sabato, Novembre 1, 2025
CetriTires
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home National

Oli usati, Report della Sostenibilità CONOU: nel 2023 rigenerazione a 98% ed impatto economico +12%

Staff Cetri by Staff Cetri
Maggio 31, 2024
in National, Opinion, technology
0
Oli usati, Report della Sostenibilità CONOU: nel 2023 rigenerazione a 98% ed impatto economico +12%
587
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il nostro coordinatore generale Antonio Rancati con i cari amici Mauro Spagnuolo di Rinnovabili.it e Emanuele Bompan di Materia Rinnovabile, ha partecipato alla presentazione del Rapporto di sostenibilità CONOU (Consorzio Nazionale per la Gestione, Raccolta e Trattamento degli Oli Minerali Usati), che conferma il primato in Europa: 100% di raccolta e 98% di rigenerazione. Adottati gli standard europei di reporting di sostenibilità.

Roma, 31 maggio 2024. Italia leader nella raccolta e rigenerazione degli oli usati, una filiera più che virtuosa, con un tasso di circolarità prossimo al 100%, che non ha confronti in Europa e che continua a crescere, anche a livello economico, dove segna un +12% dall’anno scorso a oggi.  Ecco cosa emerge dal nuovo Rapporto di Sostenibilità 2023 del CONOU – primo ente ambientale nazionale dedicato alla raccolta e al riciclo di un rifiuto pericoloso, l’olio minerale usato – e alla sua filiera di raccolta e rigenerazione. L’Italia, quindi, al primo posto in Europa nella gestione circolare degli oli minerali usati, provenienti dal settore industriale e dalle officine, un rifiuto che, se smaltito e rigenerato in modo corretto, può essere una risorsa, ma che, in caso contrario, potrebbe diventare una pericolosa fonte di inquinamento.

Con il Rapporto di Sostenibilità 2023, CONOU conferma gli ottimi risultati raggiunti e si adegua a nuovi standard normativi europei creati dall’EFRAG, (European Financial Reporting Advisory Group), che diventeranno presto obbligatori per tutte le aziende.

L’evento si è svolto a Palazzo Wedekind, sede storica del quotidiano Il Tempo in Piazza Colonna nel cuore di Roma.

“La strada della trasparenza secondo gli standard UE richiede applicazione, continuità e competenza”, ha dichiarato il Presidente del CONOU Riccardo Piunti; “I Rapporti di Sostenibilità chiamano sempre più professionalità ampie e multiformi per gestire, a livello complessivo, gli input tecnici, economici, ambientali, organizzativi che le diverse funzioni aziendali mettono a disposizione. La realtà consortile, non un’azienda ma una galassia di aziende, rende questo compito ancora più complesso. Per questo siamo sempre molto soddisfatti del nostro rapporto di sostenibilità, certificato da un revisore di livello, che fotografa la nostra eccellenza in modo completo e veritiero, il nostro biglietto da visita in Europa”.

Raccolte 183 mila tonnellate di oli minerali esausti, rigenerazione al 98%

Il Rapporto conferma la continuità e il miglioramento dell’attività del consorzio: 183mila tonnellate raccolte, quasi la totalità della quota raccoglibile; di queste, il 98% è stato avviato a rigenerazione grazie al lavoro dei 59 concessionari che, nella attività di raccolta e micro-raccolta (si contano 6.641 conferimenti con 678 automezzi) hanno ritirato l’olio presso 103mila produttori su tutto il territorio nazionale. Si tratta, in particolare, di siti industriali (12%) e officine (88%). Delle tonnellate raccolte, il 50% deriva dalla micro-raccolta, ovvero di quantitativi ridotti anche in località impervie e lontane dalla grande viabilità che CONOU incentiva favorire la esaustività della raccolta compensando i costi extra del servizio. La maggior parte delle 183mila tonnellate sono state cedute ai tre impianti di rigenerazione; solo 2.800 tonnellate sono andate nei termovalorizzatori, mentre una quantità minima (600 tonnellate) è stata ceduta a appositi inceneritori per la termodistruzione. Oltre il 58% del totale raccolto arriva dal Nord e vede in cima alla lista delle regioni produttrici la Lombardia (22%) seguita dal Veneto (12%); le regioni del Centro contribuiscono con una raccolta del 18% (solo dal Lazio arriva il 7% come per la Campania che ne raccoglie la stessa percentuale). Il Sud e le isole arrivano al 23%.

Impatti ambientali: – 127mila tonnellate di CO2 equivalente

Rigenerare gli oli minerali usati ha impatti positivi sull’ambiente. Nel 2023, grazie al lavoro del CONOU e della sua filiera, è stata evitata l’immissione in atmosfera di 127mila tonnellate di CO2 equivalente, gas responsabile dell’effetto serra, con una riduzione del 57% rispetto al sistema alternativo, che prevede la generazione di basi lubrificanti vergini, diesel e prodotti bituminosi. I dati relativi all’impatto su ambiente e salute parlano chiaro: circa 7 milioni di GJ di combustibili fossili consumati in meno, un miglioramento della qualità del suolo e un minore sfruttamento (90%), 60 milioni di metri cubi di acqua risparmiata, un beneficio in termini di incidenza di malattie dovute all’emissione di particolato inferiore del 92%.

