venerdì, Maggio 9, 2025
CetriTires
  • HOME
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • PROGETTI
  • TAVOLI TECNICI
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • G.R.A.N.D.
    • GR.A.N.D. Academy
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
    • The Third Industrial Revolution
  • DIRETTIVO
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • PROGETTI
  • TAVOLI TECNICI
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • G.R.A.N.D.
    • GR.A.N.D. Academy
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
    • The Third Industrial Revolution
  • DIRETTIVO
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home Energia

Energie Rinnovabili: l’impegno delle Associazioni per dare impulso agli investimenti nazionali ed esteri

Staff Cetri by Staff Cetri
Marzo 4, 2024
in Energia, Fotovoltaico, Idrogeno verde, technology
0
Energie Rinnovabili: l’impegno delle Associazioni per dare impulso agli investimenti nazionali ed esteri
593
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Idrogeno, fotovoltaico, eolico, idroelettrico e altre tecnologie green. La corsa verso la transizione energetica sta trasformando le priorità industriali e politiche in Italia e in Europa, mettendo al centro gli investimenti nelle fonti rinnovabili, che hanno raggiunto nel 2022 la cifra record di 495 miliardi di dollari in tutto il mondo. Lo dimostra anche l’impegno assunto dall’Italia con il PNRR, che alloca oltre 23 miliardi di euro in progetti di investimento, riforme legislative e introduzione di nuovi paradigmi e tecnologie. In questo contesto, il nostro Paese può essere leader della transizione energetica, soprattutto per quanto riguarda gli ambiti ricerca e sviluppo, innovazione e brevetti. Infatti, con 21.378 imprese attive nelle rinnovabili, l’Italia può contare su una filiera in grado di competere in un mercato dominato soprattutto da produttori extra-europei. Per supportarne lo sviluppo, occorre però una visione strategica d’insieme, la creazione di una forte collaborazione tra imprese che producono le tecnologie chiave della transizione energetica e istituzioni e la messa a punto di un quadro normativo e finanziario stabile, attrattivo e sostenibile. Solo così le imprese italiane potranno contribuire attivamente al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione,  e contenimento della dipendenza energetica.

  • Anie Rinnovabili, Italia Solare, ANEV e H2IT unite per favorire gli investimenti nei settori idrogeno, fotovoltaico, eolico e idroelettrico
  • Le principali associazioni del settore si sono confrontate a Rimini in un convegno all’interno di KEY – The Energy Transition Expo, il più importante evento europeo dedicato alle energie rinnovabili;
  • Al convegno hanno partecipato anche il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e Invitalia, l’Agenzia nazionale per lo sviluppo
  • Al centro del confronto l’attrattività delle filiere delle rinnovabili e gli strumenti nazionali ed europei per incentivare gli investimenti

Investimenti privati, case history e gli strumenti per lo sviluppo delle filiere green

È per questo che, in occasione di un convegno ospitato da KEY – The Energy Transition Expo 2024, il più importante evento italiano dedicato alle energie rinnovabili, Anie Rinnovabili, Italia Solare, ANEV e H2IT – Associazione Italiana Idrogeno si sono confrontate, insieme agli esponenti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e di Invitalia, sul tema degli investimenti privati nazionali ed esteri per lo sviluppo delle filiere green e per la decarbonizzazione dei sistemi produttivi.  A tal proposito, a fine 2023,  Mimit e Invitalia hanno attivato con le quattro associazioni un tavolo di lavoro per promuovere l’Italia come sede di investimenti qualificati nei principali settori della transizione energetica.

Il seminario ha inoltre posto le basi per una più stretta collaborazione tra pubblico e privato per attrarre competenze tecnologiche innovative.

Al convegno hanno partecipato anche investitori ed aziende del settore, con la presentazione di case history di successo. Ampio spazio è stato dedicato anche ai finanziamenti messi a disposizione dalla Commissione Europea per lo sviluppo di tecnologie innovative per la produzione di energie rinnovabili, e agli investimenti per dare impulso alla componentistica.

Le Associazioni al lavoro per un’Italia leader nelle rinnovabili

Nell’ottica di rendere ancora più proficuo il lavoro con il Ministero, Anie Rinnovabili, Italia Solare, ANEV e H2IT stanno lavorando ad un manifesto per lo sviluppo della filiera delle rinnovabili in Italia. Secondo le associazioni, è fondamentale effettuare un’analisi delle capacità industriali nazionali, con particolare riguardo alla componentistica, e sviluppare piani strategici che si integrino in un contesto europeo, avvalendosi di misure di supporto economico esistenti e promuovendo la creazione di reti tra imprese per favorire la crescita, l’innovazione e la competitività. Sottolineano, inoltre, l’importanza di accelerare le iniziative previste dal Net Zero Industry Act, rendendo le misure di supporto economico facilmente accessibili e accompagnate da finanziamenti adeguati. Le strategie dovrebbero, inoltre, concentrarsi non solo sulle tecnologie innovative, ma anche sulla valorizzazione di quelle mature.

