giovedì, Luglio 10, 2025
CetriTires
  • HOME
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • PROGETTI
  • TAVOLI TECNICI
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • G.R.A.N.D.
    • GR.A.N.D. Academy
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
    • The Third Industrial Revolution
  • DIRETTIVO
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • PROGETTI
  • TAVOLI TECNICI
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • G.R.A.N.D.
    • GR.A.N.D. Academy
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
    • The Third Industrial Revolution
  • DIRETTIVO
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home Energia

Alleanza per il Fotovoltaico in Italia: sostegno al DDL 1372 per conciliare la tutela del patrimonio paesaggistico con le impellenti necessità energetiche del Paese

Staff Cetri by Staff Cetri
Aprile 3, 2025
in Energia, Fotovoltaico, National, Opinion, technology
0
25 nuove Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali pronte a partire grazie al bando ALTERNATIVE
586
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Alleanza per il Fotovoltaico in Italia è intervenuta oggi nel corso delle audizioni presso le Commissioni riunite Ambiente e Cultura del Senato nell’ambito dell’esame del Disegno di Legge n. 1372 di delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica. L’Alleanza esprime il proprio supporto al DDL, che introduce misure fondamentali per conciliare la tutela del patrimonio culturale e paesaggistico con la necessità di accelerare gli investimenti nel fotovoltaico su larga scala e più in generale nelle fonti rinnovabili, in linea con gli obiettivi del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC).

Il fotovoltaico utility-scale, infatti, insieme alle altre FER, è essenziale per la sicurezza energetica del Paese e per la transizione ecologica. Secondo i dati di Legambiente, l’Italia ha realizzato 7.477,8 MW di nuova capacità energetica nell’ultimo anno, raggiungendo un totale di 16.109 MW tra il 2021 e il 2024. Tuttavia, quanto installato negli ultimi quattro anni rappresenta solo il 22,1% dell’obiettivo al 2030, che prevede la realizzazione di 62.284 MW. Questo significa che l’Italia deve accelerare significativamente sia nelle autorizzazioni dei progetti che nella realizzazione degli impianti per evitare un ritardo di 8,1 anni.

Per quanto riguarda il DDL, dunque, l’Alleanza concorda con l’introduzione del meccanismo di silenzio-assenso di 45 giorni nel procedimento di autorizzazione paesaggistica, previsto dall’articolo 2, con cui si garantirebbe maggiore certezza normativa e stabilità per gli investimenti. Questa misura favorirà la decarbonizzazione del Paese attraverso un incremento dell’adozione di energie rinnovabili, contribuirà alla riduzione dei costi dell’energia per famiglie e imprese e stabilizzerà il mercato. Inoltre, promuoverà lo sviluppo economico e rafforzerà la competitività dell’Italia nel settore delle rinnovabili, rendendo il Paese più attrattivo per gli investitori e migliorando la sicurezza energetica nazionale.

L’Alleanza ritiene, inoltre, che l’attuale Disegno di Legge possa essere ulteriormente ampliato con interventi normativi aggiuntivi per accelerare la transizione energetica. Propone, quindi, di recepire nel Codice dei beni culturali la giurisprudenza in materia di “silenzio-assenso orizzontale”, per evitare interpretazioni divergenti e incertezze normative che rallentano il processo autorizzativo. Un altro ambito di miglioramento riguarda l’eliminazione dell’obbligo di parere della Soprintendenza per l’autorizzazione di impianti a fonti rinnovabili in aree già dichiarate idonee. L’attuale normativa prevede infatti che il Ministero della Cultura partecipi già a monte alla definizione dei criteri per la mappatura di tali aree. Un’ulteriore valutazione della Soprintendenza sulle singole istanze di autorizzazione risulta dunque ridondante e causa inutili ritardi amministrativi.

Infine, l’Alleanza propone di rendere più agili le procedure autorizzative per gli impianti fotovoltaici e agrivoltaici, in quanto utilizzano tecnologie che garantiscono un ridotto impatto sui territori. In particolare, si suggerisce di escludere l’autorizzazione paesaggistica per l’installazione di impianti agrivoltaici su aree gravate da usi civici e di introdurre regimi autorizzativi semplificati per le installazioni in prossimità di corpi idrici o in territori di protezione esterna di parchi e riserve.