L’impatto economico totale supera gli 81 milioni di euro

Positive anche le ricadute economiche e occupazionali. L’attività del Consorzio, infatti, ha generato un impatto economico totale pari a 81,3 milioni di euro, registrando un aumento del 12% rispetto al 2022 e dà lavoro a 1.857 persone. Inoltre, l’attività di rigenerazione ha portato un considerevole vantaggio al nostro Paese, che ha diminuito fortemente il fabbisogno di materie prime fossili importate per circa 105 milioni di euro.

CONOU eccellenza in Europa dove la rigenerazione si ferma al 61%

I dati confermano il livello di eccellenza raggiunto dalla filiera CONOU nell’economia circolare in Europa, dove la raccolta monitorata è pari all’82% del raccoglibile, mentre si rigenera appena il 61% (nonostante il contributo dell’Italia) dell’olio raccolto. Un’eccellenza nata in un Paese come l’Italia, povero di materie prime, che ha perfettamente applicato, grazie al modello consortile, sin dalla sua costituzione, il principio di Responsabilità Estesa del Produttore (EPR); in base a esso i produttori di un bene non devono solo occuparsi di produrlo e distribuirlo, ma anche di gestirne nel modo migliore il destino, una volta che sia arrivato a “fine vita” e sia divenuto inidoneo all’uso.

Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

Everything started with a “flash of inspiration”! When you look at the sea, what do you see? 

Everything started with a “flash of inspiration”! When you look at the sea, what do you see? 

by Staff Cetri
Ottobre 31, 2025
0

If your answer isn't just picture-perfect horizons, then perhaps it's time to discover together what lies beneath the surface through...

Sensori e IA per ascoltare la “voce” del mare a partire dal Mar Ionio

Sensori e IA per ascoltare la “voce” del mare a partire dal Mar Ionio

by Staff Cetri
Ottobre 27, 2025
0

Il primo sistema in Europa che monitora fondali per tutelarne la biodiversità dal canto dei gamberetti all’impatto delle navi Il progetto...

29 ottobre, presentazione in Campidoglio con l’autrice del Libro di Rula Jebreal intitolato “Genocidio”

29 ottobre, presentazione in Campidoglio con l’autrice del Libro di Rula Jebreal intitolato “Genocidio”

by Staff Cetri
Ottobre 24, 2025
0

Siamo lieti di promuovere la presentazione del libro di Rula Jebreal "Genocidio" che si svolgerà nel Campidoglio di Roma nella...

Next Post
#AFF8 dal 6 al 9 giugno 2024 alla Casa del Cinema di Roma e su MyMovies

#AFF8 dal 6 al 9 giugno 2024 alla Casa del Cinema di Roma e su MyMovies

Usa il Tuo Voto per preservare la Libertà e la Democrazia!

Usa il Tuo Voto per preservare la Libertà e la Democrazia!

Marevivo, l’appello per la Giornata Mondiale degli Oceani: “il mare è in pericolo, facciamo scelte consapevoli”

Marevivo, l'appello per la Giornata Mondiale degli Oceani: "il mare è in pericolo, facciamo scelte consapevoli"

Follow Us

Recommended

Il mondo delle università all’appello di Rifkin con la task force di BioEconomia Circolare dell’Università di Napoli Federico II

Il mondo delle università all’appello di Rifkin con la task force di BioEconomia Circolare dell’Università di Napoli Federico II

2 anni ago
Il mondo dello spettacolo, della cultura e dell’informazione si unisce con Marevivo per salvare l’Area Marina Protetta di Gaiola

Il mondo dello spettacolo, della cultura e dell’informazione si unisce con Marevivo per salvare l’Area Marina Protetta di Gaiola

8 mesi ago
ONTM – Osservatorio Nazionale Tutela del Mare e AERO – Associazione delle Energie Rinnovabili Offshore: una Mission comune per il nostro Paese

ONTM – Osservatorio Nazionale Tutela del Mare e AERO – Associazione delle Energie Rinnovabili Offshore: una Mission comune per il nostro Paese

2 anni ago
PREMIAZIONE FINALE DI GREEN EDUCATION DI GECO FOR SCHOOL CON CETRI AWARDS E PREMIO SPECIALE RINNOVABILI.IT

PREMIAZIONE FINALE DI GREEN EDUCATION DI GECO FOR SCHOOL CON CETRI AWARDS E PREMIO SPECIALE RINNOVABILI.IT

2 anni ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • Everything started with a “flash of inspiration”! When you look at the sea, what do you see? 
  • Nova Gorica-Gorizia: gli eurodeputati testimoniano l’impatto di una Capitale europea della cultura transfrontaliera
  • AMERICA LATINA, Vivere nella contemporaneità – Visioni di architettura sostenibile

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statistici