domenica, Dicembre 3, 2023
CetriTires
  • HOME
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • PROGETTI
  • TAVOLI TECNICI
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • G.R.A.N.D.
    • GR.A.N.D. Academy
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
    • The Third Industrial Revolution
  • DIRETTIVO
  • CERCA
No Result
View All Result
  • HOME
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • PROGETTI
  • TAVOLI TECNICI
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • G.R.A.N.D.
    • GR.A.N.D. Academy
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
    • The Third Industrial Revolution
  • DIRETTIVO
  • CERCA
No Result
View All Result
CetriTires
No Result
View All Result
Home Uncategorized

Nasce il gruppo di lavoro e di azione del CETRI sul turismo responsabile sotto la direzione di Annamaria Tardia

Angelo Consoli by Angelo Consoli
Gennaio 26, 2023
in Uncategorized
0
Nasce il gruppo di lavoro  e di azione del CETRI sul turismo responsabile sotto la direzione di Annamaria Tardia
585
SHARES
3.3k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“Il turismo responsabile è il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica e nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture. Il turismo responsabile riconosce la centralità della comunità locale ospitante e il suo diritto ad essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente responsabile del proprio territorio. Opera favorendo la positiva interazione tra industria del turismo, comunità locali e viaggiatori.“

Comincia con questa citazione dal Manifesto del Turismo Responsabile approvato a Cervia nel 2005 da parte della Associazione Italiana del Turismo Responsabile, il mandato di coordinatrice del Gruppo di Lavoro e di Azione del CETRI-TIRES (GLATR) sul turismo responsabile di Annamaria Tardia, membro del nostro comitato scientifico e operatrice del settore del turismo con lunga esperienza nel settore, che poi continua sempre citando il Manifesto di Cervia

Annamaria Tardia, coordinatrice del gruppo di lavoro CETRI sul Turismo Responsabile.

“Nella pratica, questa affermazione si traduce nella tendenza degli operatori turistici sensibili ai temi della responsabilità sociale d’impresa, della sostenibilità ambientale, della equità di genere e alle buone pratiche in generale,  a fare molta attenzione a che il turismo responsabile sia ideato, realizzato e complessivamente gestito in maniera tale da non generare dei fenomeni di iniquità sociale ed economica, soprattutto a danno delle popolazioni delle regioni ospitanti il turismo stesso.

Questo significa che tutti gli “attori” di una esperienza di Turismo Responsabile, e quindi “il turista”, l’”organizzatore” e la comunità locale ospitante devono essere consapevoli  di essere ognuno, per ciò che lo riguarda, coinvolto in un rapporto che non deve essere “focalizzato” sulle esigenze solamente dell’uno o dell’altro, o nel quale le esigenze dell’uno prevalgono su quello dell’altro…bensì in una dinamica complessa in cui tutti devono rispettare, preservare (ed a volte ideare ex novo) gli equilibri funzionali ad una sana, sostenibile e redditizia sopravvivenza degli altri protagonisti dell’esperienza turistica. E qualora non lo siano tutti noi dovremo operare tutti affinché lo diventino“, continua Annamaria Tardia.

E’ oramai chiaro a tutti gli operatori di settore che non esiste una sola definizione di  Turismo Responsabile, e che è non possibile né ragionevole dare una spiegazione accettabile di questa pratica identificandola (o peggio sovrapponendola), di volta in volta, con altre pratiche che, invece, ne sono solo accezioni o specificazioni, ovvero: “turismo consapevole”, “ecoturismo”, “turismo culturale”, “turismo comunitario”, “turismo sostenibile”, “turismo equo-solidale”.

Il Turismo Responsabile, in realtà,  è la “somma” di queste pratiche, o attraverso la scelta di realizzare viaggi che si ispirino anche solo ad una di esse, che però sia correttamente esercitata e non entri in conflitto con le altre.

Ad ognuna di queste pratiche, infatti, si deve riconoscere la dignità di specificazione del “turismo responsabile”, ma al tempo stesso esse devono essere tutte interconnesse e abilitanti in un’ottica di Turismo responsabile.

In altre parole, il Turismo, per essere responsabile, deve avere un approccio “olistico” e garantire il rispetto dei diritti di tutti su tutti  i piani da quello sociale, a quello ambientale a quello professionale a quello culturale, e deve garantire anche un approccio il più distribuito e democratico possibile alla gestione delle risorse turistiche, in una ottica totalmente rifkiniana di Terza Rivoluzione Industriale nella quale si operi una effettiva redistribuzione del potere e della ricchezza creata sul territorio dalle attività turistiche e si preservi il patrimonio naturale per le future generazioni, incoraggiando tutte le strutture turistiche a divenire Green, e premiando maggiormente quelle che lo sono e che ne fanno anche una bandiera comunicativa.”

continua la coordinatrice del GLATR, che poi conclude

In pratica…è sicuramente positivo l’approccio ecoturistico attuato nel rispetto dell’ecosistema, dell’agricoltura e dell’alimentazione rispettose delle tradizioni locali e del territorio all’interno del quale si svolge il viaggio, ma è necessario anche il rispetto dell’elemento umano e sociale che compartecipa alla sua attuazione (ad esempio il rispetto dei diritti dei lavoratori coinvolti nella realizzazione del pacchetto eco-turistico), ed è proprio su in quest’ottica “olistica” che si indirizzerà l’azione di studio e di intervento e di valorizzazione delle risorse locali che il GLATR intende intraprendere.

