martedì, Settembre 2, 2025
CetriTires
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home National

Il Consorzio Ecopolietilene cresce del 22% con oltre 26mila tonnellate di raccolta e rinnova i vertici nazionali

Staff Cetri by Staff Cetri
Aprile 17, 2024
in National
0
Il Consorzio Ecopolietilene cresce del 22% con oltre 26mila tonnellate di raccolta e rinnova i vertici nazionali
587
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Fabio Pedrazzi riconfermato Presidente per il triennio 2024-2026. Oltre 26mila tonnellate di rifiuti di beni in polietilene raccolti su tutto il territorio nazionale. 175 aziende consorziate nel 2023 (+22%)

Si è tenuta ieri a Milano l’assemblea annuale di Ecopolietilene, il consorzio del Sistema Ecolight che rappresenta i produttori, i distributori e i recuperatori di beni in polietilene, che ha portato al rinnovo dei vertici e alla riconferma di Fabio Pedrazzi come Presidente per il triennio 2024-2026. 


Costituito nel 2017 in risposta alle prescrizioni della normativa ambientale che prevede l’obbligo per le imprese di produzione, importazione e distribuzione di farsi carico degli oneri per la gestione dei beni in polietilene immessi su tutto il territorio italiano, il consorzio Ecopolietilene chiude il 2023 con 175 aziende consorziate (+22% rispetto al 2022).

“Ringrazio il cda per la rinnovata fiducia dopo l’intenso lavoro svolto nei primi anni di costituzione e crescita di Ecopolietilene. Il 2023 ha visto il consolidamento del Consorzio sotto il profilo tecnico, con un aumento del numero dei consorziati e l’incremento della attività di certificazione degli impianti: due importanti indicatori di qualità dell’azione svolta” – commenta Fabio Pedrazzi, Presidente di Ecopolietilene. 

Sotto il profilo dei volumi, il Consorzio rappresenta circa il 12% del settore. Nel 2023 ha effettuato in tutta Italia oltre 7.100 missioni, arrivando a gestire 26.032 tonnellate di rifiuti da beni in polietilene, oltre un terzo (36,5%) rispetto a quanto immesso dalle aziende consorziate.

Per il 2024, Ecopolietilene prospetta una continua crescita con ulteriori adesioni da parte di aziende e una maggiore raccolta. In questo percorso però, il presidente evidenza la necessità di superare alcune criticità di sistema, al fine di dare maggiore impulso alla creazione di una reale economia circolare nell’ambito dei beni in polietilene. 

“Il prossimo triennio ci porterà in una nuova fase, quella del pieno sviluppo. Il nostro impegno sarà quello di agire sul sistema per superare quelle criticità esistenti che fino a oggi non hanno consentito all’intero settore di esprimere al meglio la potenzialità di recupero del materiale raccolto. Il nostro Consorzio vuole operare per eliminare quei vincoli intrinseci che si sono creati, operando in sinergia con tutti gli attori del sistema.” – spiega Fabio Pedrazzi. 

“Fra le criticità del settore vi è, ad esempio, la necessità di individuare meglio, anche attraverso lo sviluppo di nuovi codici CER, quei prodotti in polietilene che possono e devono essere meglio recuperati. Del resto, una gestione efficace del rifiuto parte da una sua corretta individuazione, classificazione e raccolta”, prosegue il presidente di Ecopolietilene. 

“Un secondo obiettivo di questa nuova fase è quello di collaborare con le autorità ministeriali per lo sviluppo di strumenti di trasparenza e di vigilanza sull’intera filiera. È infatti indispensabile che i consorzi siano in grado di rendere conto in modo analitico dell’attività svolta e dei recuperi effettivamente realizzati. Questo è essenziale per far sì che tutti i consorzi non operino solamente con un ruolo di regia, bensì con azioni in grado di incidere positivamente sull’ambiente, in linea con quanto previsto dalla normativa”. – continua. 

Non certo ultima, “la responsabilità che i produttori ci affidano nella gestione dei rifiuti non deve rispondere esclusivamente al ruolo istituzionale, sociale delle imprese e del consorzio, ma deve anche essere finalizzata alla costruzione di filiere sempre più virtuose – evidenzia il presidente -. Questo obiettivo è oggi favorito da una situazione multiconsortile che sempre più consentirà lo sviluppo di un vero regime concorrenziale, con tutti i benefici che ciò comporta.”

