mercoledì, Maggio 14, 2025
CetriTires
  • HOME
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • PROGETTI
  • TAVOLI TECNICI
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • G.R.A.N.D.
    • GR.A.N.D. Academy
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
    • The Third Industrial Revolution
  • DIRETTIVO
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • PROGETTI
  • TAVOLI TECNICI
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • G.R.A.N.D.
    • GR.A.N.D. Academy
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
    • The Third Industrial Revolution
  • DIRETTIVO
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home Ambiente

1° CONGRESSO DI AGROECOLOGIA DEL MEDITERRANEO: “Cooperazione e non competizione per un’economia di Pace”

Staff Cetri by Staff Cetri
Maggio 13, 2025
in Ambiente, Opinion, technology
0
1° CONGRESSO DI AGROECOLOGIA DEL MEDITERRANEO: “Cooperazione e non competizione per un’economia di Pace”
587
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

È cominciato il countdown di AEMED – 1° Congresso Mediterraneo di Agroecologia che si svolgerà ad Agrigento, dal 9 al 12 giugno 2025 presso il Palacongressi di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025.

Video-dichiarazione di Guido Bissanti: https://youtu.be/vaVw22MzQFg

Guido Bissanti, presidente del Coordinamento Agroecologia Sicilia, dichiara: “Ci avviciniamo a grandi passi verso 1° Congresso di Agroecologia del Mediterraneo, un congresso che prende le mosse da quella che è la legge sull’agroecologia della regione siciliana, prima legge nel Mediterraneo ma anche in Europa. Il congresso è organizzato dal coordinamento Agroecologia Sicilia, in collaborazione con AIDA, che è l’associazione di agroecologia italiana, e con AIAF, che è l’associazione di agroforestazione italiana, patrocinato da Agroecology Europe. Questo congresso sarà partecipato da scienziati, agricoltori, cittadini comuni, perché l’agroecologia è una tematica che ci coinvolge tutti, è quel modo di produrre cibo sano per l’ambiente e sano per la nostra salute. Al termine di questo Congresso saranno prodotti dei documenti, uno di ordine politico per indicare le future politiche del settore, uno di ordine tecnico, di ordine scientifico, ma anche raccomandazioni per i consumatori. Un grande evento che sarà il primo di una lunga serie biennale che auspichiamo di svolgere sempre in quest’isola”.

L’agroecologia, con la sua visione orientata verso un modello economico e sociale in armonia con i principi e le leggi dell’ecologia, rappresenta un’evoluzione fondamentale per le politiche e i sistemi sociali del futuro.

Come è noto, l’agroecologia applica i principi ecologici alla produzione di alimenti, carburanti, fibre e farmaci, oltre che alla gestione complessiva degli agrosistemi. Il termine racchiude una vasta gamma di approcci ed è inscindibilmente una “scienza, un movimento e una pratica”.

Le sue applicazioni pratiche coinvolgono le comunità, promuovendo un approccio olistico non solo alle attività agricole, ma all’intero sistema di gestione delle risorse.

In questo senso, la piena sincronia tra la “tecnologia” della Natura e quella umana dà origine a sistemi fondati sulla cooperazione anziché sulla competizione, generando un’economia di pace che si contrappone all’economia lineare e spesso predatoria del modello liberista e capitalista.

L’agroecologia, attraverso il suo modello circolare basato sull’organizzazione, il recupero e il riciclo di energia e materia, si configura come un superamento della logica di accaparramento e sfruttamento delle risorse, logica che è alla radice di molti conflitti e guerre nel mondo.

“Il Congresso sarà non solo un momento di confronto tra scienziati, tecnici e agricoltori, ma anche — e soprattutto — uno scontro tra due visioni del mondo: da un lato quella della civiltà consumista e materialista, dall’altro quella di una civiltà fondata sulla cura e la gestione sostenibile delle risorse ecologiche del Pianeta. Questa nuova visione (di ecologia integrale), basata sulla cura della Terra, apre la strada al passaggio da una civiltà antropocentrica a una civiltà naturocentrica. In definitiva, si delinea una nuova era — conclude Bissanti – già in atto tra le macerie del sistema capitalista e consumista — che sancirà il passaggio dall’Antropocene al Naturocene”.