Anie Rinnovabili, Italia Solare, ANEV e H2IT, ribadiscono la volontà di lavorare con il Governo per valorizzare l’industria nazionale, colmare i gap esistenti e migliorare o creare strumenti specifici che rientrino in una visione strategica condivisa anche a livello europeo.

Le posizioni delle Associazioni

Alberto Pinori, Presidente di ANIE Rinnovabili, ha dichiarato: “E’ ampio il nostro apprezzamento per la crescente attenzione rivolta all’industria delle fonti rinnovabili elettriche. L’industria italiana di questo settore ha potuto contare finora su misure indirette che hanno sempre contribuito a sostenere la domanda e mai orientate verso l’offerta. Di fronte alla sfida epocale della transizione energetica, ANIE Rinnovabili auspica uno straordinario sviluppo nel nostro Paese dell’industria della componentistica. La sfida è importante, e lo è ancora di più se guardiamo a paesi quali la Cina e gli Stati Uniti che hanno messo a disposizione risorse e misure di sostegno piuttosto rilevanti.  Il Net Zero Industry Act europeo è fondamentale per collocarsi nel giusto sentiero di crescita. ANIE Rinnovabili plaude il Ministero delle Imprese e del Made in Italy per il supporto e gli strumenti messi in campo per l’avvio delle iniziative imprenditoriali. Si tratta di iniziative CAPEX e/o OPEX intensive che richiedono un impegno nel lungo termine. L’industria upstream delle fonti rinnovabili elettriche non apporta benefici solo in termini di decarbonizzazione, occupazione e PIL, ma è fondamentale per la sicurezza energetica.”

“Il Governo Italiano ha giustamente identificato l’eolico, insieme al fotovoltaico, come principale tecnologia rinnovabile per raggiugere gli obiettivi di decarbonizzazione e transizione energetica del nostro Paese, a partire dagli scenari di sviluppo delle rinnovabili rappresentati nel PNIEC che l’Italia si è impegnata a raggiugere entro il  2030 – ha dichiarato Davide Astiaso Garcia, Segretario Generale di ANEV. Tali obiettivi potrebbero essere compromessi dal sistema poco efficiente dei procedimenti autorizzativi che, malgrado le semplificazioni introdotte presentano ancora criticità burocratiche notevoli. Serve difatti un cambio di passo, sebbene, nonostante i dinieghi costanti delle Soprintendenze e le lungaggini del processo autorizzativo, l’eolico nel tempo ha dimostrato di sapere affrontare le sfide della transizione energetica e dell’evoluzione tecnologica assicurando una performance in termini di produzione di energia “pulita”, di gestione operativa e di logistica nelle fasi di realizzazione degli impianti che  hanno confermato le potenzialità e la maturità tecnologica in grado di contribuire in maniera importante al superamento della crisi energetica attraverso il raggiungimento degli obiettivi di elettrificazione dei consumi e di decarbonizzazione.”

“Il tavolo di lavoro che si è costituito tra il MIMIT e le associazioni è di estrema importanza per individuare gli strumenti più efficaci al fine di riportare l’industria delle rinnovabili, e in particolare del fotovoltaico, in Italia – ha commentato Paolo Rocco Viscontini, Presidente di ITALIA SOLARE.È fondamentale puntare a economie di scala, mantenendo una grande attenzione verso tutta la supply chain per ridurre la dipendenza dai paesi extra europei della produzione di componenti necessari alla realizzazione degli impianti rinnovabili. Inoltre, si sottolinea la necessità di mantenere un livello di mercato down stream elevato che rappresenta un requisito imprescindibile per attrarre investimenti nel settore, a tal fine è importante garantire una pianificazione della politica energetica di lungo termine.”

