sabato, Luglio 12, 2025
CetriTires
  • HOME
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • PROGETTI
  • TAVOLI TECNICI
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • G.R.A.N.D.
    • GR.A.N.D. Academy
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
    • The Third Industrial Revolution
  • DIRETTIVO
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • PROGETTI
  • TAVOLI TECNICI
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • G.R.A.N.D.
    • GR.A.N.D. Academy
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
    • The Third Industrial Revolution
  • DIRETTIVO
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home Culture

ITIR-Università di Pavia e Marina Militare sottoscrivono un accordo strategico su ricerca e innovazione tecnologica dell’Underwater

Staff Cetri by Staff Cetri
Marzo 21, 2025
in Culture, National, technology
0
ITIR-Università di Pavia e Marina Militare sottoscrivono un accordo strategico su ricerca e innovazione tecnologica dell’Underwater
586
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Previsti progetti di ricerca congiunti su energia, cambiamento climatico, energie rinnovabili e archeologia subacquea. Avviate attività di collaborazione scientifica, di supporto alla didattica, di ricerca e consulenza. Istituito un nuovo Master su “Underwater Innovation” presso l’Università di Pavia.

Si è svolta mercoledì 19 marzo, presso la Sala del Consiglio di Amministrazione del Rettorato dell’Università di Pavia, la cerimonia di sottoscrizione dell’Accordo Strategico di collaborazione tra la Marina Militare Italiana, rappresentata dall’Ammiraglio di Squadra, Antonio Natale, e il Centro di Ricerca Interdipartimentale ITIR, Università di Pavia, con la firma del suo Presidente, il professor Stefano Denicolai.
Alla firma erano presenti il Prefetto di Pavia, Francesca de Carlini; il Presidente del Corecom Lombardia, Cesare Gariboldi e l’Ammiraglio Giosuè Allegrini della Marina Militare (in foto).

“L’Italia è un Paese dalla forte vocazione marittima che deve al mare e alle attività ad esso connesse gran parte del suo sviluppo, del suo benessere e dalla sua sicurezza.” – ha affermato l’Ammiraglio di Squadra Antonio Natale della Marina Militare Italiana.  “Per tale motivo è necessario porre in essere ogni azione tesa a far accrescere la consapevolezza della fondamentale importanza del mare e a riaffermare con decisione il ruolo dell’Italia quale Paese marittimo. Lo studio e la continua discussione delle tematiche connesse con la marittimità, declinato nelle diverse prospettive attraverso il coinvolgimento corale di tutti gli stakeholders del cluster marittimo, è un azione imprescindibile per elaborare una visione integrata e condivisa e per elaborare una strategia a livello politico. Le attività discusse con l’Università di Pavia hanno lo scopo di  sviluppare attività di ricerca, progetti e iniziative per creare sinergie su tematiche di comune interesse. Rafforzando la collaborazione con un partner di così alto livello nel contesto universitario, quale è l’Università di Pavia, potremo contribuire a diffondere la cultura marittima nel nord Italia.”

Il mare è molto più di una risorsa naturale: è il cuore pulsante della connettività globale. Il 99% delle telecomunicazioni digitali passa attraverso dorsali marine, con 552 cavi sottomarini che si estendono per 1,4 milioni di chilometri. Nel 2023, questi canali hanno gestito oltre 1 trilione di transazioni finanziarie per un valore di 10 trilioni di dollari, con una crescita annua del 12%.
A ciò si aggiunge un altro dato cruciale: il 90% del traffico merci globale viaggia via mare. Le rotte marittime sono il vero sistema circolatorio del commercio internazionale e il loro controllo determina gli equilibri economici mondiali.
Il settore subacqueo, inoltre, rappresenta un’importante opportunità economica: entro il 2030, il mercato globale della subacquea varrà quasi 400 miliardi di euro. Investire oggi in tecnologie e infrastrutture per la sicurezza, l’esplorazione e lo sfruttamento responsabile delle risorse sottomarine significa garantire un vantaggio competitivo in un settore in forte crescita.

