giovedì, Ottobre 16, 2025
CetriTires
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home National

La digitalizzazione del settore marittimo: sfide e opportunità con la Commissione ONTM per la Cybersicurezza

Staff Cetri by Staff Cetri
Febbraio 22, 2024
in National, Opinion, technology
0
La digitalizzazione del settore marittimo: sfide e opportunità con la Commissione ONTM per la Cybersicurezza
588
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Al lavoro al Commissione Permanente ONTM per la Cybersicurezza

Articolo di Angelo Tofalo, Presidente Commissione ONTM per la Cybersicurezza – 20 febbraio 2024

ANGELO TOFALO SOTTOSEGRETARIO DISTATO MINISTERO DIFESA

La digitalizzazione sta trasformando il settore marittimo, rendendo le operazioni più efficienti, sostenibili e competitive. Tuttavia, questa trasformazione presenta anche nuove sfide, in particolare per quanto riguarda la sicurezza e la tutela ambientale.

Una delle principali sfide è rappresentata dalla sicurezza delle infrastrutture portuali: gli attacchi informatici ai porti sono sempre più frequenti e possono causare gravi interruzioni alle operazioni, con conseguenti ritardi, perdite economiche e, in alcuni casi, anche impatti ambientali significativi. Prendiamo ad esempio l’attacco informatico del novembre 2023 ai principali porti australiani: ha messo in luce la fragilità di queste infrastrutture; l’attacco ha causato la chiusura di diversi porti per diversi giorni, con un impatto significativo sull’economia australiana.

Per fronteggiare questa minaccia, è necessario non solo sviluppare protocolli avanzati di sicurezza informatica e preparare il personale per gestire emergenze di questa natura, ma anche favorire la collaborazione internazionale tra governi, associazioni di settore, istituzioni navali e organismi ambientali: d’altronde, solo attraverso tavoli di concertazione condivisa è possibile porsi l’obiettivo di stabilire regole comuni e standard condivisi, anche per il tramite di sempre più puntuali interventi del legislatore, coadiuvato dagli attori del comparto economico e dai rappresentanti della collettività. Basti ricordare al riguardo l’attività che – per il comparto marittimo – sta svolgendo l’associazione internazionale delle società di classificazione navale (IACS), la quale sta lavorando a nuove norme in materia di cyber security che dovrebbero entrare in vigore nell’immediato futuro.

È con questa convinzione, con la consapevolezza della necessità di apportare tanto un contributo propositivo tecnico, quanto di apprestare gli strumenti utili per favorire quel grande tavolo di concertazione tra i vari attori del sistema, che ONTM ha voluto dedicare a questo settore un’attenzione particolare, riunendo in una Commissione Permanente soggetti in grado di ottemperare agli obiettivi che l’Osservatorio si è posto: apportare un contributo di valore in termini di innovazione economica e tecnologica, divulgare e disseminare contenuti di interesse, nonché, cercare di mediare tra gli attori del sistema, tra il comparto produttivo, le istituzioni, la collettività e l’ambiente, per raggiungere – anche sulle tematiche della sicurezza informativa e delle informazioni – un equilibrato contemperamento tra le varie anime di cui è composta la società.

Difatti, non dobbiamo dimenticare come la digitalizzazione del settore marittimo può anche avere un impatto negativo sull’ambiente marino. Può sembrare forse un controsenso, ma dobbiamo ricordare sempre come il digitalizzare le navi, “metterle on-line”, le renda più vulnerabili, in quanto – se non adeguatamente protette – in balia di un mare, quello informatico, ben più imprevedibile di quello che solcano ogni giorno. Al riguardo, basti immaginare un attacco informatico a un sistema di controllo della navigazione di una grande nave cargo: le conseguenze potrebbero essere imprevedibili e devastanti.

È per affrontare queste sfide che si rende necessario sviluppare tecnologie e pratiche sostenibili per la digitalizzazione del settore marittimo; è importante ridurre l’impatto ambientale dei sistemi digitali e sviluppare misure per mitigare i relativi rischi di incidenti. In questa partita l’Italia ha deciso di prendere una posizione chiara, prevedendo nel Piano del Mare e nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza investimenti mirati alla digitalizzazione dei porti e alla tutela ambientale.

