sabato, Luglio 12, 2025
CetriTires
  • HOME
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • PROGETTI
  • TAVOLI TECNICI
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • G.R.A.N.D.
    • GR.A.N.D. Academy
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
    • The Third Industrial Revolution
  • DIRETTIVO
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • PROGETTI
  • TAVOLI TECNICI
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • G.R.A.N.D.
    • GR.A.N.D. Academy
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
    • The Third Industrial Revolution
  • DIRETTIVO
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home Ambiente

Amministratori pubblici al centro della transizione ecologica per comunità sostenibili

Staff Cetri by Staff Cetri
Luglio 8, 2024
in Ambiente, National, Opinion, Politics
0
Amministratori pubblici al centro della transizione ecologica per comunità sostenibili
585
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Quando si parla di attenzione all’ambiente e buone pratiche di sostenibilità, fare rete è fondamentale. Lo sa bene Monica Tocchi, tra i fondatori dell’Associazione “Amministratori per l’Ambiente”, una rete di amministratori locali uniti da un comune obiettivo: salvaguardare l’ambiente.

Monica Tocchi, Presidente APA

Come nasce la vostra associazione e quali sono gli obiettivi?

L’associazione nasce dall’idea di un gruppo di amministratori locali della Provincia di Arezzo. Spinti da un comune interesse per l’ambiente e vista la centralità che le questioni ambientali rivestono nel contesto attuale, abbiamo compreso l’importanza di collaborare, aggregando amministratori provenienti da territori diversi. La scarsa propensione a fare rete sui temi di propria competenza, relega spesso l’impegno degli amministratori al mero ambito “locale”. Fare rete stimola un impegno comune e valorizza iniziative che possono essere replicate in contesti diversi. Siamo partiti da una carta dei valori, abbiamo raccolto le adesioni di amministratori della Provincia e successivamente quelle di amministratori di altri territori. Contro ogni aspettativa, la promozione online ha scaturito l’interesse di amministratori provenienti da Regioni diverse, cosa che ci ha spinto a costruire una rete di respiro nazionale. L’adesione dei singoli amministratori ha permesso una partecipazione più diretta di rappresentanti sia di maggioranza che di opposizione, in un’ottica di trasversalità, per la condivisione di mozioni e atti di indirizzo. Abbiamo promosso approfondimenti utili a far comprendere opportunità e ricadute positive, in termini sociali ed economici, che le politiche sosteibili possono generare all’interno di un territorio. E’ fondamentale che i comuni conoscano le sfide green e al contempo misure e strumenti previsti a livello regionale, nazionale ed europeo per potervi fare fronte. Più i comuni sapranno catalizzare le risorse, investendo in competenze e progettualità, più avranno l’occasione di rendere i propri territori resilienti, sostenibili, attrattivi.

Qual è il modo per far conoscere le vostre attività?

Pubblicizziamo le nostre attività attraverso i social network e il sito internet. Abbiamo anche un gruppo WhatsApp, dove ognuno può condividere informazioni, iniziative, mozioni, che possono essere adatate e riproposte altrove. Gli eventi che organizziamo ci aiutano a far conoscere l’associazione, che siano webinar online o eventi in presenza. L’evento in presenza consente un networking più diretto tra i partecipanti. Recentemente, a Montemurlo (PO), abbiamo organizzato un convegno dal titolo “La transizione ecologica al centro delle politiche locali”, in collaborazione con ANCI Toscana. L’evento ha ospitato numerosi interventi, sia di amministratori locali sia di start-up green e innovative. Quel contesto è stato l’occasione per promuovere il lavoro di questi anni e raccogliere nuove adesioni. La partecipazione ad eventi non promossi da noi ci consente invece di entrare in contatto con tutti coloro che gravitano a vario titolo attorno al mondo della sostenibilità, come associazioni, esperti e professionisti, che talvolta si offrono di assisterci negli approfondimenti che come rete cerchiamo di promuovere e mettere a disposizione di tutti.