“Il Centro di Ricerca ITIR dell’Università di Pavia, eccellenza nella ricerca scientifica e tecnologica, ha scelto di collaborare con la Marina Militare Italiana per sviluppare una piattaforma dedicata alla ricerca, al trasferimento tecnologico e alla formazione nel settore subacqueo. Non si tratta solo di innovazione, ma di ripensare il modo in cui affrontiamo una sfida cruciale” – ha spiegato Stefano Denicolai, Presidente del Centro di Ricerca ITIR, Università di Pavia. ”Chi si chiede perché proprio Pavia, così lontana dal mare, dimostra di non aver colto una realtà fondamentale: il 70% del nostro pianeta è coperto d’acqua e il suo impatto, spesso invisibile, è determinante per l’economia, la geopolitica e il nostro futuro. Anche chi si sente distante dal mare ne subisce le conseguenze. Ignorarlo significa non comprendere le dinamiche che plasmeranno il mondo di domani”.

La firma di questo accordo segna l’avvio di una piattaforma di ricerca e innovazione sulle tecnologie subacquee, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo strategico dell’Italia in un settore chiave per la sicurezza e lo sviluppo economico. In un contesto di crescenti incertezze geopolitiche ed economiche, garantire una presenza solida nel dominio marittimo è essenziale per la stabilità e la competitività del Paese.

L’Italia, al centro di uno dei mari più trafficati del mondo, possiede un vantaggio geografico che, per tradursi in una leadership concreta, necessita di investimenti mirati in innovazione e collaborazione tra ricerca e industria. L’accordo mira proprio a sviluppare nuove tecnologie per gli ambienti marini estremi e a promuovere iniziative di alta formazione nel settore subacqueo.

Tra le principali iniziative previste:
    • Sviluppo congiunto di progetti di ricerca su tecnologie per ambienti estremi, tra cui sensori innovativi, nuovi materiali, nanotecnologie, fotonica e additive manufacturing;
    • Think tank su geopolitica e innovazione, con attenzione anche alla prospettiva strategico-aziendale;
    • Organizzazione di attività formative e divulgative (convegni, workshop tecnici, attività di campo, etc.);
    • Percorsi di alta formazione e corsi post-laurea, con allo studio un Master in “Underwater Innovation” presso l’Università di Pavia;
    • Progetti per la valorizzazione dei siti archeologici sottomarini e studi interdisciplinari di carattere storico e archeologico;
    • Pubblicazioni e ricerche nei settori dell’economia del mare e dell’innovazione, analizzando le implicazioni economico-sociali delle nuove tecnologie subacquee;
    • Iniziative di promozione culturale.

Per ulteriori informazioni sul Centro di Ricerca ITIR – Università di Pavia: https://www.itir.io/

Centro di Ricerca ITIR – Università di Pavia: ITIR (Institute for Transformative Innovation Research) è un Centro di Ricerca interdipartimentale dell’Università di Pavia – nato ad ottobre 2022 – con l’obiettivo di investigare le forme contemporanee di trasformazione nel contesto delle organizzazioni e degli ecosistemi, come risposta alle grandi sfide dei nostri tempi. ITIR dedica una particolare attenzione all’innovazione basata sulla scienza e al suo supporto alla “tripla trasformazione”: di business, digitale, sociale/ambientale.  Institute for Transformative Innovation Research” (ITIR) è stato fondato da 7 diversi dipartimenti dell’Università di Pavia. Afferiscono ad ITIR 81 ricercatori universitari provenienti da diverse discipline (ingegneria, medicina, biotecnologie, economia e management, etc.), tutte figure strutturate in Università (in larga parte professori associati ed ordinari) e fellows, ricercatori di altre Università, come ad esempio Harvard Business School (US), Oxford Big Data Institute (UK), Grenoble Ecole de Management (FR).