Oggi la collettività si trova di fronte a un contesto geopolitico complesso, ricco di rischi a cui devono fare scudo competenza ed esperienza: è un dovere delle Istituzioni e delle Terze Parti porsi quali portatori di competenza e valore, garantendo un costante impegno dedicato alla sicurezza.

Per il Cluster Mare, oltre ai tanti altri attori che oggi spendono le proprie energie per onorare questo impegno, l’Osservatorio Nazionale Tutela del Mare intende mettere a disposizione le competenze ed esperienza della Commissione Permanente ONTM per la Cybersicurezza che ho il piacere di presiedere, accompagnato dagli altri suoi componenti Sebastiano Michele Militti, Pietro Trebisonda, Carmelo Spadaro e Alessandro Rubino, in un’ottica di tutela e salvaguardia dell’economia, della collettività e dell’ambiente.

Per approfondimenti: www.ontm.it

Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

Tutto è pronto per Didacta Italia – Edizione Trentino a Riva del Garda dal 22 al 24 ottobre

Tutto è pronto per Didacta Italia – Edizione Trentino a Riva del Garda dal 22 al 24 ottobre

by Staff Cetri
Ottobre 16, 2025
0

Con oltre 1000 eventi in totale e 287 espositori mercoledì 22 ottobre nel Quartiere Fieristico di Riva del Garda si apre Didacta Italia – Edizione...

“Sul filo dell’Acqua”, un percorso tra storia e natura nel territorio di Prato

“Sul filo dell’Acqua”, un percorso tra storia e natura nel territorio di Prato

by Staff Cetri
Ottobre 15, 2025
0

Con piacere vi segnaliamo un’occasione speciale a cui vi invitiamo a partecipare nel Comune di Prato in Toscana “Sul filo...

Angelo Consoli per “I Colori dell’Energia” – Dal rumore mediatico alla realtà concreta dell’Idrogeno!

Angelo Consoli per “I Colori dell’Energia” – Dal rumore mediatico alla realtà concreta dell’Idrogeno!

by Staff Cetri
Ottobre 13, 2025
0

Il nostro presidente Angelo Consoli, relatore in un panel "I Colori dell'Energia", nei giorni scorsi ha messo l'accento sulla necessità...

Next Post
La Divisione Subacquea di Marevivo in azione a Civitavecchia: rimossa rete fantasma lunga oltre 200 metri

La Divisione Subacquea di Marevivo in azione a Civitavecchia: rimossa rete fantasma lunga oltre 200 metri

Associazioni e ONG italiane lanciano una sfida per il cambiamento agroecologico con il progetto CHAlleNGE

Associazioni e ONG italiane lanciano una sfida per il cambiamento agroecologico con il progetto CHAlleNGE

Ripristino della natura: votazione sull’accordo con i Paesi dell’Unione Europea

Ripristino della natura: votazione sull’accordo con i Paesi dell'Unione Europea

Follow Us

Recommended

The Ocean Race Europe 2025: al Porto Antico le premiazioni della quarta tappa Nizza-Genova con un cuore alla sostenibilità

The Ocean Race Europe 2025: al Porto Antico le premiazioni della quarta tappa Nizza-Genova con un cuore alla sostenibilità

1 mese ago
Regatta ESCP, Flavio Nappi e Antonio Rancati consegnano gli attestati di merito con saluti del Presidente del Senato

Regatta ESCP, Flavio Nappi e Antonio Rancati consegnano gli attestati di merito con saluti del Presidente del Senato

1 anno ago
Praia a Mare si tinge di Pace: tre giorni di dibattiti e iniziative per un futuro più giusto

Praia a Mare si tinge di Pace: tre giorni di dibattiti e iniziative per un futuro più giusto

12 mesi ago
“Talento in Classe” entra negli istituti superiori della Regione Calabria

“Talento in Classe” entra negli istituti superiori della Regione Calabria

2 anni ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • Tutto è pronto per Didacta Italia – Edizione Trentino a Riva del Garda dal 22 al 24 ottobre
  • “Sul filo dell’Acqua”, un percorso tra storia e natura nel territorio di Prato
  • Polpo-Terapia con Octopolis nel Nuovo Ospedale di Sassuolo per i bambini prematuri nelle incubatrici

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • Mobilità
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • DIRETTIVO
  • COMITATO SCIENTIFICO
    • TAVOLI TECNICI
  • PROGETTI
  • FORMAZIONE
    • Green Academy for the New Deal
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statisticiVa bene!RifiutoPrivacy policy