Ad Annamaria e a tutto il GLATR i migliori auguri di buon lavoro da parte di tutto il CETRI-TIRES

Angelo Consoli

Angelo Consoli

Related Posts

A un anno dalle elezioni europee, i cittadini riconoscono l’impatto dell’Unione Europea

A un anno dalle elezioni europee, i cittadini riconoscono l’impatto dell’Unione Europea

by Staff Cetri
Giugno 6, 2023
0

Interessante news di oggi dal Parlamento europeo: a un anno dalle elezioni europee, i cittadini riconoscono l'impatto dell'Unione Europea •...

PREMIAZIONE FINALE DI GREEN EDUCATION DI GECO FOR SCHOOL CON CETRI AWARDS E PREMIO SPECIALE RINNOVABILI.IT

PREMIAZIONE FINALE DI GREEN EDUCATION DI GECO FOR SCHOOL CON CETRI AWARDS E PREMIO SPECIALE RINNOVABILI.IT

by Staff Cetri
Maggio 27, 2023
0

Milano, 26 Maggio 2023 - GECO for School, il percorso di #GreenEducation per scuole secondarie di secondo grado di tutta...

Si presenta a Roma IL CHILOMETRO  CONSAPEVOLE, libro Slow Food con contributi di Angelo Consoli,  Livio de Santoli e Yvan Sagnet

Si presenta a Roma IL CHILOMETRO CONSAPEVOLE, libro Slow Food con contributi di Angelo Consoli, Livio de Santoli e Yvan Sagnet

by Angelo Consoli
Aprile 29, 2023
0

Carlo Catani Si tiene domani 30 aprile 2023 la presentazione romana del libro IL CHILOMETRO CONSAPEVOLE nell'ambito della manifestazione ROMA...

Next Post
Idrogeno da rifiuti: una follia che ci costa 194 milioni di euro!

Idrogeno da rifiuti: una follia che ci costa 194 milioni di euro!

Webinar sull’economia circolare

Webinar sull'economia circolare

Taxi a idrogeno: comincia la diffusione in Germania e in tutta Europa.

Follow Us

Recommended

L’H2M, il furgone che produce idrogeno dal sole e dall’acqua arriva a Roma per il congresso della CGIL Trasporti

L’H2M, il furgone che produce idrogeno dal sole e dall’acqua arriva a Roma per il congresso della CGIL Trasporti

11 mesi ago
#VoglioUnPianetaCosì: al via la campagna di sensibilizzazione del Parlamento Europeo sui temi ambientali

#VoglioUnPianetaCosì: al via la campagna di sensibilizzazione del Parlamento Europeo sui temi ambientali

5 mesi ago
Clovy, l’orto verticale IoT che insegna a coltivare a casa e accedere a cibo sano

Clovy, l’orto verticale IoT che insegna a coltivare a casa e accedere a cibo sano

3 settimane ago
La Commissione di Bruxelles sta per indire una grande consultazione sull’Idrogeno verde

La Commissione di Bruxelles sta per indire una grande consultazione sull’Idrogeno verde

12 mesi ago

Instagram

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.

Categories

  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • technology
  • trending
  • Uncategorized
Facebook Twitter Youtube RSS

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

Recent News

  • Luce e gas: l’instabilità del mercato porta con sé una riduzione dei consumi e una maggiore propensione al risparmio
  • Il Patto del Verde con 200 studenti delle superiori di Empoli per la tutela dell’ambiente e della biodiversità
  • Più libri più liberi, “Il colore delle fragole” della giovane autrice Sabrina Del Fico (Roma, 6-10 dicembre 2023)

Category

  • Ambiente
  • Benefit
  • Business
  • Cronaca internazionale
  • Culture
  • design
  • Energia
  • Fotovoltaico
  • Idrogeno verde
  • Life Minnow
  • Lifestyle
  • News
  • Opinion
  • Politics
  • technology
  • trending
  • Uncategorized

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME
  • COMITATO SCIENTIFICO
  • PROGETTI
  • TAVOLI TECNICI
  • AMMINISTRAZIONI LOCALI
    • Patto dei Sindaci
  • G.R.A.N.D.
    • GR.A.N.D. Academy
    • La Terza Rivoluzione Industriale
    • Master Plan di Roma
    • Master Plan Nord – Pas de Calais
    • The Third Industrial Revolution
  • DIRETTIVO
  • CERCA

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.