Fonte Ufficio Stampa ITIR Institute for Transformative Innovation Research – 20 marzo 2025

Ufficio Stampa Università di Pavia
Epoché - Agenzia Giornalistica Culturale
Website: www.unipv.news
Staff Cetri

Staff Cetri

Related Posts

30° Rapporto Annuale Comieco: tasso di riciclo degli imballaggi sopra il 90%

30° Rapporto Annuale Comieco: tasso di riciclo degli imballaggi sopra il 90%

by Staff Cetri
Luglio 6, 2025
0

RACCOLTA DIFFERENZIATA DI CARTA E CARTONE: ITALIA VICINA AI 4 MILIONI DI TONNELLATE, IL SUD SUPERA PER LA PRIMA VOLTA...

AgroInnovation Award, 8ª edizione: premiata l’eccellenza delle nuove generazioni per un’agricoltura più sostenibile e digitale

AgroInnovation Award, 8ª edizione: premiata l’eccellenza delle nuove generazioni per un’agricoltura più sostenibile e digitale

by Staff Cetri
Luglio 1, 2025
0

L'Accademia dei Georgofili e Image Line celebrano la creatività e l'innovazione di dieci giovani talenti universitari nel settore agricolo, con...

MARINE RESTORATION? Let’s learn with TRACC – ocean, reef, bajau, finning, turtles & blast fishing

TRASH HERO KK con Paolo Monesi nel Borneo Malese – Single Use Planet

by Staff Cetri
Luglio 1, 2025
0

Pubblichiamo con grande piacere il terzo video #SingleUsePlanet del nostro caro amico Paolo Monesi, direttore di Octopolis, per il suo recente viaggio...

Next Post
Angelo Consoli al Forum Water Conference Rotary – Gestione delle Acque, Sostenibilità e Pace tra i Popoli – 4 aprile 2025

Angelo Consoli al Forum Water Conference Rotary – Gestione delle Acque, Sostenibilità e Pace tra i Popoli – 4 aprile 2025

ONTM insieme ad Assocostieri: sempre più centrale il dialogo istituzionale al servizio del decisore pubblico

ONTM insieme ad Assocostieri: sempre più centrale il dialogo istituzionale al servizio del decisore pubblico

Sondaggio Parlamento Europeo: i cittadini vogliono che l’Unione Europea li protegga e agisca unita

Sondaggio Parlamento Europeo: i cittadini vogliono che l’Unione Europea li protegga e agisca unita

Follow Us

Recommended

«Il Green Deal è un’intuizione geniale per l’Europa e il mondo» Jeremy Rifkin

«Il Green Deal è un’intuizione geniale per l’Europa e il mondo» Jeremy Rifkin

2 settimane ago
…e se sott’acqua fossimo tutti sordi?

…e se sott’acqua fossimo tutti sordi?

10 mesi ago
Pronti per il 55%: il Parlamento europeo adotta leggi chiave per l’obiettivo climatico del 2030

Pronti per il 55%: il Parlamento europeo adotta leggi chiave per l’obiettivo climatico del 2030

2 anni ago
Jeremy Rifkin: “Non viviamo sul pianeta Terra, ma su Pianeta Acqua” – Blue Circle Group

Jeremy Rifkin: “Non viviamo sul pianeta Terra, ma su Pianeta Acqua” – Blue Circle Group

1 mese ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • Octopolis Foundation a fianco di Nature Trust per l’educazione ambientale nel Nature Park di Malta
  • 30° Rapporto Annuale Comieco: tasso di riciclo degli imballaggi sopra il 90%
  • CICLABILE NAVIGLIO GRANDE IN LOMBARDIA – Video racconto di Green Life Coach

Category

  • Acqua
  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • Lutto
  • National
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • Salute
  • Speciale Europa
  • Sports
  • technology
  • Travel
  • trending
  • Uncategorized
  • World

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • PROGETTI
  • TAVOLI TECNICI
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • G.R.A.N.D.
    • GR.A.N.D. Academy
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
    • The Third Industrial Revolution
  • DIRETTIVO
  • CERCA

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Non tracciamo e non raccogliamo i tuoi dati per fini commerciali ma potremmo utilizzare cookie di terze parti o per fini statisticiVa bene!RifiutoPrivacy policy