’accurata selezione di piante fiorite con trascurabile potere allergenico escludendo quelle fortemente invasive. Novanta schede fotografiche a colori sono state messe a punto tenendo conto delle caratteristiche ecologiche, dell’attrattività per gli insetti impollinatori e dell’acclimatamento delle piante nelle principali fasce bioclimatiche in Italia. Realizzare un’aiuola del respiro in città, come in un piccolo borgo, è dunque, possibile e, per dare gambe alle idee, un’ampia sezione è dedicata alla progettazione degli spazi esterni.

Completano il Volume, infine, considerazioni sul monitoraggio dei pollini allergenici, sulla salute respiratoria, sul controllo biologico dei principali parassiti e patologie vegetali, in una visione ecologica della natura: perché la cura dell’ambiente è la cura del respiro!

CLICCA QUI >>> www.store.rubbettinoeditore.it/catalogo/terrazzi-fioriti/

Esperti che hanno contribuito all’opera:
Valter Bellucci, Pietro Bianco, Paloma Cariñanos, Consolata Siniscalco, Marcella Cipriani, Anna Chiesura, Vincenzo Colorizio, Maria Sofia Cataruzza, Salvatore D’Antonio, Gabriele Desiderio, Sabrina Diamanti, Alessandro Di Menno di Bucchianico, Renato Ferretti, Valentina Ivancich, Maurizio Lapponi, Marzia Mirabile, Valerio Silli, Consolata Siniscalco, Roberto Tazza, Alessandro Travaglini e Vincenzo Zagà.

Gli spazi verdi urbani sono sempre più frequentemente considerati un elemento fondamentale per il benessere psico-fisico dei cittadini poiché ne migliorano la qualità di vita. Nelle nostre città, numerosi sono i progetti “in cantiere” destinati al ripristino e all’ampliamento del verde urbano, che è solitamente rappresentato da parchi e giardini, pubblici e privati, e in misura minore da terrazzi e balconi.
Una progettazione accurata non può prescindere dalla conoscenza del nostro patrimonio floristico, costituito sia da entità vegetali native del nostro territorio sia da quelle più recentemente importate dall’uomo.
È necessario sottolineare tuttavia, che alcune specie vegetali possono risultare dannose per la salute dell’uomo poiché, soprattutto in primavera, producono polline che può provocare allergie nei soggetti sensibili. I principali agenti che trasferiscono i granuli pollinici dai fiori maschili o dalla parte maschile dei fiori nelle varie specie a quella femminile del fiore (pistilli) sono gli insetti (impollinazione entomofila) ed il vento (impollinazione anemofila). I fiori delle piante in cui l’impollinazione avviene ad opera degli insetti sono per lo più vistosi, profumati e vivacemente colorati, mentre quelli delle piante anemofile sono poco appariscenti, normalmente piccoli ed hanno stami adatti a produrre e rilasciare in atmosfera una grande quantità di polline.
Gli inquinanti atmosferici, prodotti dalle attività umane e dispersi nell’aerosol, contribuiscono ad aggravare il rischio di malattie allergiche respiratorie, mentre i mutamenti climatici in atto, incidendo notevolmente sulla fioritura delle piante stanno di fatto anticipando e prolungando le fioriture di molte entità vegetali con il conseguente aumento dei periodi a rischio di allergia.
L’idea di poter arredare un spazio verde urbano, come un terrazzo o balcone, con piante che regalano angoli verdi e splendide fioriture, diventa realizzabile con le dovute nozioni e accorgimenti, tenendo conto anche dell’allergenicità di alcune specie.
Nel panorama delle pubblicazioni rivolte sia agli operatori del settore, sia ai cittadini, mancava un riferimento relativo alle piante utili ad arredare gli spazi esterni delle abitazioni, che tenesse in considerazione il loro basso o nullo potenziale allergenico. Questo manuale, elaborato in maniera originale, propone un elenco di piante ipoallergeniche corredato da schede botaniche di facile consultazione, con dettagli utili alla loro coltivazione. Il volume, scritto a sei mani, e impreziosito con i contributi di diversi autori esperti delle tematiche trattate, consiglia, in definitiva, quali piante ipoallergeniche scegliere per migliorare lo spazio esterno delle abitazioni. Consiglio vivamente questo volume piacevole e interessante a tutti gli appassionati di piante e a tutti coloro che, ancorché inesperti, desiderino avvicinarsi al mondo vegetale che fornisce benessere e salute psico-fisica a tutti, anche nell’ambito cittadino.