“In un mondo che cerca risposte concrete alla sfida climatica, l’energia dell’idrogeno emerge non solo come promessa, ma come realtà su cui puntare nell’immediato – ha dichiarato Alberto Dossi, Presidente di H2IT. L’azione congiunta delle istituzioni italiane ed europee è necessaria per lo sviluppo di una filiera idrogeno ancora giovane ma altamente competitiva e tecnologica. Parliamo di un comparto che può essere decisivo per rendere l’Italia più indipendente sotto il profilo energetico, e che ha le carte in regola per essere leader a livello europeo. Eppure, è ancora un settore in cui i grandi investimenti sono quasi sempre arrivati dai privati: dai dati del nostro Osservatorio H2IT è emerso che il 70% degli investimenti sono stati finanziati attraverso fondi propri delle aziende. Grazie anche al PNRR finalmente la situazione sta cambiando, ma occorre essere vigili e non sprecare questa grande occasione. Siamo felici di partecipare a momenti di confronto come questo e di portare le voci della filiera idrogeno all’attenzione dei decisori politici, con l’obiettivo di consolidarne la crescita e sbloccarne l’enorme potenziale.”

Fonte www.mypr.it – Rimini, 1 marzo 2024

Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

EcoFuturo Festival 2025, una conversione ecotecnologica con al centro il Clima, l’Ambiente e la Comunità

EcoFuturo Festival 2025, una conversione ecotecnologica con al centro il Clima, l’Ambiente e la Comunità

by Staff Cetri
Maggio 5, 2025
0

Siamo lieti di comunicare che il nostro coordinatore generale Cav. Antonio Rancati, presidente cdr Ambiente Comunità Sostenibili e Octopolis Foundationi...

Inaugurato in BiM il Bicocca Pavilion, dove business e ricerca si incontrano in uno spazio all’avanguardia – Foto e Video

Inaugurato in BiM il Bicocca Pavilion, dove business e ricerca si incontrano in uno spazio all’avanguardia – Foto e Video

by Staff Cetri
Aprile 14, 2025
0

VIDEO PRESENTAZIONE >>> CLICCA QUI! Realizzato nell’ambito del progetto di rigenerazione urbana BiM, il nuovo edificio ospita al primo piano...

Marga Hoek, le tecnologie aiuteranno a risolvere le più grandi sfide del mondo come il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità

Marga Hoek, le tecnologie aiuteranno a risolvere le più grandi sfide del mondo come il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità

by Staff Cetri
Aprile 10, 2025
0

Il nostro coordinatore generale Cav. Antonio Rancati ha ricevuto direttamente dalle mani di Marga Hoek il suo nuovo libro “Tech for Good” con dedica personale, in...

Next Post
Antonio Rancati nominato Cavaliere Onorario di Parte Guelfa nel cuore di Firenze – 2 marzo 2024

Antonio Rancati nominato Cavaliere Onorario di Parte Guelfa nel cuore di Firenze - 2 marzo 2024

Il nuovo Regolamento Europeo sulle batterie: le prospettive e le sfide dell’UE per contrastare il loro impatto ambientale

Nuove misure per proteggere il mercato energetico dalla manipolazione

Silke Krawietz porta a Parigi il progetto “Anima Mundi Educational Biophilic Park” – VIDEO

Silke Krawietz porta a Parigi il progetto "Anima Mundi Educational Biophilic Park" - VIDEO

Follow Us

Recommended

Istituto Italiano Imballaggio entra in EUROPEN e firma il Manifesto per il rilancio della competitività dell’Unione Europea

Istituto Italiano Imballaggio entra in EUROPEN e firma il Manifesto per il rilancio della competitività dell’Unione Europea

1 anno ago
DIDACTA Università, il nuovo spazio dedicato agli atenei italiani – 20/22 marzo 2024 – Firenze

DIDACTA Università, il nuovo spazio dedicato agli atenei italiani – 20/22 marzo 2024 – Firenze

1 anno ago
Sviluppo sostenibile: l’Università di Bologna è il migliore ateneo italiano e 67esimo nella top 100 mondiale

Sviluppo sostenibile: l’Università di Bologna è il migliore ateneo italiano e 67esimo nella top 100 mondiale

11 mesi ago
ONTM insieme ad Assocostieri: sempre più centrale il dialogo istituzionale al servizio del decisore pubblico

ONTM insieme ad Assocostieri: sempre più centrale il dialogo istituzionale al servizio del decisore pubblico

2 mesi ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • Dichiarazione per il 75º anniversario della dichiarazione Schuman per una integrazione economica e politica dell’Europa
  • A Diamante la prima edizione della “Settimana del Mare” dall’11 al 18 maggio 2025
  • IL DIRITTO DEL GREENWASHING, il nuovo importante libro dell’Avv. Giuseppe D’Ippolito, fondatore di ClimateAid

Category

  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • PROGETTI
  • TAVOLI TECNICI
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • G.R.A.N.D.
    • GR.A.N.D. Academy
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
    • The Third Industrial Revolution
  • DIRETTIVO
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statisticiVa bene!RifiutoPrivacy policy