Sito Ufficiale – https://www.coordinamentoagroecologia.org/aemed2025/
Fonte Ufficio Stampa 361comunicAzione – 13 maggio 2025

Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

“Settimana del Mare” a Diamante: da giovedì 15 maggio partono i talk e i percorsi enogastronomici nella Riviera dei Cedri della Regione Calabria

“Settimana del Mare” a Diamante: da giovedì 15 maggio partono i talk e i percorsi enogastronomici nella Riviera dei Cedri della Regione Calabria

by Staff Cetri
Maggio 14, 2025
0

Procede a ritmo spedito la prima edizione della “Settimana del Mare”, in programma a Diamante fino al 18 maggio, che sta riscuotendo entusiasmo...

GhostNets, rimosse quasi 3 tonnellate di reti fantasma e ripristinati 52 mila mq di fondali marini in Sicilia

GhostNets, rimosse quasi 3 tonnellate di reti fantasma e ripristinati 52 mila mq di fondali marini in Sicilia

by Staff Cetri
Maggio 14, 2025
0

Si sono concluse le prime operazioni di restauro degli ecosistemi marini previste dal PNRR MER – Marine Ecosystem Restoration –...

RETURN: piattaforme digitali e scienza collaborativa per gestire i rischi ambientali. Scenari realistici e formazione interdisciplinare per comunità resilienti

RETURN: piattaforme digitali e scienza collaborativa per gestire i rischi ambientali. Scenari realistici e formazione interdisciplinare per comunità resilienti

by Staff Cetri
Maggio 13, 2025
0

RETURN (Multi-Risk Science for Resilient Communities under a Changing Climate), rilancia la centralità della scienza collaborativa come leva per affrontare le...

Next Post
Come gli uccelli si adattano all’urbanizzazione dei territori: Torino è un rifugio verde per i volatili forestali

Come gli uccelli si adattano all’urbanizzazione dei territori: Torino è un rifugio verde per i volatili forestali

RETURN: piattaforme digitali e scienza collaborativa per gestire i rischi ambientali. Scenari realistici e formazione interdisciplinare per comunità resilienti

RETURN: piattaforme digitali e scienza collaborativa per gestire i rischi ambientali. Scenari realistici e formazione interdisciplinare per comunità resilienti

GhostNets, rimosse quasi 3 tonnellate di reti fantasma e ripristinati 52 mila mq di fondali marini in Sicilia

GhostNets, rimosse quasi 3 tonnellate di reti fantasma e ripristinati 52 mila mq di fondali marini in Sicilia

Follow Us

Recommended

Sviluppo sostenibile, l’impegno di 46 giovani ricercatori di Milano-Bicocca per l’Agenda dell’Onu 2030

Sviluppo sostenibile, l’impegno di 46 giovani ricercatori di Milano-Bicocca per l’Agenda dell’Onu 2030

1 anno ago
Green Deal, la strategia europea per l’idrogeno verde – Angelo Consoli

La lunga marcia dell’idrogeno verde nell’Unione europea – Angelo Raffaele Consoli

5 mesi ago
Giornata Mondiale del Polpo: presentazione ufficiale di OCTOPOLIS

Giornata Mondiale del Polpo: presentazione ufficiale di OCTOPOLIS

7 mesi ago
Costituito il nuovo Dipartimento della “Tutela e Valorizzazione del Cluster Mare” con ONTM

Costituito il nuovo Dipartimento della “Tutela e Valorizzazione del Cluster Mare” con ONTM

1 anno ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • “Settimana del Mare” a Diamante: da giovedì 15 maggio partono i talk e i percorsi enogastronomici nella Riviera dei Cedri della Regione Calabria
  • GhostNets, rimosse quasi 3 tonnellate di reti fantasma e ripristinati 52 mila mq di fondali marini in Sicilia
  • RETURN: piattaforme digitali e scienza collaborativa per gestire i rischi ambientali. Scenari realistici e formazione interdisciplinare per comunità resilienti

Category

  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • PROGETTI
  • TAVOLI TECNICI
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • G.R.A.N.D.
    • GR.A.N.D. Academy
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
    • The Third Industrial Revolution
  • DIRETTIVO
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statisticiVa bene!RifiutoPrivacy policy