“Il DDL A.S. 1372 può rappresentare un importante passo avanti per il raggiungimento degli obiettivi energetici nazionali. Tuttavia, per garantire una reale accelerazione del settore, sono necessari ulteriori interventi normativi per semplificare e rendere più efficienti i processi autorizzativi, contribuendo così allo sviluppo di un sistema energetico più sostenibile e competitivo”, ha dichiarato Filippo Fontana, portavoce dell’Alleanza per il Fotovoltaico in Italia. “Siamo pronti a collaborare con le istituzioni e gli stakeholder per affinare ulteriormente il quadro normativo, consapevoli che la tutela del paesaggio, naturale e culturale, passa oggi anche attraverso lo sviluppo delle fonti rinnovabili e, in particolare, del fotovoltaico utility-scale. Senza energia pulita non è possibile raggiungere né l’indipendenza energetica, né promuovere concretamente la sostenibilità a livello locale. Per questo, riteniamo fondamentale superare le attuali barriere burocratiche e accelerare il percorso verso gli obiettivi climatici ed energetici”.

Roma, 2 aprile 2025

Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

Octopolis Foundation a fianco di Nature Trust per l’educazione ambientale nel Nature Park di Malta

Octopolis Foundation a fianco di Nature Trust per l’educazione ambientale nel Nature Park di Malta

by Staff Cetri
Luglio 9, 2025
0

In occasione della Giornata internazionale dedicata e preservazione del Mar Mediterraneo, ieri 8 luglio, è stato reso pubblico il primo...

30° Rapporto Annuale Comieco: tasso di riciclo degli imballaggi sopra il 90%

30° Rapporto Annuale Comieco: tasso di riciclo degli imballaggi sopra il 90%

by Staff Cetri
Luglio 6, 2025
0

RACCOLTA DIFFERENZIATA DI CARTA E CARTONE: ITALIA VICINA AI 4 MILIONI DI TONNELLATE, IL SUD SUPERA PER LA PRIMA VOLTA...

AgroInnovation Award, 8ª edizione: premiata l’eccellenza delle nuove generazioni per un’agricoltura più sostenibile e digitale

AgroInnovation Award, 8ª edizione: premiata l’eccellenza delle nuove generazioni per un’agricoltura più sostenibile e digitale

by Staff Cetri
Luglio 1, 2025
0

L'Accademia dei Georgofili e Image Line celebrano la creatività e l'innovazione di dieci giovani talenti universitari nel settore agricolo, con...

Next Post
Evento all’Università La Sapienza di Roma organizzato dalla Fondazione ambientale MAREVIVO: Ambiente, ecosistema marino e salute umana – 7 aprile 2025

Evento all’Università La Sapienza di Roma organizzato dalla Fondazione ambientale MAREVIVO: Ambiente, ecosistema marino e salute umana - 7 aprile 2025

Aperta la sessione italiana per la presentazione di lavori o proposte di workshop al SUM 2025 (scadenza 22 aprile 2025)

Aperta la sessione italiana per la presentazione di lavori o proposte di workshop al SUM 2025 (scadenza 22 aprile 2025)

Si chiude con successo The Custodians Earth Solutions Symposium con importanti analisi dell’impatto delle microplastiche sulla salute umana

Si chiude con successo The Custodians Earth Solutions Symposium con importanti analisi dell’impatto delle microplastiche sulla salute umana

Follow Us

Recommended

IL RELITTO “PAVLOS V” IMMERSO NELLA RICCA VITA MARINA DI PIZZOLUNGO DAVANTI ALLA COSTA DI TRAPANI

IL RELITTO “PAVLOS V” IMMERSO NELLA RICCA VITA MARINA DI PIZZOLUNGO DAVANTI ALLA COSTA DI TRAPANI

4 mesi ago
“Talento in Classe” entra negli istituti superiori della Regione Calabria

“Talento in Classe” entra negli istituti superiori della Regione Calabria

2 anni ago
17 milioni di euro per l’agricoltura sostenibile con soluzioni fotobiologiche di illuminazione a LED per ridurre il consumo energetico nelle serre

17 milioni di euro per l’agricoltura sostenibile con soluzioni fotobiologiche di illuminazione a LED per ridurre il consumo energetico nelle serre

2 anni ago
“A SCUOLA DI CLIMA” con Sergio Costa (già ministro dellʼAmbiente) attuale Vice Presidente della Camera dei Deputati

“A SCUOLA DI CLIMA” con Sergio Costa (già ministro dellʼAmbiente) attuale Vice Presidente della Camera dei Deputati

3 anni ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • Octopolis Foundation a fianco di Nature Trust per l’educazione ambientale nel Nature Park di Malta
  • 30° Rapporto Annuale Comieco: tasso di riciclo degli imballaggi sopra il 90%
  • CICLABILE NAVIGLIO GRANDE IN LOMBARDIA – Video racconto di Green Life Coach

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • PROGETTI
  • TAVOLI TECNICI
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • G.R.A.N.D.
    • GR.A.N.D. Academy
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
    • The Third Industrial Revolution
  • DIRETTIVO
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statisticiVa bene!RifiutoPrivacy policy