domenica, Novembre 2, 2025
CetriTires
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home Speciale Europa

Siglato Memorandum di intesa tra 14 Cluster nazionali europei per spingere e crescere nella bioeconomia

Staff Cetri by Staff Cetri
Febbraio 12, 2025
in Speciale Europa
0
Siglato Memorandum di intesa tra 14 Cluster nazionali europei per spingere e crescere nella bioeconomia
587
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nella cornice dell’evento “How can the EU lead in the circular bioeconomy” siglato Memorandum di intesa tra 14 Cluster nazionali europei per spingere e crescere nella bioeconomia”: Bastioli (Cluster Spring), “Con questo accordo internazionale, fortemente voluto da Spring, uniamo le forze per accelerare l’industrializzazione e la commercializzazione dei prodotti biobased in Europa e per stimolare l’innovazione, la competitività e la resilienza attraverso la bioeconomia circolare.”

1.751 miliardi il giro d’affari generato nel 2023 in Francia, Germania, Italia e Spagna dalla Bioeconomia. 437,5 miliardi di euro e circa 2 milioni di occupati: i numeri nazionali.

Bruxelles, 10 febbraio 2025 – 14 i Cluster nazionali della bioeconomia che hanno firmato oggi a Bruxelles un Memorandum di intesa triennale che ha l’obiettivo di supportare e rafforzare in Europa la Bioeconomia circolare e sostenibile. 

Tra i promotori e firmatari dell’accordo il Cluster Italiano della Bioeconomia Circolare Spring, realtà che riunisce oltre 160 stakeholder fra Università, centri di ricerca pubblici e privati, PMI e grandi imprese nazionali e multinazionali, attivi in diverse filiere produttive: chimica verde, agro-alimentare, carta e cellulosa, gestione di risorse idriche, aerospazio, automotive ecc.

Nel dettaglio l’accordo intende accelerare l’industrializzazione e la commercializzazione di idee innovative “biobased” e stimolare l’innovazione, la competitività e la resilienza dell’Europa grazie alla bioeconomia circolare. Così i 14 Cluster lavoreranno per i prossimi tre anni insieme condividendo know how, stabilendo relazioni commerciali, promuovendo il capitale umano e sviluppando progetti di R&S per applicazioni alimentari, industriali ed energetiche.

E sempre insieme si muovono oggi e si muoveranno per chiedere ai decisori una serie di azioni concrete che possano sostenere la bioeconomia circolare e sostenibile nel quadro del Green Deal dell’UE come ad esempio maggiori investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione; incentivi per lo scale up industriale; una revisione dei codici NACE; un aggiornamento della normativa UE sui bioprodotti; un modello europeo per l’accesso al mercato; un sistema di appalti pubblici verdi sul modello BiopPreferred degli Stati Uniti, solo per citare alcuni dei punti evidenziati all’interno del Memorandum.

“La bioeconomia circolare è una potente opportunità di innovazione, rigenerazione e sviluppo sostenibile. È profondamente legata alle risorse locali, è interdisciplinare per natura e collega più settori e tecnologie, facendo leva sulle specificità dei territori e sulle filiere integrate. Si tratta di uno strumento che non può mancare all’interno di una strategia di decarbonizzazione europea che voglia stimolare la competitività.  –  commenta Catia Bastioli presidente del Cluster Italiano della Bioeconomia circolare SPRING – Il nostro Cluster è stato un forte promotore di questo Memorandum di intesa internazionale. Ci auguriamo possa essere un ulteriore strumento per riconoscere le bioraffinerie come infrastrutture essenziali della bioeconomia circolare, per accelerare l’industrializzazione e la commercializzazione dei prodotti biobased in Europa e in Italia per stimolare l’innovazione, la competitività e la resilienza dei Paesi europei facendo leva sulle loro specificità.”

Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

L’impatto della siccità sugli ecosistemi compromette l’equilibrio ecologico

Il Parlamento Europeo approva misure per rafforzare la posizione degli agricoltori nella filiera

by Staff Cetri
Ottobre 8, 2025
0

Il Parlamento Europeo, oggi 8 ottobre, ha adottato il proprio mandato negoziale su nuove norme volte a riequilibrare i rapporti...

I benefici industriali ed economici della decarbonizzazione con tecnologie chiave e competitività, sfide ed opportunità

I benefici industriali ed economici della decarbonizzazione con tecnologie chiave e competitività, sfide ed opportunità

by Staff Cetri
Settembre 26, 2025
0

Oggi nella sede di rappresentanza di Roma del Parlamento Europeo in Italia, alla presenza del nostro presidente Angelo Consoli, è...

Annunciati i vincitori del “Pro Carton Student Video Awards 2025” sui vantaggi del packaging sostenibile

Annunciati i vincitori del “Pro Carton Student Video Awards 2025” sui vantaggi del packaging sostenibile

by Staff Cetri
Settembre 24, 2025
0

Il concorso per giovani videomaker chiamati a raccontare i vantaggi del packaging in cartone e cartoncino pieghevole. Durante la cerimonia di...

Next Post
Il 12 marzo a Firenze panel talk sulla moda sostenibile con Ferragamo, Ward e Polimoda

Il 12 marzo a Firenze panel talk sulla moda sostenibile con Ferragamo, Ward e Polimoda

Incendi, Accuse e Violenza: la crisi dei popoli indigeni della Patagonia

Incendi, Accuse e Violenza: la crisi dei popoli indigeni della Patagonia

Meno mammiferi nelle foreste tropicali: ricerca internazionale a cura dell’Università di Firenze fotografa la responsabilità dell’uomo

Meno mammiferi nelle foreste tropicali: ricerca internazionale a cura dell'Università di Firenze fotografa la responsabilità dell’uomo

Follow Us

Recommended

The Ocean Race Europe 2025: al Porto Antico le premiazioni della quarta tappa Nizza-Genova con un cuore alla sostenibilità

The Ocean Race Europe 2025: al Porto Antico le premiazioni della quarta tappa Nizza-Genova con un cuore alla sostenibilità

2 mesi ago
Protocollo d’intesa fra Parco Delta del Po – Emilia Romagna e Circoli Nautici per la promozione del turismo consapevole nel Parco

Protocollo d’intesa fra Parco Delta del Po – Emilia Romagna e Circoli Nautici per la promozione del turismo consapevole nel Parco

10 mesi ago
Un nuovo progetto per la protezione dell’ecosistema dunale della spiaggia di Capriccioli ad Arzachena in Sardegna

Un nuovo progetto per la protezione dell’ecosistema dunale della spiaggia di Capriccioli ad Arzachena in Sardegna

1 anno ago
Una importante campagna di ISDE Italia contro i danni dalla plastica

Una importante campagna di ISDE Italia contro i danni dalla plastica

11 mesi ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • Everything started with a “flash of inspiration”! When you look at the sea, what do you see? 
  • Nova Gorica-Gorizia: gli eurodeputati testimoniano l’impatto di una Capitale europea della cultura transfrontaliera
  • AMERICA LATINA, Vivere nella contemporaneità – Visioni di architettura sostenibile

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statistici