Ciclo di Masterclass – Seconda edizione
RIGENERARE LA CITTA’: STRATEGIE E STRUMENTI PER GESTIRE IL CAMBIAMENTO E CREARE VALORE
organizzato da Università Bocconi nell’ambito del progetto MUSA – Spoke 1 – Rigenerazione urbana con il supporto di GBC Italia
La rigenerazione urbana rappresenta una leva strategica per affrontare le grandi trasformazioni ambientali, economiche e sociali che investono le città contemporanee. Per essere efficace, richiede un approccio integrato, una visione strategica, strumenti operativi adeguati e un modello di governance capace di coordinare attori pubblici e privati, mobilitare risorse finanziarie e generare valore. Il ciclo di masterclass, giunto alla sua seconda edizione, si propone di offrire strumenti per comprendere e gestire i processi di rigenerazione urbana.
Il ciclo è articolato in quattro masterclass di 4 ore, distribuite su quattro giovedì a partire dal 25 settembre 2025. Ogni masterclass offre una combinazione di lezioni, testimonianze e casi studio, con il coinvolgimento attivo dei partecipanti. È possibile frequentare una o più masterclass in base ai propri interessi.
• 25/09/2025 – Modelli di governance e partenariato nella rigenerazione urbana
• 02/10/2025 – Gli strumenti di finanziamento per la rigenerazione urbana sostenibile
• 09/10/2025 – Rigenerazione urbana per la neutralità climatica e la resilienza
• 16/10/2025 – Valutare gli impatti della rigenerazione urbana
Le masterclass si terranno in presenza presso l’Università Bocconi di Milano.
È possibile partecipare a una o più masterclass, oppure seguire l’intero ciclo formativo.
Il programma è rivolto a operatori del real estate, amministratori e funzionari pubblici, progettisti, sviluppatori, imprese di costruzione, asset manager, investitori e altri attori del sistema.
La partecipazione è gratuita, previa registrazione e fino a esaurimento posti. I programmi dettagliati e i link per l’iscrizione saranno disponibili da settembre.
Per aggiornamenti: https://surlab.unibocconi.eu/research/musa-spoke-1
Iniziativa realizzata all’interno del progetto MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, PNRR Missione 4 Componente 2 Linea di Investimento 1.5: Creazione e rafforzamento degli “ecosistemi dell’innovazione”, costruzione di “leader territoriali di R&S”