Quanto siete capillari sul territorio?

La Regione da cui siamo partiti, la Toscana, è quella che ad oggi conta un maggior numero di aderenti, ma siamo presenti in diverse altre Regioni, quali Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Calabria, Marche, Sardegna e Sicilia. L’obiettivo nel lungo termine è quello di avere un referente per Regione, obiettivo che sappiamo non essere facile: ricordiamo che il nostro impegno è a titolo del tutto volontario e gratuito. Cerchiamo nel nostro piccolo di garantire costanza e continuità alle nostre attività. Esiste un Consiglio Direttivo che in concreto porta avanti il lavoro, compatibilmente con i vari impegni lavorativi, istituzionali e personali, che oggi mi sento di ringraziare per aver creduto in questo progetto ed averlo sostenuto negli anni con tanta dedizione.

Il nostro coordinatore generale Cav. Antonio Rancati con la presidente Monica Tocchi

Qual è il vostro attivismo su temi caldi? E quali progetti avete in programma?

In questi anni abbiamo cercato di coprire tutti quei temi che rappresentano una priorità nell’alveo della sostenibilità. Tra i primi temi affrontati c’è quello della plastica monouso. Abbiamo promosso una mozione, presentata n diversi consigli comunali, contro l’inquinamento da plastica nel periodo Covid, quando le precauzioni anti-contagio hanno provocato una consistente produzione di rifiuti, che talvolta si sono dispersi nell’ambiente. Con l’associazione Plastic Free abbiamo sottoscritto protocolli di intesa per la riduzione della plastica e organizzato passeggiate ecologiche per la raccolta dei rifiuti abbandonati. Sull’economia circolare abbiamo promosso approfondimenti per illustrare le buone pratiche dei territori, insieme a statistiche e dati sullo stato dell’arte nelle varie Regioni. Sul tema c’è ancora molto da fare, perché la situazione in termini di percentuali di raccolta differenziata e presenza di impianti di trattamento e riciclaggio appare molto frammentata ed eterogenea nei diversi territori. Altro “cavallo di battaglia” è stato e continua ad essere quello delle CER, su cui abbiamo promosso webinar ed eventi in presenza. Con l’entrata in vigore del tanto atteso decreto e l’apertura del portale GSE per la domanda di accesso agli incentivi, rafforzeremo il lavoro di informazione nei confronti dei comuni che in questo processo di transizione svolgono un ruolo centrale. Stiamo organizzando un altro webinar per far comprendere novità normative, accesso agli incentivi e aiutare gli amministra- tori a pianificare il proprio territorio dal punto di vista energetico. I piccoli comuni sono i principali destinatari dei finanziamenti stanziati per lo sviluppo delle CER. Autoprodurre, condividere e scambiare energia da fonti rinnovabili genera un abbaimento delle emissioni di CO2, ma anche una riduzione dei costi dell’energia, in un’oica di contrasto alla povertà energetica. Il termine “comunità”, scelto per queste configurazioni di autoconsumo colleivo, è indicativo del fine sociale che questi modelli hanno il compito di perseguire, contribuendo a generare sviluppo locale. La transizione energetica rappresenta il pilastro fondamentale del processo di decarbonizzazione, che ha obiettivi ambiziosi e per i quali il nostro Paese, al pari di altri, appare in colpevole ritardo. Perseguire la strada della transizione energetica appare l’unico modo che abbiamo per avvicinarci agli obiettivi fissati e limitare i danni causati. Oltre al webinar sulle CER organizzeremo nei prossimi mesi un altro evento in presenza, sulla scorta di quello già promosso con ANCI Toscana, per stimolare ulteriori sinergie che, nel perseguimento degli obiettivi di sostenibilità, sono fondamentali. Il patrimonio di buone pratiche, invece, è in continua e costante implementazione, oltre che a disposizione di tutti.