Il nuovo consiglio di amministrazione del consorzio Ecopolietilene per il triennio 2024-2026 è composto da: Fabio Pedrazzi (Presidente), Marco Pagani (Vicepresidente), Lorenzo Contini, Mattia Esposito, Luigi Ferrando, Davide Macchia, Domenico Pacetti, Alfredo Tacchetti e Laura Tondi. 

Il Sistema Ecolight è un hub dedicato ai servizi ambientali cui fanno riferimento i consorzi EPR Ecolight gestione di RAEE, pile e accumulatori esausti), Ecopolietilene (rifiuti da beni in polietilene), Ecotessili (rifiuti tessili) ed Ecoremat (materassi e imbottiti a fine vita) e la società di servizi Ecolight Servizi. 

Maggiori informazioni:

www.ecolight.it – www.ecopolietilene.it – www.ecotessili.it – www.ecolightservizi.it  

Fonte Ufficio Stampa SISTEMA ECOLIGHT – 17 aprile 2024

Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

Emergenza tartarughe debilitate nel mare Adriatico, importante allarme della Fondazione Cetacea Onlus

Emergenza tartarughe debilitate nel mare Adriatico, importante allarme della Fondazione Cetacea Onlus

by Staff Cetri
Agosto 21, 2025
0

Fondazione Cetacea insieme all’Università di Bologna in prima linea per risolvere il mistero della moria di tartarughe. Riceviamo e pubblichiamo...

Alleanza per il Fotovoltaico in Italia: solare principale fonte elettrica in Europa

Alleanza per il Fotovoltaico in Italia: solare principale fonte elettrica in Europa

by Staff Cetri
Agosto 6, 2025
0

Secondo l’Alleanza si tratta di un risultato storico che conferma il ruolo strategico dell’energia solare per la sicurezza, la competitività...

800 kg di reti fantasma recuperate al largo di Siracusa e di Terrasini con il progetto “Liberare il Mare!”

800 kg di reti fantasma recuperate al largo di Siracusa e di Terrasini con il progetto “Liberare il Mare!”

by Staff Cetri
Agosto 4, 2025
0

Un totale di 800 kg di reti da pesca abbandonate è stato recuperato nei fondali al largo di Siracusa e...

Next Post
Milano Design Week, Comieco: dal packaging agli allestimenti carta e cartone diventano la chiave per il design sostenibile

Milano Design Week, Comieco: dal packaging agli allestimenti carta e cartone diventano la chiave per il design sostenibile

Passeggiate nei parchi urbani: esplorazioni botaniche per conoscere le piante e i loro benefici (UNIBO Campus Rimini)

Passeggiate nei parchi urbani: esplorazioni botaniche per conoscere le piante e i loro benefici (UNIBO Campus Rimini)

Al MuSA di Pietrasanta si parla di ecosostenibilità delle nuove tecnologie venerdì 19 aprile 2024 alle ore 16,30

Al MuSA di Pietrasanta si parla di ecosostenibilità delle nuove tecnologie venerdì 19 aprile 2024 alle ore 16,30

Follow Us

Recommended

Le prospettive e le necessità della filiera dell’idrogeno italiano alla 3ª edizione di HYDROGEN EXPO 2024

Le prospettive e le necessità della filiera dell’idrogeno italiano alla 3ª edizione di HYDROGEN EXPO 2024

1 anno ago
Worldwide Perspectives on Geographical Indications – Innovazione e tradizione per la sostenibilità – 18/21 febbraio

Worldwide Perspectives on Geographical Indications – Innovazione e tradizione per la sostenibilità – 18/21 febbraio

7 mesi ago
La pesca e l’acquacoltura italiana tra sostenibilità e innovazione, di Gian Matteo Panunzi

La pesca e l’acquacoltura italiana tra sostenibilità e innovazione, di Gian Matteo Panunzi

9 mesi ago
Video Octopolis Introduction (english subtitles)

Video Octopolis Introduction (english subtitles)

7 mesi ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • Pubblicati gli esiti della consultazione pubblica per una nuova Strategia dell’Unione Europea per la Bioeconomia
  • La plastica ci invade! La Conferenza ONU di Ginevra è stata un fallimento e nessuno ne parla
  • Aggiornamento sul nido di tartaruga marina a Riccione dopo il nubifragio di sabato notte

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statisticiVa bene!RifiutoPrivacy policy