Consolata Siniscalco
Università degli Studi di Torino
già Presidente della Società Botanica Italiana

Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

30° Rapporto Annuale Comieco: tasso di riciclo degli imballaggi sopra il 90%

30° Rapporto Annuale Comieco: tasso di riciclo degli imballaggi sopra il 90%

by Staff Cetri
Luglio 6, 2025
0

RACCOLTA DIFFERENZIATA DI CARTA E CARTONE: ITALIA VICINA AI 4 MILIONI DI TONNELLATE, IL SUD SUPERA PER LA PRIMA VOLTA...

AgroInnovation Award, 8ª edizione: premiata l’eccellenza delle nuove generazioni per un’agricoltura più sostenibile e digitale

AgroInnovation Award, 8ª edizione: premiata l’eccellenza delle nuove generazioni per un’agricoltura più sostenibile e digitale

by Staff Cetri
Luglio 1, 2025
0

L'Accademia dei Georgofili e Image Line celebrano la creatività e l'innovazione di dieci giovani talenti universitari nel settore agricolo, con...

MARINE RESTORATION? Let’s learn with TRACC – ocean, reef, bajau, finning, turtles & blast fishing

TRASH HERO KK con Paolo Monesi nel Borneo Malese – Single Use Planet

by Staff Cetri
Luglio 1, 2025
0

Pubblichiamo con grande piacere il terzo video #SingleUsePlanet del nostro caro amico Paolo Monesi, direttore di Octopolis, per il suo recente viaggio...

Next Post
Mare d’Amare incontra Giulio Malandrino produttore del cortometraggio FAREWELL contro il cambiamento climatico

Mare d’Amare incontra Giulio Malandrino produttore del cortometraggio FAREWELL contro il cambiamento climatico

Net-Zero Industry Act: sostengo alla produzione nell’Unione Europea di tecnologie a zero emissioni nette

L’European Innovation for Sustainability Summit: opportunità e soluzioni innovative per la sostenibilità

Traiettorie bio-based e sostenibili per i comparti alimentare e farmaceutico – Aula Mergellina Villa Doria D’Angri, Napoli

Traiettorie bio-based e sostenibili per i comparti alimentare e farmaceutico - Aula Mergellina Villa Doria D’Angri, Napoli

Follow Us

Recommended

Il Ministro Lollobrigida ignora la richiesta di abolire gli imballaggi di plastica monouso nel Programma “Frutta e verdura nelle scuole”

Il Ministro Lollobrigida ignora la richiesta di abolire gli imballaggi di plastica monouso nel Programma “Frutta e verdura nelle scuole”

1 anno ago
Didacta Italia 2024, aperte le iscrizioni agli eventi formativi (20/22 marzo – Firenze)

Didacta Italia 2024, aperte le iscrizioni agli eventi formativi (20/22 marzo – Firenze)

1 anno ago
A Diamante la prima edizione della “Settimana del Mare” dall’11 al 18 maggio 2025

A Diamante la prima edizione della “Settimana del Mare” dall’11 al 18 maggio 2025

2 mesi ago
Milano Design Week, Comieco: dal packaging agli allestimenti carta e cartone diventano la chiave per il design sostenibile

Milano Design Week, Comieco: dal packaging agli allestimenti carta e cartone diventano la chiave per il design sostenibile

1 anno ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • Octopolis Foundation a fianco di Nature Trust per l’educazione ambientale nel Nature Park di Malta
  • 30° Rapporto Annuale Comieco: tasso di riciclo degli imballaggi sopra il 90%
  • CICLABILE NAVIGLIO GRANDE IN LOMBARDIA – Video racconto di Green Life Coach

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • PROGETTI
  • TAVOLI TECNICI
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • G.R.A.N.D.
    • GR.A.N.D. Academy
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
    • The Third Industrial Revolution
  • DIRETTIVO
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statisticiVa bene!RifiutoPrivacy policy