Intervista pubblicata sul numero 129 del trimestrale AMBIENTE di aprile/giugno 2024

Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

Octopolis Foundation a fianco di Nature Trust per l’educazione ambientale nel Nature Park di Malta

Octopolis Foundation a fianco di Nature Trust per l’educazione ambientale nel Nature Park di Malta

by Staff Cetri
Luglio 9, 2025
0

In occasione della Giornata internazionale dedicata e preservazione del Mar Mediterraneo, ieri 8 luglio, è stato reso pubblico il primo...

30° Rapporto Annuale Comieco: tasso di riciclo degli imballaggi sopra il 90%

30° Rapporto Annuale Comieco: tasso di riciclo degli imballaggi sopra il 90%

by Staff Cetri
Luglio 6, 2025
0

RACCOLTA DIFFERENZIATA DI CARTA E CARTONE: ITALIA VICINA AI 4 MILIONI DI TONNELLATE, IL SUD SUPERA PER LA PRIMA VOLTA...

AgroInnovation Award, 8ª edizione: premiata l’eccellenza delle nuove generazioni per un’agricoltura più sostenibile e digitale

AgroInnovation Award, 8ª edizione: premiata l’eccellenza delle nuove generazioni per un’agricoltura più sostenibile e digitale

by Staff Cetri
Luglio 1, 2025
0

L'Accademia dei Georgofili e Image Line celebrano la creatività e l'innovazione di dieci giovani talenti universitari nel settore agricolo, con...

Next Post
Salvaguardia dell’ambiente: interventi mirati per contrastare la minaccia dei rifiuti oltre la plastica

Salvaguardia dell’ambiente: interventi mirati per contrastare la minaccia dei rifiuti oltre la plastica

Al lavoro per gli Stati Generali dell’Acqua con tutti i protagonisti di AQUAE! 2024

Al lavoro per gli Stati Generali dell’Acqua con tutti i protagonisti di AQUAE! 2024

Alex Bellini racconta dal vivo il suo “Eyes on Ice” (sabato 13 luglio – Aprica)

Alex Bellini racconta dal vivo il suo "Eyes on Ice" (sabato 13 luglio - Aprica)

Follow Us

Recommended

Ocean Decade Conference di Barcellona, la Commissione Oceanografica dell’UNESCO organizza alcuni importanti confronti sugli obiettivi dell’Agenda 2030 e del Decennio del mare 2021-2030

Ocean Decade Conference di Barcellona, la Commissione Oceanografica dell’UNESCO organizza alcuni importanti confronti sugli obiettivi dell’Agenda 2030 e del Decennio del mare 2021-2030

1 anno ago
Inaugurazione del “Presidio Laghi e Fiumi ONTM – Osservatorio Nazionale Tutela del Mare” 16 settembre 2024

Inaugurazione del “Presidio Laghi e Fiumi ONTM – Osservatorio Nazionale Tutela del Mare” 16 settembre 2024

10 mesi ago
Segui l’audizione del commissario designato Raffaele Fitto a Esperienza Europa!

Segui l’audizione del commissario designato Raffaele Fitto a Esperienza Europa!

8 mesi ago
Obiettivo climatico UE per il 2040: dibattito con la Commissione martedì 6 febbraio 2024

Obiettivo climatico UE per il 2040: dibattito con la Commissione martedì 6 febbraio 2024

1 anno ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • Octopolis Foundation a fianco di Nature Trust per l’educazione ambientale nel Nature Park di Malta
  • 30° Rapporto Annuale Comieco: tasso di riciclo degli imballaggi sopra il 90%
  • CICLABILE NAVIGLIO GRANDE IN LOMBARDIA – Video racconto di Green Life Coach

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • PROGETTI
  • TAVOLI TECNICI
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • G.R.A.N.D.
    • GR.A.N.D. Academy
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
    • The Third Industrial Revolution
  • DIRETTIVO
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statisticiVa bene!RifiutoPrivacy policy